Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000543

Credits

6

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/09 - PHYSIOLOGY

Period

II Semestre dal Mar 4, 2013 al May 31, 2013.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Il corso si prefigge lo scopo di illustrare lper prima cosa a bioenergetitica di alcune forme di locomozione (marcia, corsa e ciclismo) di particolare interesse sportivo. In particolare sarà introdotto e illustrato il concetto di costo energetico della locomozione e saranno introdotti ed illustrati i principali fattori che lo condizionano nelle forme di locomozione considerate. In secondo luogo saranno sviluppati i modelli fisiologici utilizzati per predire le prestazioni nelle competizioni di marcia, corsa e ciclismo su diverse distanze Infine, sarà illustrato un approccio quantitativo per quantificare il peso dei vari fattori fisiologici che condizionano la prestazione. Lo studente, al termine del corso, avrà acquisito gli strumenti concettuali per comprendere come la prestazione in varie forme di competizione dipenda da fattori biomeccanici e fisiologici che possono essere quantificati, ovvero misurati e verificati in modo obiettivo.
Il terzo obbiettivo consiste nell’illustrare i principali adattamenti indotti dall’allenamento e dal disuso sui sistemi cardiovascolare, muscolare e respiratorio.
Il quarto obiettivo e quello di fornire allo studente le conoscenze basilari per comprendere i fenomeni di plasticità del muscolo scheletrico e del sistema nervoso durante l’esercizio fisico e in seguito al disuso..

Program

Concetto di costo energetico della locomozione e metodi di determinazione, il costo energetico della marcia naturale, competitiva e della corsa.
Fattori ambientali, cinematici, biomeccanici, morfo-funzionali, genetici che influenzano il costo energetico della corsa.
Modelli predittivi della prestazione di corsa sulle lunghe distanze, nel mezzo-fondo e nella corsa sprint.
Costo energetico del ciclismo; fattori che influenzano il costo energetico del ciclismo (area frontale, coefficiente di drag, coefficiente di attrito, foggia del telaio).
Modelli predittivi della prestazione nel ciclismo su strada e su pista.
I fattori fisiologici che influenzano la prestazione nella corsa e nel ciclismo.
Effetti dell’allenamento fisico di resistenza ed aerobico sul sistema cardiovascoalre (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durant eesercizio sottomassimale e massimale);
Effetto del disuso sul sistema cardiovascolare (dimensioni cardiache, gettata pulsatoria, frequenza cardiaca, gettata cardiaca, trasporto di O2 durante esercizio sottomassimale e massimale).
Effetti dell’allenamento di forza e di resistenza sulle dimensioni delle fibre muscolari e sulle proprieta’ contrattili delle unità ,otorie
Ruolo di fattori genetici e dell’esercizio sul controllo dell’espressione genica delle diverse isoforme di proteine contrattili nelle fibre muscolari.
Meccanismi molecolari responsabili dell’atrofia e dell’ipertrofia muscolare.
Richiami sull’organizzazione gerarchica del controllo motorio.
Plasticità della giunzione neuromuscolare.
Modifiche dei riflessi, della soglia e ordine di reclutamento dei motoneuroni con l’allenamento.
Plasticità della corteccia motoria.

Examination Methods

Quiz a risposta multipla, con supplemento orale facoltativo (per il supplemento orale è richiesto un punteggio minimo ai quiz di 24/30).

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents