The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Course of study in brief

This Postgraduate programme was set up in 2012 to enhance post graduate education in historical studies through a joint venture between the University of Verona and the University of Trento. Cooperation between the two universities means more teachers and a wider choice of courses are able to be offered as part of the programme.
The course is administratively managed by each university in alternation every two years.
  • Academic years 2012-13 and 2013-14: administrative matters will be based at the University of Trento.
  • Academic years 2014-15 and 2015-16: administrative matters will be based at the University of Verona. 
  • Academic years 2016-17 and 2017-18: administrative matters will be based at the University of Trento. 
 
First year courses will be held in parallel at each of the universities so that students can choose where they wish to attend the course.
 
Second year courses will be split between the two universities according to specialisation.
  • Ancient and Medieval times will be taught at the University of Trento
  • Society and institutions in modern and contemporary times:  will be taught at the University of Trento
  • Medieval society and culture in contemporary times: will be taught at the University of Verona.
 
The Postgraduate degree in Historical Studies focuses on the study of all forms of memories or records in the continuing interrelation between historical studies and the scientific disciplines that seek to understand them. It also aims to provide a thorough grasp of ways of creating and preserving memories – to know how they were used and how they managed to pass on a record of events and opinions, and to distinguish how much they were an intersection of reality, fiction and common thinking. Students therefore learn to think critically, which – although in a more specialised way – is, in fact, the attitude that should guide every conscious citizen when faced with power structures and mechanisms of information. The programme is intended for people who intend to dedicate themselves professionally to teaching history in middle or secondary schools, but also makes a valuable addition to study for those who wish to work in preserving records (e.g. archivists or librarians), those intending to work in current affairs journalism or publishing, and those thinking of a future political career.
 
 
Trento contact information
Teaching office - Department of Literature and Philosophy
via Tommaso Gar, 14 - 38122 Trento
Phone +39 0461 282983 - 282183 - 282171 - 282984
Fax +39 0461 282982
 
Verona contact information
Prof Alessandro ARCANGELI  
Dr Federico BARBIERATO 
Prof Gian Maria Varanini

 

Degree programme annual factsheet (SUA-CdS)

As part of the Quality Assurance system, complete, updated and easily available information on objectives, study plan, resources used and results achieved for each degree programme is made available through the SUA-CdS - Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (Degree programme annual factsheet). This includes an Overview and three public sections (Learning Objectives, Student Experience, Learning Outcomes) which together provide a wide range of information about each degree programme. The SUA-CdS also contains an administrative section (Administration and Quality Management) that is for internal use only.

The Degree programme annual factsheet (SUA-CdS), which is currently available only in Italian, is a valuable tool that can be used by the University to design, implement and reorganise, as well as to evaluate, each degree programme. However, the SUA-CdS factsheet is also useful for students, to help them choose the right programme of study.
 

  • Degree type Corsi di laurea Magistrale
  • Duration 2  years
  • Part-time Study option available No
  • Admissions Subject to entry requirements
  • Class attendance requirements Non obbligatoria
  • Degree class
  • Administrative headquarters trento
  • Locations for lessons and exams Map of the Locations
  • Language Italian
Il Corso si qualifica sulla base di un progetto di integrazione e riformulazione unitaria delle esperienze formative in ambito storico di Trento e Verona. Le sedi, sulla base di una convenzione, danno vita a un unico corso interateneo il quale riprogetta e struttura in termini più organici l'offerta formativa.
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di studio consistono nella preparazione di figure professionali destinate a esercitare funzioni di elevata responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell'industria culturale e degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni governative e locali, nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali; nell'editoria specifica ed in quella connessa alla diffusione dell'informazione e della cultura storica.
I laureati in Scienze storiche dovranno quindi essere esperti nel campo della ricerca storica, con autonome capacità di ideazione e organizzazione della stessa, oltre che di evidenziazione e valorizzazione delle sue problematiche in rapporto al panorama scientifico esistente. Dovranno altresì possedere la capacità di presentare in modo efficace i risultati della ricerca sia alla comunità scientifica, sia a un pubblico più vasto.
Dovranno quindi essere esperti anche nell'uso degli strumenti informatici più aggiornati per quanto riguarda sia la ricerca che la sua presentazione e valorizzazione anche a livello divulgativo; dovranno essere in grado di adattare le loro conoscenze ai diversi ambiti nei quali potrebbero essere chiamati a svolgere le loro funzioni.
Il corso è articolato in tre curricula: 1. Antichità e Medioevo; 2. Società e istituzioni nell'età moderna e contemporanea; 3. Società e culture dal Medioevo all'età contemporanea. Il primo è volto ad approfondire più specificamente le competenze relative alla periodizzazione antica e medievale (fino al XV secolo); il secondo mira ad una maggiore specializzazione in relazione al periodo moderno e contemporaneo (XV-XXI secolo), dal punto di vista della storia sociale e istituzionale; il terzo a un maggiore approfondimento delle competenze per il periodo dal medioevo all'età contemporanea (V-XXI secolo), con un taglio sociale e culturale.
Il percorso formativo del corso di studio prevede inoltre un primo anno di insegnamenti comuni a tutti i curricula, e un secondo anno articolato secondo i diversi percorsi specifici, tale da consentire una maggiore specializzazione secondo la periodizzazione o il taglio tematico scelto dallo studente, in previsione dell'elaborazione e discussione della prova finale che conclude l'iter di formazione.

Laureato magistrale in Scienze storiche

Funzione in un contesto di lavoro: I laureati in Scienze storiche potranno assolvere funzioni all'interno dell'attività di catalogazione e conservazione dei beni archivistici e librari, così come nel loro utilizzo e valorizzazione quali fonti storiche, tanto in contesti di ricerca scientifica quanto di divulgazione; potranno anche trovare impiego in attività di insegnamento di discipline storiche.

Competenze associate alla funzione: I laureati in Scienze storiche sapranno vagliare criticamente la documentazione archivistica e libraria in relazione ai suoi contesti; esaminarla sulla base di una metodologia scientifica aggiornata; comunicare i risultati delle loro indagini, e in generale della ricerca storica, in modo rigoroso ed efficace a una varietà di pubblici.

Sbocchi occupazionali: I laureati in Scienze storiche potranno avere sbocchi professionali di vario genere, tra i quali: - mansioni di responsabilità in istituzioni preposte alla conservazione e tutela del patrimonio archivistico e librario, quali archivi di Stato e di enti locali, sovrintendenze archivistiche, biblioteche; - attività di ricerca in specifici centri di ricerca nel campo storico; - attività in organismi pubblici o privati operanti nei settori di gestione del patrimonio storico, archivistico e librario; - consulenza specialistica per settori dell'industria culturale e della comunicazione nel campo culturale. I laureati potranno prevedere come occupazione futura anche l'insegnamento nella scuola, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti dalla normativa vigente. Potranno inoltre accedere a dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento o borse di studio post-laurea destinati ad avere sbocco nella carriera universitaria o in enti di ricerca.