Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:

Insegnamenti non ancora inseriti

Codice insegnamento

4S003386

Crediti

10

Coordinatore

Riccardo Scarpa

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Prerequisiti e nozioni di base

Il modulo si propone di fornire agli studenti un'esposizione dei principi di analisi degli investimenti e di teoria estimativa con specifici riferimenti all'industria vitivinicola. Partendo dalla teoria del valore e dagli elementi fondamentali della matematica finanziaria, si procede attraverso una graduale esposizione alle applicazioni didattiche e professionali tipiche degli investimenti in campo vitivinicolo, con speciale riferimento ad investimenti fondiari, in vigneti, in macchinari, in estensioni integrative d'impresa (verticali ed orizzontali) attraverso l'analisi delle economia di scala nel dimensionamento di cantine di trasformazione, ed in capitale umano, incluso gli effetti di moltiplicatore di spesa regionali. Si affrontano inoltre diversi casi di studio per l'analisi degli investimenti in vari contesti geografici anche sotto incertezza e con il metodo della simulazione numerica in R, incluso il problema dei prezzi soglia per l'entrata e l'uscita nell'industria col metodo delle analisi delle opzioni reali.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione degli studenti avverrà attraverso la loro partecipazione durante il corso alle attività di apprendimento di gruppo, fatte di elaborati, presentazioni e report, e finalizzata attraverso un esame finale scritto ed eventualmente orale.