Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Immatricolazione dal 2025/2026I Regolamenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale di scienze motorie prevedono che gli studenti possano completare il proprio piano didattico, frequentando oltre agli insegnamenti obbligatori anche delle attività formative a scelta, per approfondire alcuni aspetti tematici o settori di interesse, in coerenza con il proprio percorso formativo.
Le attività formative a scelta di ambito D sono indicate all’interno del piano didattico del corso di studio prescelto, mentre le attività formative di ambito F sono individuate da una apposita commissione di docenti. Queste ultime attività possono essere conferenze, seminari, webinar, altro e vengono acquisite con una valutazione e non con un voto in trentesimi.
Link attivo alla pagina: Regole e Tabelle delle attività a sceltaCOMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Antropometria | D |
Carlo Zancanaro
(Coordinatore)
|
|
1° | Biochimica dello sport | D |
Massimo Donadelli
(Coordinatore)
|
|
1° | Metodologia delle misure delle attivita' sportive | D |
Luca Paolo Ardigo'
(Coordinatore)
|
|
2° | Basi fisiologiche per la prescrizione dell'esercizio fisico - Physical bases of exercise prescription | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Corso avanzato di nutrizione per lo sport | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia dello sport - Sport physiology | D |
Silvia Pogliaghi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Farmaci e sport | D |
Giovanna Paolone
(Coordinatore)
|
|
1° | Medicina legale della sicurezza sociale | D |
Aldo Eliano Polettini
(Coordinatore)
|
|
1° | Ricerca applicata allo sport | D |
Barbara Pellegrini
(Coordinatore)
|
|
1° | Statistica applicata alle attivita' motorie | D |
Maria Elisabetta Zanolin
(Coordinatore)
|
|
2° | Biochimica clinica applicata allo sport | D |
Giuseppe Lippi
(Coordinatore)
|
|
2° | Fisiologia della prestazione sportiva | D |
Enrico Tam
(Coordinatore)
|
Biochimica clinica applicata allo sport (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000975
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Periodo
2° semestre dal 1 mar 2022 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
Conoscenza dei meccanismi fisiopatologici e interpretazione dei test di laboratorio relativi a singoli organi ed apparati strettamente relativi all'attività fisica, riferiti ai seguenti argomenti:
- Generalità sui biomarcatori,
- Danno cardiaco
– Esame emocromocitometrico,
– Sistema emocoagulativo,
– Metabolismo glucidico e diabete,
– Metabolismo lipidico e aterosclerosi e cardiovascolare,
– Equilibrio acido-base ed idroelettrolitico,
– Proteine plasmatiche e indici di infiammazione,
– Funzione renale, Funzione epatica,
– Principali alterazioni endocrine (tiroide, surreni, gonadi, metabolismo fosfo-calcico)
Programma
1. Conoscere i criteri generali di interpretazione degli esami di laboratorio basati sui concetti di normalità, intervalli di riferimento, variabilità analitica e biologica intra- ed interindividuale.
2. Saper interpretare il valore diagnostico delle prove di laboratorio: specificità, sensibilità, valore predittivo positivo e negativo.
3. Conoscere i principi fondamentali delle metodologie di laboratorio in fase pre-analitica (prelievo, trattamento e conservazione dei campioni), in fase analitica (principi fondamentali e attuazione delle più importanti tecniche di laboratorio), e in fase post-analitica (raccolta, elaborazione e refertazione dei dati; controllo di qualità).
4. Conoscere il significato fisiologico alla base delle alterazioni degli indici di laboratorio e in funzione agli adattameti biochimici alle diverse tipologie di allenamento
5. Saper integrare tali alterazioni con altri parametri fisiologici dell’allenamento per giungere ad un’interpretazione utile nella gestione degli adattamenti .
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale sui contenuti del corso.