Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Wine marketing and communication - ADVANCED TOOLS FOR MARKETING AND COMMUNICATION (2022/2023)
Codice insegnamento
4S003385
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Periodo
Semestre unico dal 17 ott 2022 al 17 feb 2023.
Programma
Il programma coprirà i seguenti temi:
- Creare relazioni con i clienti e valore con il marketing.
- L’attività di marketing e le strategie d’impresa
- L’analisi competitiva
- Ricerca di mercato
- Identificare i segmenti di mercato e il mercato obiettivo
- Metodi di analisi qualitativa
- Metodi di analisi quantitativa
- Supply chain management, gestione della logistica e marketing
Modalità didattiche
Lezioni frontali e esercitazioni in classe
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dell’apprendimento avverrà attraverso sia lo svolgimento di un piano di marketing (da effettuare in gruppo o individualmente a discrezione dello studente) sia attraverso lo svolgimento di un esame orale che si baserà su tre domande. La prova finale avrà lo scopo di verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite, la proprietà di linguaggio e la capacità di analisi critica e di collegamento delle tematiche proposte dall’insegnamento.
La prova riguarda potenzialmente tutti i contenuti del programma disponibili nella piattaforma e-learning. La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Criteri di valutazione
30/30
Lingua dell'esame
Inglese/English