Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Wine identity and typicality - MICROBIAL TERROIR (2021/2022)
Codice insegnamento
4S009534
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
Semestre unico dal 18 ott 2021 al 18 feb 2022.
Obiettivi formativi
Il modulo mira a sviluppare il concetto di biodiversità microbica e a fornire conoscenze in merito alle tecniche per il suo studio in relazione all’identità e alla tipicità delle produzioni viti-vinicole. Queste conoscenze e abilità sono utili perché lo studente possa anche avere parte attiva nel trasferimento tecnologico delle conoscenze scientifiche sui sistemi microbici per l’innovazione di prodotto e processo nella filiera viti-vinicola.
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere i principali microrganismi della filiera e il loro ruolo nell’identità e qualità delle produzioni viti-vinicole.
- Conoscere le procedure e le basi teoriche dell’assegnazione di un nome ad un microrganismo, per poterlo legare alle caratteristiche funzionali dello stesso.
- Saper valutare in modo critico i risultati delle diverse tecniche che possono essere impiegate nello studio della biodiversità microbica della filiera.
Programma
I microrganismi nella filiera, dal suolo alla bottiglia: identità, distribuzione e impatto. Le tecniche di analisi della biodiversità microbica: approcci coltura-dipendenti e coltura-indipendenti. Cenni di tassonomia microbica: batteri, lieviti e funghi filamentosi.
Modalità d'esame
Esame orale, effettuato con domande inerenti i contenuti del corso, con discussione critica di un articolo scientifico e/o tecnico di rilevanza per l’argomento.