Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Stegagno Carlotta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001216
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Forme di vita religiosa nel cristianesimo occidentale del corso Laurea magistrale in Scienze filosofiche
- Storia del cristianesimo e delle chiese [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia medievale (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Approfondire uno o più aspetti o temi specifici della società medievale attraverso la lettura e il commento, orale e scritto, di fonti di varia tipologia e la lettura e la discussione di rilevanti apporti storiografici. Far acquisire allo studente gli strumenti metodologici e critici necessari per l’avvio di un lavoro di ricerca autonomo. Acquisizione della capacità di costruire correttamente un percorso di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo e delle Chiese e di misurarsi con l’esegesi critica delle fonti relative.
Programma
La Chiesa e le donne nell’Occidente cristiano (età antica e medievale).
Durante il corso si indagheranno bibliografia e fonti (qualche esempio di fonti documentarie, letterarie, agiografiche, iconografiche) riguardanti il rapporto, talora assai problematico, intercorso fra la religione cristiana e le donne dalla nascita del cristianesimo al tardo medioevo. Parallelamente all’evoluzione e allo sviluppo storico di tale rapporto si presenteranno anche alcuni percorsi tematici esemplificativi della partecipazione/esclusione delle donne alla vita della Chiesa.
Per studenti frequentanti:
A. Valerio, Donne Chiesa. Una storia di genere, Roma 2016.
R. Guarnieri, Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV), Roma 2004 oppure
A. Bartolomei Romagnoli, Santità e mistica femminile nel medioevo, Spoleto 2013.
Per studenti non frequentanti:
In aggiunta ai due manuali uno fra i seguenti saggi:
B. Selene Zorzi, “Al di là del genio femminile”. Donne e genere nella teologia cristiana, Roma 2015.
-J. Dalarun, La donna vista dai chierici, in Storia delle donne, a cura di G. Duby e M. Pierrot: Il medioevo, a cura di C. Klapisch-Zuber, Roma-Bari 1990, pp. 24-55.
-Donne cristiane e sacerdozio. Dalle origini all’età contemporanea, cura di D. Corsi, Roma 2004.
-C. Lee, La tradizione misogina, in Lo spazio letterario del medioevo; 2. Medioevo volgare, IV L’attualizzazione del testo, Roma 2004, pp. 509-544.
-Le donne nella chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri, M. Tagliaferri, Cinisello Balsamo 2007.
Modalità didattiche
Per gli studenti frequentanti la modalità didattica principale sarà la lezione frontale, intervallata da momenti di tipo seminariale in cui si potranno affrontare singoli problemi e richieste di chiarimento da parte degli studenti e delle studentesse. Nel corso magistrale sono inoltre previsti momenti di verifica in itinere, consistenti in una relazione/esposizione dello studente sugli argomenti sviluppati durante le lezioni. Durante le lezioni sarà distribuita e analizzata una silloge di fonti che costituirà parte del programma. Altri riferimenti bibliografici utili per lo sviluppo del tema verranno forniti nel corso delle lezioni. Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.
Attività di supporto alla didattica: seminari, convegni e conferenze sulle tematiche inerenti la storia del cristianesimo di volta in volta suggerite oppure organizzate dalla docente.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Dinora Corsi (a cura di) | Donne cristiane e sacerdozio | Viella | 2004 | ||
Adriana Valerio | Donne e Chiesa. Una storia di genere | Carocci | 2016 | ||
J. Dalarun | La donna vista dai chierici | 1990 | |||
C. Lee | La tradizione misogina | Salerno | 2004 | ||
L. Mezzadri, M. Tagliaferri ( a cura di) | Le donne nella Chiesa e in Italia | 2007 | |||
K.E. Børresen, E. Prinzivalli (a cura di) | Le donne nello sguardo degli autori cristiani. L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo | Il Pozzo di Giacobbe | 2013 | ||
P. L'Hermite-Leclercq | L’Église et les femmes dans l’Occident Chrétien des origines à la fin du Moyen Age | Brepols | 1997 | ||
A. Bartolomei Romagnoli | Santità e mistica femminile nel medioevo | Centro Italiano di studi sull'alto medioevo | 2013 | 978-88-6809-021-0 | |
B. Selene Zorzi | "Al di là del genio femminile". Donne e genere nella teologia cristiana | Carocci | 2015 | ||
K.E. Børresen, A. Valerio | Donne e bibbia nel medioevo (secoli XII-XV) (Edizione 2011) | Il Pozzo di Giacobbe | 2011 | ||
Romana Guarnieri | Donne e Chiesa tra mistiche e istituzioni (secoli XIII-XV) | 2004 | |||
