Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea magistrale in Scienze motorie preventive ed adattate - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2013/2014
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Biomedical control in training - ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT (2012/2013)
Teaching code
4S000543
Teacher
Credits
6
Also offered in courses:
- Biomedical control in training - ENDOCRINOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT of the course Master's degree in Sport Science and Physical Performance
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
MED/13 - ENDOCRINOLOGY AND METABOLISM
Period
II Semestre dal Mar 4, 2013 al May 31, 2013.
Learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:
- il ruolo dei fattori endocrini nell’adattamento all’attività fisica, le modificazioni fisiologiche e le più comuni e importanti modificazioni patologiche di tali fattori nelle diverse età della vita;
- le caratteristiche principali delle diverse forme di diabete, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia del diabete, le alterazioni all’adattamento all’attività fisica legate al diabete e alla sua terapia;
- la fisiopatologia della sindrome metabolica, le modalità di prescrizione dell’attività fisica ai fini della prevenzione e terapia di tale sindrome;
- le conseguenze delle più comuni disfunzioni endocrine sulla performance fisica;
- le interazioni fra funzione riproduttiva femminile e prestazione fisica e gli effetti sulla capacità di esercizio dei principali farmaci usati per modificare gli aspetti fisiologici e patologici della funzione riproduttiva femminile;
- le interazioni fra gravidanza e attività fisica, nella fisiologia e nel diabete gestazionale.
Program
-Ruolo del sistema endocrino nei processi di adattamento all’esercizio fisico; Il metabolismo energetico a riposo e durante attività fisica.
- Benefici dell’attività fisica e ostacoli all’attività fisica nell’anziano. Modificazioni del sistema endocrino con riflessi sull’adattamento ormonale all’esercizio fisico nell’anziano sano.
- Obesità ed esercizio fisico.
- Cenni sugli aspetti clinici e terapeutici del diabete tipo 2; Complicanze croniche del diabete.
- Valutazione medico-motoria nel soggetto con diabete tipo 2; Limitazioni all’esercizio fisico legate alla presenza di complicanze del diabete; Interazioni tra farmaci antidiabetici ed esercizio fisico.
- Prescrizione dell’attività fisica nella prevenzione e nel trattamento del diabete tipo 2.
- Sindrome metabolica: criteri diagnostici, prevalenza, eziopatogenesi, complicanze; ruolo dell’esercizio fisico nel soggetto con sindrome metabolica; Modificazioni del tessuto osseo nell’anziano e rapporti con l’attività fisica.
- Il diabete mellito tipo 1: cenni sugli aspetti clinici e terapeutici; Conseguenze del diabete e della sua terapia nell’adattamento all’attività motoria; effetti sulla glicemia di diverse modalità di esercizio; adattamenti terapeutici del diabetico all’attività fisica.
- Sviluppo e accrescimento: generalità e ruolo svolto dagli ormoni. Cenni sulle patologie endocrine che interferiscono sullo sviluppo e sull’accrescimento; Obesità e diabete tipo 2 nell’adolescente.
- Alterazioni riproduttive dell’atleta e loro implicazioni; effetti della terapia dei disturbi mestruali sulle prestazioni motorie; relazioni fra sindrome dell’ovaio policistico e attività motoria.
- Gravidanza ed attività fisica. Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione e terapia del diabete gestazionale.
- Alterazioni della funzione delle ghiandole endocrine comuni nell’anziano: implicazioni generali e conseguenze sull’adattamento all’attività fisica.
Examination Methods
Quiz a risposta multipla, con supplemento orale facoltativo (per il supplemento orale è richiesto un punteggio minimo ai quiz di 24/30).
Teaching materials e documents
-
alterazioni parafisiologiche dell'anziano (pdf, it, 3113 KB, 4/23/13)
-
diabete esercizio (pdf, it, 3915 KB, 6/3/13)
-
diabete in gravidanza (pdf, it, 2004 KB, 4/23/13)
-
esercizio e aspetti riproduttivi femminili (pdf, it, 2701 KB, 6/3/13)
-
esercizio in gravidanza e diabete (pdf, it, 2563 KB, 4/23/13)
-
generalità diabete (pdf, it, 4037 KB, 4/23/13)
-
introduzione al corso (pdf, it, 1602 KB, 4/23/13)
-
lez_GDM_trien_2012 (pdf, it, 847 KB, 4/23/13)
-
lez_obesità_triennale_2012 (pdf, it, 1093 KB, 4/23/13)
-
Programma Controllo biomedico dell'allenamento A.A. 2012-2013 Moghetti (pdf, it, 41 KB, 11/15/12)