How to enrol
Requisiti Richiesti per l'ammissione
Admission requirements
L'accesso è subordinato a valutazione del Comitato Scientifico. Consentono l'accesso le lauree triennali in Scienze Economiche (L33) o Aziendali (L18), Scienze dei Servizi Giuridici (L14), Scienze Politiche (L36), laurea a c.u. in Giurisprudenza (LMG/01). E' inoltre possibile accedere con altre classi di laurea triennali o magistrali, sempre dopo valutazione e parere positivo del Comitato Scientifico.
Ulteriori titoli:
E' richiesta la conoscenza della Lingua inglese di livello pari o superiore a B1, testato negli ultimi 5 anni, da autocertificare nella presentazione della domanda di iscrizione o da conseguire entro il mese di ottobre successivo all'iscrizione.
Per gli studenti stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana pari al livello B1 da autocertificare all'atto della presentazione della domanda di iscrizione.
Evaluation criteria for admission
E' prevista una valutazione del curriculum vitae del candidato a cui è richiesto anche l'invio di una lettera motivazionale per l'accesso. Tutte le domande di accesso pervenute saranno soggette a valutazione preventiva all'avvio del corso. Sono oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico e del Direttore il curriculum vitae per quanto attiene sia l'attività di studio che l'attività professionale o aziendale, gli altri titoli e la motivazione all'accesso.
I candidati saranno selezionati applicando la seguente griglia di valutazione (punteggio massimo 100/100):
- percorso degli studi (ultima laurea conseguita - max 45 punti): votazione fino a 95= 30 punti, votazione da 96 a 109= 40 punti, votazione 110 e 110L= 45 punti;
- altri titoli (Master, Corsi di specializzazione, pubblicazioni - max 15 punti): Master= 5 punti, Corsi di specializzazione da 1 a 5 punti, pubblicazioni= 5 punti;
- motivazione ed esperienze professionali (max 40 punti): la presentazione di lettera motivazione e del curriculum vitae professionale è obbligatoria in quanto elementi utili alla valutazione.
I candidati saranno inoltre individualmente contattati per completare le informazioni disponibili.
E' consentita l'iscrizione al Master e ai singoli moduli anche ai laureandi in difetto della sola prova finale. Il titolo dovrà risultare conseguito entro l'ultima sessione di laurea (indicativamente-aprile) relativa all'anno accademico precedente a quello di partenza delle attività del master. I candidati che all'atto dell'iscrizione non hanno ancora conseguito il titolo (iscrizione in ipotesi) verranno valutati sulla base della media degli esami del percorso di studio riparametrati al punteggio massimo loro attribuibile per laurea ed applicando la griglia di valutazione di cui sopra. Al punteggio totale ottenuto saranno decurtati 5 punti. Il punteggio minimo per accedere al corso è pari a 45 punti.
Ai candidati che beneficiano di borsa di studio o equivalente erogate da INPS o da altri Enti Pubblici è dato titolo preferenziale nell’accesso.
Per ragioni organizzative non si potranno accettare più di due candidati con disabilità superiore al 66% per ciascun anno accademico.
Benefit and incentives
Sono previste agevolazioni alle seguenti categorie:
- A coloro che abbiano già frequentato il Corso di perfezionamento ed aggiornamento professionale in Internal Auditing dell'Università di Verona verrà applicata la quota di iscrizione ridotta il cui ammontare complessivo è di € 3.000,00. E' possibile una sola quota di iscrizione ridotta per questa categoria, da attribuire dal Comitato Scientifico sulla base del merito in accesso.
- Ai soci AIIA (Associazione Italiana Internal Auditing), ACFE (Association Certified Fraud Examiners) e AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati), agli iscritti all'Ordine professionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, all'Ordine degli Avvocati, agli iscritti nei registri praticanti dei medesimi ordini professionali, è previsto uno sconto del 10% sulle quote di iscrizione (da applicarsi alla seconda rata). Il numero massimo di iscrizioni ridotte per questa categoria è pari a 4, da attribuire dal Comitato Scientifico sulla base del merito in accesso.
- Agli enti e soggetti esterni che a vario titolo collaborano con il master è data la facoltà di segnalare un proprio dipendente che potrà partecipare al Master versando una quota ridotta il cui ammontare complessivo è di € 3.000,00 (max una sola quota per sponsor, max un solo sponsor per anno, da attribuire dal Comitato Scientifico sulla base del merito in accesso).
- Agli enti e soggetti esterni che a vario titolo collaborano con il master è data la facoltà di segnalare due persone della medesima organizzazione con la riduzione delle quote di iscrizione del 10%. In caso di supero (tre o più persone) la riduzione prevista è del 20%. La valutazione è attribuita al Comitato Scientifico.
- E' attribuito al Comitato Scientifico di valutare candidature in base al merito per n. 1 quota di iscrizione ridotta a € 3.000,00 a favore di laureati dell'Università di Verona (da non oltre 3 anni dalla laurea) che abbiano conseguito un voto di laurea superiore a 95/110 (la valutazione avverrà in base al punteggio di laurea - CDL o CDLM e delle votazioni negli esami universitari attinenti al percorso formativo).
- E' data facoltà al Comitato Scientifico di valutare candidature in base al merito per n. 1 quota di iscrizione ridotta a € 3.000,00 a favore di laureati in discipline economico- aziendali o giuridiche (da non oltre 3 anni dalla laurea) che abbiano conseguito un voto di laurea minimo di 105/110. La valutazione avverrà in base al punteggio di laurea (CDL o CDLM) e in subordine all'età anagrafica inferiore.
Si precisa che per ciascun candidato le agevolazioni di qualsiasi natura non sono fra loro cumulabili. Non è possibile cumulare le agevolazioni previste dal master con altre agevolazioni corrisposte da enti o aziende.
E’ previsto un incentivo di merito di € 500,00 applicato sotto forma di sconto dei contributi dovuti:
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea (triennale o magistrale a ciclo unico) nell’a.a. 2024/25, anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2025/26 ad un Master universitario di primo livello;
- alle/i laureate/i entro la durata normale del corso di laurea magistrale/laurea magistrale a ciclo unico, nell’a.a. 2024/2025 anche presso altro ateneo, che si iscrivono nell’a.a. 2025/26 ad un Master universitario di secondo livello.
Tale incentivo deve essere richiesto in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.
Come richiedere l’incentivo:
1) se la laurea è conseguita presso l'Ateneo di Verona prima dell'iscrizione alla selezione, l'applicazione dell'incentivo è automatica;
2) se la laurea è stata conseguita presso l'Ateneo di Verona dopo l'iscrizione alla selezione, è necessario comunicarlo scrivendo un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it;
3) se la laurea è stata conseguita presso un altro Ateneo, bisogna inviare un’e-mail a segreteria.master@ateneo.univr.it allegando la Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea ai sensi del DPR 445/2000 dichiarando:
- presso quale Ateneo è stata conseguita la laurea
- di avere conseguito il titolo nei termini di durata normale del corso di studi
- l'anno accademico di immatricolazione
- l'anno accademico di laurea
Alla dichiarazione deve essere allegata la scansione di un documento di identità in corso di validità.
Per i casi 2) e 3) la richiesta deve essere inviata in fase di immatricolazione o prima dell’emissione della seconda rata, se prevista.