Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica - Enrollment from 2025/2026
Academic year:

Teaching code

4S007445

Credits

3

Coordinator

Caterina Pesci

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

SECS-P/07 - BUSINESS ADMINISTRATION AND ACCOUNTING STUDIES

The teaching is organized as follows:

Parte 2

Credits

1.5

Period

II SEMESTRE

Academic staff

Michele Andreaus

Parte 1

Credits

1.5

Period

II SEMESTRE

Academic staff

Caterina Pesci

Learning outcomes

L'obiettivo del corso è quello di esaminare le principali modalità di svolgimento dell'attività economica applicata, in strutture no profit, alle scienze motorie. In particolare saranno inquadrate le varie tipologie e forme di attività sportiva all'interno del più vasto "genus" degli Enti no profit, con peculiare attenzione alla realizzazione e gestione di un corretto sistema informativo. Si forniranno , pertanto, utili strumenti per apprendere come redigere ed interpretare il bilancio, inteso come insieme di prospetti contabili quantitativi e qualitativi dell'Ente e principale documento con il quale l'organizzazione può soddisfare le esigenze conoscitive dei propri stakeholder. A tal fine, saranno approfonditi gli strumenti di analisi gestionale, individuando quali indicatori possono essere utilizzati allo scopo di: apprezzare il "valore" generato dall'Ente; monitorare l'attività svolta dall'azienda in relazione all'efficacia, efficienza ed economicità della gestione. In quest'ottica si illustreranno anche le forme di valutazione del corretto e coerente sviluppo dell'azione aziendale nel perseguimento dei propri risultati, fornendo brevi cenni sui lati patologici di una azienda in crisi.