Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Advancements in precision grape and wine production - PRECISION MANAGEMENT OF GRAPE RIPENING AND POST-RIPENING (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009526
Docente
Crediti
4
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE
Periodo
Semestre unico dal 17 ott 2022 al 17 feb 2023.
Programma
- Le dinamiche di maturazione dell’uva e l’evoluzione dei caratteri di qualità.
- Allineamento e disaccoppiamento dei parametri di maturazione.
- Basi fisiologiche e interpretazione molecolare del processo di maturazione.
- Sistemi di monitoraggio, approcci agronomici ed ormonali, tecniche colturali di precisione per il controllo e la gestione della maturazione.
- Maturazione, surmaturazione, appassimento. Metodi e finalità dell’appassimento dell’uva.
- Il caso dell’Amarone e degli altri vini passiti del veronese.
- Aspetti tecnologici, fisici, chimici, fisiologici e molecolari dell’appassimento.
- Studio e controllo delle cinetiche di disidratazione.
- Fattori intrinseci e parametri ambientali che influenzano la velocità di appassimento e lo sviluppo di tratti qualitativi nelle uve appassite.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni in presenza. In caso di limitazioni dovute al COVID, dietro presentazione della relativa richiesta su apposito modulo, verranno forniti supporti come videoregistrazioni o materiale didattico/bibliografico aggiuntivo.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’accertamento dei risultati d’apprendimento prevede una prova orale. L’obiettivo della prova consiste nell’accertare la conoscenza degli argomenti affrontati nel programma anche attraverso la discussione critica di un caso-studio concordato con il docente. Saranno valutate la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite e la capacità di collegare in forma sistemica le conoscenze. La prova orale riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma.
Criteri di valutazione
Verrà valutata la conoscenza generale degli argomenti trattati, la capacità di esporre i concetti in modo chiaro e la proprietà di linguaggio.
Verrà inoltre valutata la capacità di sintesi e il senso critico nell'esposizione di casi-studio.
Lingua dell'esame
Inglese