The programme
Learning outcomes
1) L'attività di Internal Auditing e il risk assessment;
2) La corporate governance e il sistema di controllo interno;
3) I fondamenti statistici e le tecniche finanziarie per l'internal auditing;
4) Gli ERP e l'information system auditing;
5) La privacy;
6) Il diritto societario e tributario;
7) I principi di redazione e revisione dei bilanci;
8) L'auditing ai processi;
9) L'auditing alla qualità e la sicurezza sul lavoro;
10) L'auditing legale;
11) I modelli di prevenzione delle frodi e dei reati aziendali e cybersecurity;
12) Il controllo di gestione;
13) L'auditing in contesti specifici;
14) Gli audit tools e i data analytics;
15) Skills e motivazioni per la professione dell'internal auditing.
Per ulteriori dettagli: www.iacmaster.it
Professional profiles and employment and professional opportunities
Il corso intende formare:
1) internal auditors e 2) addetti alla compliance aziendale. Entrambi costituiscono una specifica figura professionale che trova impiego in società di medio grandi dimensioni su un territorio geografico che è l'Italia.
Le due figure trovano riferimento nel modello di governance delle società previsto dal codice di autodisciplina delle società quotate italiane (ultima revisione luglio 2018) e nella piramide dei controlli prevista dal modello cosiddetto delle "3 lines of defence". Quest'ultimo modello è richiamato anche dai regolatori italiani (Banca D'Italia e IVASS) per strutturare i controlli interni di banche ed assicurazioni.
Ulteriori sbocchi occupazionali si hanno nei
3. network della revisione e della 4. consulenza societaria. Per la trasversalità dei contenuti anche la figura del 4. direttore amministrativo/direttore generale è un possibile sbocco occupazionale. Le tematiche impartite costituiscono peraltro uno dei bagagli di conoscenza che arricchiscono le professioni di avvocato, dottore commercialista e revisore legale.