Master - 2022/2023

Master in Internal auditing & compliance (1° Livello)

L’ internal auditing (IA) è un‘attività indipendente ed obiettiva di assurance, normativa e procedurale che fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. Supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi, contribuisce alla corporate governance. Previene, con un’adeguata analisi delle attività aziendali, l’insorgenza di particolari situazioni di rischio. Gli Internal Auditor sviluppano una conoscenza a tuttotondo dei processi amministrativi e di controllo delle aziende. La funzione di IA è presente in numerose imprese di grandi e medie dimensioni.
RIAPERTURA DELLE ISCRIZIONI DAL 23/01/2023 AL 04/02/2023 ESCLUSIVAMENTE A FAVORE DEI DIPENDENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Per maggiori informazioni consultare la sezione "Iscriversi" - "Come iscriversi" - "Attenzione" PaoloRoffia
Direttore del corso

Durata : anni 1  (gennaio 2023 - dicembre 2023)
CFU : 66
Frequenza : obbligatoria 70%
Sede: verona
Lingua di erogazione : Italiano
Modalità di erogazione didattica : Modalità Blended
Tipo di Accesso : Accesso programmato

Iscrizione al Corso

Requisiti per l’ammissione :

L'accesso è subordinato a valutazione del Comitato Scientifico.
Consentono l'accesso le lauree triennali in:
- Scienze Economiche (L33) o Aziendali (L18), Scienze dei Servizi Giuridici (L14), Scienze Politiche (L36), laurea a c.u. in Giurisprudenza (LMG/01).
E' inoltre possibile accedere con altre classi di laurea triennali o magistrali, sempre dopo valutazione e parere positivo del Comitato Scientifico.

Ulteriori titoli: E' richiesta la conoscenza della Lingua inglese di livello pari o superiore a B1, testato negli ultimi 5 anni, da autocertificare nella presentazione della domanda di iscrizione o da conseguire entro il mese di ottobre successivo all'iscrizione. Per gli studenti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 da autocertificare all'atto della presentazione della domanda di iscrizione.

Criteri di valutazione per l'ammissione :

E' prevista una valutazione del CV del candidato a cui è richiesto anche l'invio di una lettera motivazionale per l'accesso. Tutte le domande di accesso pervenute saranno soggette a valutazione preventiva all'avvio del corso.
Sono oggetto di valutazione da arte del Comitato SCientifico e del Direttore il curriculum vitae per quanto attiene sia l'attività di studio che l'attività professionale o aziendale, gli altri titoli e la motivazione all'accesso.
I candidati saranno selezionati applicando la seguente griglia di valutazione (punteggio massimo 100/100):
- percorso degli studi (ultima laurea conseguita - max 45 punti): votazione fino a 95= 30 punti, votazione da 96 a 109= 40 punti, votazione 110 e 110L= 45 punti;
- altri titoli (master, corsi di specializzazione, pubblicazioni - max 15 punti): master= 5 punti, corsi di specializzazione da 1 a 5 punti, pubblicazioni= 5 punti;
- motivazione ed esperienze professionali (max 40 punti): la presentazione di lettera motivazione e del CV professionale è obbligatoria in quanto elementi utili alla valutazione.
I candidati saranno inoltre individualmente contattati per completare le informazioni disponibili.
E' consentita l'iscrizione al Master e ai singoli moduli anche ai laureandi in difetto della sola prova finale. Il titolo dovrà risultare conseguito entro l'ultima sessione di laurea (indicativamente-aprile) relativa all'anno accademico precedente a quello di partenza delle attività del master.
I candidati che all'atto dell'iscrizione non hanno ancora conseguito il titolo (iscrizione in ipotesi) verranno valutati sulla base della media degli esami del percorso di studio riparametrati al punteggio massimo loro attribuibile per laurea ed applicando la griglia di valutazione di cui sopra. Al punteggio totale ottenuto saranno decurtati 5 punti. Il punteggio minimo per accedere al corso è pari a 45 punti.
Ai candidati che beneficiano di borsa di studio o equivalente erogate da INPS o da altri Enti Pubblici è dato titolo preferenziale nell’accesso.
Per ragioni organizzative non si potranno accettare più di due candidati con disabilità superiore al 66% per ciascun anno accademico.

Incentivi e agevolazioni

Per l’iscrizione al corso nell’anno accademico 2022/2023 sono previsti una serie di Incentivi e agevolazioni. Per maggiori informazioni consultare, oltre al Bando di ammissione, la seguente sezione.

Come iscriversi
Posti disponibili :

Minimo 7
Massimo 30
Uditori si

Quota iscrizione: 5.516€ Tasse e Contributi
Scadenza iscrizione: 20 dicembre 2022

Piano didattico

Scopri tutte le attività formative che dovrai affrontare durante il percorso di studio durante l'anno accademico 2022/2023.

Crediti 1.0
Corporate governance e il sistema di controllo interno
Crediti 6.0
Gli audit tools e i data analitics
Crediti 1.0
Gli erp e l'information systems auditing
Crediti 2.0
I fondamenti statistici e le tecniche finanziarie per l'internal auditing
Crediti 1.0
Il controllo di gestione
Crediti 3.0
Il diritto societario e tributario