Sergi, Giuseppe | Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite | Liguori | 2010 | ||
Augenti, Andrea | Archeologia dell’Italia medievale | Laterza | 2016 | ||
Halsall, Guy | Barbarian Migrations and the Roman West (376-568) | Cambridge University Press | 2007 | ||
Barbero, Alessandro | Carlo Magno. Un padre dell’Europa | Laterza | 2000 | ||
Settia, Angelo A. | Castelli medievali | Il Mulino | 2017 | ||
McKitterick, Rosamond | Charlemagne. The formation of a European Identity | Cambridge University Press | 2008 | ||
Provero, Luigi | Contadini e potere nel Medioevo | Carocci | 2020 | 9788819000678 | |
Gasparri, Stefano | Desiderio | Salerno | 2019 | ||
Bordone Renato, Sergi Giuseppe | Dieci secoli di medioevo | Einaudi | 2009 | ||
Meier, Misha | Giustiniano | Il Mulino | 2007 | ||
Keller, Hagen | Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI) | Carocci | 2012 | ||
Rosamond McKitterick | History and Memory in the Carolingian World | Cambridge University Press | 2004 | 0 521 53436 4 | |
Milani, Giuliano | I comuni italiani. Secoli XII-XIV | Laterza | 2005 | 9788842072478 | |
Geary, Partick J. | Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa | Carocci | 2009 | ||
Brown, Peter | Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale | Einaudi | 2016 | ||
Vigueur, J.C. Maire; Faini, Enrico | Il sistema politico dei comuni italiani (secoli XII-XIV) | Bruno Mondadori | 2010 | 8861592155 | |
Albertoni, Giuseppe; Collavini, Simone M.; Lazzari, Tiziana | Introduzione alla storia medievale. Seconda edizione | il Mulino | 2020 | 978-88-15-28456-3 | |
Gasparri, Stefano | Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato | Laterza | 2012 | ||
D'Acunto,Nicolangelo | La lotta per le investiture. Una rivoluzione medievale (998-1122) | Carocci | 2020 | 9788829000708 | |
Melville, Gert | Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita | Morcelliana | 2020 | 9788837232849 | |
Lazzari, Tiziana | Le donne nell’alto Medioevo | Bruno Mondadori | 2010 | 8861592198 | |
Grillo, Paolo | Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l’imperatore | Laterza | 2014 | 9788858111710 | |
Wickham, Chris | L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. | Laterza | 2014 | ||
Zorzi, Andrea | Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) | Bruno Mondadori | 2010 | 9788861592230 | |
D'Acunto Nicolangelo | L'età dell'obbedienza: papato, impero e poteri locali nel secolo XI | Liguori | 2007 | ||
Smith, Julia M.H. | L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 | Il Mulino | 2008 | ||
Wickham, Chris | L’Europa nel Medioevo | Carocci | 2020 | 9788843099719 | |
Provero, Luigi | L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII | Carocci | 1998 | ||
Zorzi, Andrea | Manuale di storia medievale | Utet | 2016 | ||
Vitolo, Giovanni | Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione | Sansoni | 2000 | ||
Patzold Steffen, Van Rhjn Carine (eds) | Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe | De Gruyter | 2016 | ||
B. ZELLER, C. WEST, F. TINTI, M. STOFFELLA, N. SCHRÖDER, C. van RHIJN, S. PATZOLD, T. KOHL, W. DAVIES, M. CZOCK | Neighbours and Strangers. Local societies in early medieval Europe | Manchester University Press | 2020 | 9781526139818 | |
Cammarosano, Paolo | Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo | Laterza | 1999 | ||
Wickham, Chris | Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo | Viella | 2017 | ||
Cosentino, Salvatore | Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni | Bononia University Press | 2008 | ||
Cammarosano, Paolo | Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo | Laterza | 2001 | ||
Vari | Storia Medievale | Donzelli | 1998 | ||
Gasparri Stefano, La Rocca Cristina | Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) | Carocci | 2012 | ||
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon | The Carolingian World | Cambridge University Press | 2011 | ||
Albertoni, Giuseppe | Vassalli, feudi, feudalesimo | Carocci | 2015 | ||
Gasparri, Stefano | Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo | Carocci | 2017 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame: colloqui orali.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti di studio sviluppati a lezione e ampliati nei manuali di studio. Il colloquio si propone di verificare:
-le conoscenze maturate;
-l’utilizzo di un linguaggio specifico;
-la capacità di collegare i vari argomenti e di argomentare in maniera adeguata;
-la capacità di leggere, contestualizzare e interpretare una fonte.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
224 KB, 14/03/23 |