Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Sustainable wine management - APPROACHES TO SUSTAINABILITY IN THE WINE INDUSTRY (2022/2023)
Codice insegnamento
4S008494
Docenti
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
Semestre unico dal 17 ott 2022 al 17 feb 2023.
Programma
Programma.
Il modulo su ‘Approaches to sustainability in the wine industry’ coprirà i seguenti argomenti:
- La sostenibilità come valore per le regioni vinicole e le imprese del settore: introduzione.
- Analisi del ciclo di vita della produzione di vino nelle diverse fasi della filiera
- Attuazione della sostenibilità: principali strumenti e programmi. Schemi di certificazione e protocolli a livello nazionale e internazionale.
- Casi di studio.
Modalità didattiche
Metodi didattici.
Il corso prevede: lezioni frontali con il docente con l’utilizzo di slide, seminari di approfondimento con la partecipazione di esperti, discussioni con gli studenti, lavori di gruppo per l’approfondimento di alcune tematiche specifiche e per una prima applicazione delle conoscenze ottenute a casi reali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova finale volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso.
In particolare, la prova sarà articolata in una presentazione del proprio progetto , portato avanti durante il corso, e in alcune domande aperte per verificare l’acquisizione di competenze sui temi trattati durante il corso.
Criteri di valutazione
La valutazione prenderà in considerazione sia il livello di conoscenza delle nozioni, principi, teorie e pratiche dibattute nel corso, sia la capacità di analisi critica e di discussione su tali tematiche e la loro applicazione nel caso di studio presentato.
Lingua dell'esame
Inglese