Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Titolo necessario all’immatricolazione

È richiesto il Diploma di laurea, Diploma universitario triennale o titolo universitario straniero equipollente, riconosciuto idoneo. Per la scadenza entro la quale conseguire il titolo fare riferimento alla sede amministrativa dell'anno di iscrizione al CdLM.

Per l'a.a. 2025/2026 sede amministrativa Trento; conseguimento titolo entro 31/12/2025.


Requisiti per l’ammissione

È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale.

Il candidato in difetto dei requisiti indicati non potrà procedere con l'iscrizione.


Requisiti curriculari

È necessario che il laureato abbia conseguito nel percorso della Laurea precedente un totale di almeno 60 crediti nei seguenti SSD:

  • L-ANT;
  • da L-ART/01 a L-ART/04;
  • M-STO;
  • M-DEA/01;
  • L-FIL-LET;
  • M-FIL/06 e M/FIL/08;
  • M-GGR/01;
  • M-GGR/02;
  • SECS-P;
  • SECS-S/01;
  • da SECS-S/03 a SECS-S/05;
  • SPS;
  • IUS;
  • M-PSI/05; 

di tali 60 cfu, almeno 24 cfu nei seguenti settori:

  • L-ANT/02, L-ANT/03;
  • da M-STO/01 a M-STO/09.

Le conoscenze in ingresso dovranno comprendere competenze d’ambito informatico e la conoscenza di almeno una lingua straniera dell’UE, a scelta tra tedesco, spagnolo, francese e inglese, di livello B1 informatizzato.

Non sono ammesse iscrizioni in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto attiene l'adeguata preparazione iniziale. Eventuali carenze curriculari devono essere colmate prima dell'iscrizione al Corso di laurea magistrale. Al riguardo, è prevista la possibilità di iscrizione ai Corsi singoli.


Modalità e date di verifica

La verifica della preparazione iniziale dello studente in ambito informatico, di norma, si svolge mediante la presentazione di adeguata certificazione oppure attraverso un colloquio organizzato dalla sede amministrativa.

Le competenze di tipo linguistico sono verificate sulla base di certificazioni rilasciate dai Centri linguistici dei due Atenei o da Enti riconosciuti dagli stessi.