Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 insegnamenti a scelta
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese livello b2 o altra lingua livello b1 tra quelle più frequentemente utilizzate nel settore vitivinicolo: francese, tedesco, spagnolo)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003386

Crediti

5

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

Periodo

Semestre unico  dal 18 ott 2021 al 18 feb 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il modulo si propone di fornire agli studenti un'esposizione dei principi di analisi degli investimenti e di teoria estimativa con specifici riferimenti all'industria vitivinicola. Partendo dalla teoria del valore e dagli elementi fondamentali della matematica finanziaria, si procede attraverso una graduale esposizione alle applicazioni didattiche e professionali tipiche degli investimenti in campo vitivinicolo, con speciale riferimento ad investimenti fondiari, in macchinari, in imprese integrative (verticali ed orizzontali), ed in capitale umano, incluso gli effetti di moltiplicatore di spesa regionali.

Programma

Analisi degli investimenti ed estimo vitivinicolo (a.a. 2021-22)
1. Introduzione al corso e sua organizzazione. Storia ed evoluzione della disciplina; concetti di base e connessioni con le scienze economiche.
2. Introduzione agli elementi di base di matematica finanziaria ed al loro impiego in operazioni di sconto ed anticipazione di redditi e valori futuri.
3. Differenza tra risparmio ed investimento, esempi dal settore vitivinicolo.
4. Flussi di costi e ricavi, accumulazioni intermedie, iniziali e finali, quote di ammortamento e reintegrazione, annualità e poliannualità (limitate ed illimitate).
5. Determinanti dei tassi di interesse e differenza tra tasso reale e nominale.
6. Incertezza nei piani di investimento e sua formalizzazione con probabilità soggettive e oggettive.
7. Analisi del flusso di cassa dei rendimenti netti con simulazione dell'incertezza numerica.
8. Identificazione e valutazione dei frutti dell’investimento in tecnologie risparmiatrici di lavoro.
9. Distribuzione temporale tipica di costi e ricavi per un vigneto, e l’ottima età di spianto e reimpianto.
10. Analisi dell’investimento in attività enologiche, invecchiamento e imbottigliamento.
11. Criteri di valutazione degli investimenti, ottica finanziaria, sociale e familiare.
12. Gestione portafoglio investimenti e valutazione soggettiva e oggettiva dei prodotti finanziari.
13. Assicurazione da grandine, privata e con contributi pubblici.
14. Simulazione del rischio, con e senza probabilità soggettive (lavoro di gruppo).
15. Valore di mercato del vigneto e della cantina integrata verticalmente.
16. Analisi dell’investimento in reputazione singola e collettiva del distretto di produzione.
17. Casi di studio internazionali.
18. Analisi degli investimenti vitivinicoli col metodo delle opzioni reali.
19. Applicazioni di calcolo con R (via R-Studio) e con MS-Excel

Modalità d'esame

La valutazione degli studenti avverrà attraverso la loro partecipazione durante il corso alle attività di apprendimento di gruppo, fatte di elaborati, presentazioni e report, e finalizzata attraverso un esame finale scritto ed eventualmente orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI