Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Wine identity and typicality - ANALYTICAL METHODS AND DATA TREATMENTS STRATEGIES FOR PRODUCTS AUTHENTICATION (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009534
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Periodo
Semestre unico dal 18 ott 2021 al 18 feb 2022.
Obiettivi formativi
CONOSCENZE:
Il corso mira ad illustrare i principali approcci analitici e le diverse strategie di analisi multivariata applicate all’autenticazione delle produzioni, con particolare riferimento a
- metodi cromatografici
- spettrometria di massa
- spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
- analisi isotopiche
- approcci 'omics'
- analisi statistica multivariata
ABILITA’:
- Comprendere il significato e l’importanza del concetto di tracciabilità analitica
- Definizione di metodi, tecniche e strumenti utilizzabili per tracciare analiticamente la filiera viti-enologica dal campo al prodotto finito
- Definizione di concetti base relativi a Cromatografia, Spettrometria di Massa, Risonanza Magnetica Nucleare, Spettrometria di Massa isotopica in viticoltura ed enologia
- Comprendere metodi, tecniche e strumenti per gli approcci ‘omics’ in viticoltura ed enologia
- Comprendere le basi dell’analisi statistica multivariata.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
• Concetto di tracciabilità analitica: definizione, concetti fondamentali, esempi
• Metodi analitici cromatografici per la tracciabilità e la verifica di autenticità della filiera viti-enologica: esempi applicativi
• Metodi analitici di spettrometria di massa per la tracciabilità e la verifica di autenticità della filiera viti-enologica: esempi applicativi
• Rapporti tra isotopi stabili di bioelementi e profilo minerale: concetti di base, fattori di variabilità, utilizzo in contesti ufficiali, banche dati, strumenti, esempi di applicazione riguardanti la filiera viti-enologica.
• Metodi analitici di risonanza magnetica nucleare: concetti di base e utilizzo per la tracciabilità e la verifica di autenticità della filiera viti-enologica
• Approcci ‘omici’ applicati a vite e vino: strumenti, tecniche e metodi di analisi
• Approcci statistici multivariati per l’autenticazione dei prodotti della filiera viti-enologica: metodi supervised e unsupervised.
Modalità d'esame
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame consiste in una prova scritta con domande aperte e chiuse. Dopo aver ricevuto l’esito dello scritto, è possibile concordare col docente un colloquio orale (facoltativo). La valutazione terrà conto anche di relazioni/presentazioni singole o di gruppo.