Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Viticulture, enology and wine marketing - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta tra i seguenti per un totale di 20 CFU
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Wine identity and typicality - MICROBIAL TERROIR (2022/2023)
Codice insegnamento
4S009534
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA
Periodo
Semestre unico dal 17 ott 2022 al 17 feb 2023.
Programma
La biogeografia microbica e le tecniche di analisi coltura-indipendenti della biodiversità microbica applicate al contesto viti-vinicolo.
Coltivazione e identificazione dei microrganismi: concetto di specie e ceppo per lieviti e batteri e loro rilevanza per il concetto di microbial terroir.
La valorizzazione della biodiversità microbica: dalla caratterizzazione dei ceppi alla produzione di biomasse microbiche (cenni).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consiste nella discussione di una presentazione che lo/a studente/ssa preparerà su un articolo scientifico scelto in accordo con la docente.
La presentazione prevede la preparazione di slide e dovrà durare indicativamente 15 minuti; la presentazione sarà seguita da una discussione volta a verificare il grado di comprensione e approfondimento raggiunto.
Criteri di valutazione
Saranno elementi di valutazione:
- livello di comprensione dei metodi e dell'impianto sperimentale del lavoro;
- capacità di organizzazione dei contenuti;
- proprietà di linguaggio.
Lingua dell'esame
English/italiano