Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Requisiti Richiesti
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026Titolo necessario all’immatricolazione
Per accedere al corso di Laurea magistrale il candidato deve avere conseguito uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea triennale della Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive (Classe L-22, D.M. 270/04)
- diploma di laurea di 1° livello della Classe delle lauree in Scienze delle attività motorie e sportive (Classe 33, D.M. 509/99)
- diploma ex I.S.E.F.;
- altro titolo di studio conseguito all’Estero e riconosciuto idoneo ed equiparato a uno dei titoli di studio sopra indicati;
- diploma di laurea triennale di classe diversa dalle Scienze Motorie (Classe L-22, Classe 33), purché in possesso di specifici requisiti curriculari indicati nei paragrafi successivi.
Se in possesso dei requisiti curriculari sotto indicati, sono ammessi alla prova anche i candidati in difetto del solo esame finale di laurea. A tale riguardo, il candidato laureando, se vincitore, sarà immatricolato “sotto condizione” e presenterà dichiarazione sostitutiva attestante la propria condizione.
Requisiti per l’ammissione
Il corso di laurea magistrale prevede che i candidati siano in possesso di specifici requisiti curriculari e di un’adeguata preparazione personale. Le eventuali carenze di tali requisiti devono essere state già colmate al momento della presentazione della domanda di valutazione dei requisiti stessi.
Requisiti curriculari
I candidati che hanno conseguito un diploma di laurea triennale di una classe diversa da Scienze motorie devono avere acquisito almeno 60 crediti formativi (CFU) nei settori scientifici disciplinari (SSD) indicati di seguito:
- almeno 30 CFU complessivi nei settori M-EDF/01 e M-EDF/02
- almeno 30 CFU complessivi nei settori M-EDF/01, M-EDF/02, BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/16, ING-IND/13, ING-IND/14, IUS/01, M-PED-01, M-PED/03, M-PSI/01, M-PSI/06, SECS-P/07, SPS/07.
I candidati in difetto dl uno dei titoli di studio indicati sopra e/o dei requisiti curriculari relativi ai crediti/settori qui elencati NON potranno essere ammessi alla prova di ingresso.
LINGUA INGLESE
A tutti i candidati è richiesta la conoscenza della lingua inglese, che deve essere certificata o con un attestato di competenza linguistica di livello B1 informatizzato (o superiore) oppure con un esame curriculare, entro la data di immatricolazione.
Preparazione personale
Il test di ammissione vale anche come verifica della preparazione personale dello studente ai sensi dell’art. 6, co. 2 del D.M. 270/2004. La preparazione personale sarà ritenuta adeguata se il candidato avrà superato la prova con almeno 36 punti sul totale di 60 ovvero con un punteggio inferiore a 6/10 in soli due dei 6 argomenti previsti.
Modalità e date di verifica
Data della prova di ammissione: Settembre 2022. Le informazioni sulla prova di ammissione saranno rese note nel bando di concorso, a partire nel periodo giugno/luglio di ogni anno.
Come prepararsi
consulta i Test anni precedenti
Scopri le iniziative organizzate da Univr
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie