Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova finale

L'esame finale si svolge nei periodi dell'anno definiti nel calendario didattico pubblicato nel sito del corso di studio.
Le informazioni relative all'organizzazione interna della sessione di laurea - giorni, orari, commissioni di esame - sono rese noti negli avvisi del corso di studio.
Per sostenere la discussione di laurea è necessario presentare apposita domanda on line e allegare l'elaborato di tesi una volta completato.

La prova finale consiste nella discussione di fronte a specifica commissione.di un elaborato scritto, originale con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento nelle diverse aree in cui si declina l’ambito sportivo, compreso la promozione ed il mantenimento dello stato di salute e di educazione allo sport. L'elaborato viene predisposto dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori.
I criteri di valutazione dell'elaborato di laurea e di attribuzione del punteggio sono descritti nelle Linee guida per lo studente.

Quando e come fare domanda di laurea: consulta il servizio di segreteria Sessioni di Laurea per le scadenze e gli adempimenti amministrativi, le Linee guida per la tesi (relatore, norme di redazione, discussione e criteri di valutazione) e per le istruzioni sulle procedure online

I VIDEO TUTORIAL UTILI: sono disponibili nella intranet dello studente, in MyUnivr.

 

Elenco delle proposte di tesi

Proposte di tesi Area di ricerca
Soglia Anaerobica (Anaerobic Threshold) Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: Organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders
Studio Componente Lenta (Slow Component) Physiology, Pathophysiology and Endocrinology: Organ physiology, pathophysiology, endocrinology, metabolism, ageing, tumorigenesis, cardiovascular disease, metabolic syndrome - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders
Analisi delle strategie di valorizzazione del talento nello sport giovanile Argomenti vari
Analisi di dati dinamici (utilizzando Matlab) acquisiti tramite piattaforma di forza Argomenti vari
Androgeni e forza muscolare nelle donne con sindrome all'ovaio policistico Argomenti vari
Contributi della psicologia del lavoro e delle organizzazioni allo sport Argomenti vari
Contributi della psicologia dello sport al recupero e prevenzione dell'infortunio atletico Argomenti vari
Contributi della psicologia dello sport a selezione e sviluppo del talento sportivo Argomenti vari
Differenze di genere nello sport Argomenti vari
Efetti dell'esercizio fisico di breve durata ed alta intensità in donne affette da PCOS Argomenti vari
Efetto della terapia insulinosensibilizzante e con antiandrogeni sulle capacità motorie delle donne con sindrome dell'ovaio policistico Argomenti vari
Effetti dell'esercizio fisico di breve durata ed alta intensità in donne affette da sindrome policistico Argomenti vari
Identificazione valutazione del Talento Sportivo Argomenti vari
Il ruolo dell'allenamento ideomotorio nello sport Argomenti vari
La visione periferica e centrale negli sportivi Argomenti vari
Preparazione mentale (Psychological Skill Training) alla pratica sportiva Argomenti vari
Processi motivazionali e prevenzione dell'abbandono sportivo giovanile Argomenti vari
Studio degli aggiustamenti posturali anticipati in diverse condizioni dinamiche Argomenti vari
Valutazione del dispendio e dell'efficienza di corsa in una competizione di ultra trail Argomenti vari
Valutazione della forza in donne affette da Sindrome dell'ovaio Policistico Argomenti vari