Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche: B2 inglese o B1 francese, tedesco, spagnolo
3
F
-
Prova finale
27
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
10
C
AGR/01 ,SECS-P/07
Ulteriori conoscenze linguistiche: B2 inglese o B1 francese, tedesco, spagnolo
3
F
-
Prova finale
27
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S009526

Docente

Sara Zenoni

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

AGR/07 - GENETICA AGRARIA

Periodo

Semestre unico dal 17 ott 2022 al 17 feb 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

• illustrazione delle più recenti tecnologie per l’ottenimento di dati genomici, trascrittomici e metabolomici;
• elaborazione, integrazione ed interpretazione biologica di dati -omici;
• descrizione e discussione dei più recenti studi condotti con approcci –omici sullo sviluppo della pianta e della bacca, anche in relazione all’ambiente e alle pratiche di coltivazione;
• descrizione dei più recenti approcci biotecnologici, conosciuti come New Breeding Techniques (NBT), applicati al miglioramento genetico della vite: limiti e potenzialità;
• illustrazione del processo di rigenerazione da vitro, dell’embriogenesi somatica e dell’isolamento di protoplasti in vite;
• l’approccio del genome editing come fondamentale strumento per lo sviluppo della viticoltura di nuova generazione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali con ausilio di slides e recenti lavori scientifici relativi agli argomenti svolti

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione si svolgerà tramite esame orale con domande aperte. Allo studente sarà offerta la possibilità di esporre durante la verifica dell’apprendimento un lavoro scientifico, scelto tra alcune proposte del docente o dallo studente stesso. L’esposizione sarà valutata e contribuirà al voto finale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno valutate le conoscenze relative ai principali approcci di miglioramenti genetico della vite in relaziona alle nuove tecnologie molecolari. Sarà valutata la capacità di argomentare e proporre soluzioni per affrontare problematiche attuali e future della viticoltura

Lingua dell'esame

inglese