Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Tutti coloro che intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale, a partire dal 12 luglio 2023 ed entro il 2 ottobre 2023, devono obbligatoriamente iscriversi ad una procedura di valutazione dei requisiti di accesso sul sistema web di gestione delle carriere ESSE3.
È possibile immatricolarsi anche successivamente a tale termine, sostenendo il pagamento di una mora di 20 €, comunque entro e non oltre il 15 dicembre 2023.
Fase 1 - Iscriviti alla procedura di valutazione dei requisiti
1. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID.
2. Inserisci i dati richiesti dalla procedura di valutazione dei requisiti di accesso alle Lauree Magistrali su ESSE3 e allega il modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione (con esami sostenuti, voti e SSD, certificazione linguistica, ove richiesta), autocertificazione scaricabile dall'area personale del tuo ateneo di provenienza.
Scadenza presentazione della domanda di valutazione: 15 novembre 2023.
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 dicembre 2023 (è prevista l'indennità di mora in caso di presentazione della domanda di valutazione requisiti successiva alla data di scandenza delle iscrizioni ai corsi di studio ad accesso libero fissata dal calendario accademico).
NB: Non appena la domanda sarà correttamente inviata, la richiesta passerà di default allo stato "prova da effettuare"; questo NON significa che deve essere sostenuta una prova, è soltanto un'etichetta creata dal sistema.
Quando la domanda sarà presa in carico dalla Segreteria dei Corsi di Studio di competenza, passerà ad uno degli status come specificati al punto 3.
3. Verifica l’esito della valutazione in Esse3. Il tuo status potrà essere:
- “IN VALUTAZIONE” quando la domanda viene presa in carico dalla Segreteria dei Corsi di Studio per la verifica della documentazione presentata e dei requisiti di accesso.
- La domanda rimarrà “IN VALUTAZIONE” nei seguenti casi:
- fino al superamento del colloquio per tutti i candidati;
- in caso di domanda incompleta: ad esempio, per mancanza della certificazione linguistica o indicazione dei settori scientifico disciplinari; lo studente sarà contattato all’indirizzo e-mail personale dalla segreteria di competenza.
- “RESPINTO” se i requisiti curriculari non sono soddisfatti; non sarà pertanto possibile procedere con l’immatricolazione.
- "ESONERATO” quando tutti i requisiti sono considerati assolti; lo studente potrà quindi procedere con l’immatricolazione.
In caso di status “Esonerato” ma sotto condizione perché non ancora laureato, l’immatricolazione sarà condizionata al conseguimento del titolo di studio nei termini previsti.
Fase 2 - Immatricolati
4. Immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel calendario accademico. È necessario allegare la scansione di una fototessera con le caratteristiche indicate nel documento "Istruzioni acquisizione foto"
5. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel bando di ammissione.
6. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Immatricolazione sotto condizione (in attesa di conseguimento del titolo triennale)
Gli studenti possono immatricolarsi all’a.a. 2023/2024 e pagare la prima rata nella carriera magistrale (NON LA PRIMA RATA DELLA CARRIERA TRIENNALE) entro la scadenza indicata nel calendario accademico. Lo studente deve conseguire il titolo triennale entro il 30 aprile 2024.
Possono verificarsi i seguenti casi:
- per coloro che si laureano presso l'Ateneo di Verona è prevista l'attivazione d’ufficio della carriera magistrale al conseguimento del titolo triennale;
- coloro che si laureano in un altro Ateneo devono necessariamente comunicare, entro il 30 aprile 2024, tramite help-desk l’avvenuto conseguimento del titolo triennale.
Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
E' richiesto il Diploma di laurea, Diploma universitario triennale o titolo universitario straniero equipollente, riconosciuto idoneo. Per la scadenza entro la quale conseguire il titolo fare riferimento alla sede amministrativa dell'anno di iscrizione al CdLM.
Sede Verona: 30/04/2024
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.
Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.
Requisiti curriculari
E' necessario che il laureato abbia conseguito nel percorso della Laurea precedente un totale di almeno 60 crediti nei seguenti SSD:
L-ANT;
da L-ART/01 a L-ART/04;
M-STO;
M-DEA/01;
L-FIL-LET;
M-FIL/06 e M/FIL/08;
M-GGR/01;
M-GGR/02;
SECS-P;
SECS-S/01;
da SECS-S/03 a SECS-S/05;
SPS;
IUS;
M-PSI/05;
di tali 60 cfu, almeno 24 cfu nei seguenti settori:
L-ANT/02, L-ANT/03;
da M-STO/01 a M-STO/09.
Le conoscenze in ingresso dovranno comprendere competenze d’ambito informatico e la conoscenza di almeno una lingua straniera dell’UE, a scelta tra tedesco, spagnolo, francese e inglese, di livello B1 informatizzato.
Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto attiene l'adeguata preparazione iniziale. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale. Al riguardo, è prevista la possibilità di iscrizione ai Corsi singoli.
Modalità e date di verifica
La verifica della preparazione iniziale dello studente in ambito informatico, di norma, si svolge mediante la presentazione di adeguata certificazione oppure attraverso un colloquio organizzato dalla sede amministrativa. Le competenze di tipo linguistico sono verificate sulla base di certificazioni rilasciate dai Centri linguistici dei due Atenei o da Enti riconosciuti dagli stessi. Ulteriori info sul sito del CLA: https://cla.univr.it
Data verifica della preparazione iniziale (colloquio):
20 settembre 2023: ore 12-13:30 in presenza studi proff. Barbierato e Stoffella oppure
ore 15-16:30 online prof. Arcangeli al seguente link https://univr.zoom.us/j/88946980541 ID riunione: 889 4698 0541
18 ottobre 2023 *
29 novembre 2023 *
*L'orario, il luogo e la commissione verranno pubblicati in seguito.
N.B. non è prevista l'iscrizione all'appello dei colloqui: i candidati possono presentarsi direttamente muniti di un documento in corso di validità.
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.