Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
Prova finale
18
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001218

Coordinatore

Renato Camurri

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA

Periodo

CuCi IIA, CuCi IIB

Obiettivi formativi

Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi.

Programma

Obiettivi formativi


Atlantic Crossing: scambi e trasferimenti di saperi tra Europa e Stati Uniti nel XX secolo


Il corso punta a fornire una conoscenza approfondita della storia europea del periodo 1900-1980 e della storia dei rapporti politici, diplomatici e culturali intercorsi tra Europa e Stati Uniti negli anni indicati. Tre sono i passaggi cruciali per capire l’evoluzione di tali rapporti nella prima metà del secolo XX: la Grande Guerra e gli anni Trenta che registrano l’ascesa di due presidenti americani destinati a giocare un ruolo centrale nella scena politica mondiale come Woodrow Wilson e Franklin D. Roosevelt e la fase che si apre dopo il 1945 con la ricostruzione dell’Europa e l’avvio della Guerra Fredda.
Particolare attenzione verrà dedicata al periodo compreso tra le due guerre e alla nascita ed evoluzione dei regimi totalitari che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale, dal punto di vista della storia politica, culturale e intellettuale. Questa parte del corso del corso sarà dedicata all’analisi dei caratteri fondamentali dei regimi totalitari, alle relazioni culturali e diplomatiche messe in atto nei confronti del mondo americano, alla storia del fascismo in una prospettiva transnazionale, al fenomeno dell’esilio intellettuale e politico, alla circolazione delle idee tra Europa e Stati Uniti negli anni compresi tra le due guerre.
L’ultima parte del corso verterà sull’evoluzione dei rapporti politici e diplomatici tra Europa dopo il 1945 e sulla nascita di un nuovo ordine mondiale, sull’inizio della guerra fredda e sullo sviluppo economico negli anni del Golden Age del capitalismo mondiale.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di raggiungere un elevato grado di conoscenza in merito: a) alle periodizzazioni delle fasi storiche considerate, b) agli avvenimenti che caratterizzano le vicende storiche esaminate nel periodo considerato, c) ai differenti processi storici che i totalitarismi hanno generato, d) alle interpretazioni storiografiche relative a questi processi.

Programma


Dalla Grande Guerra ai totalitarismi

1. La Grande Guerra e gli Stati Uniti.
2. Il wilsonismo.
3. Il dopoguerra e la crisi dei regimi liberali in Europa.
4. Il fascismo italiano: origini e trasformazioni.
5. La repubblica di Weimar e la nascita del nazismo.
6. La crisi del 1929.

Gli anni Trenta

1. Il New Deal: una prospettiva globale.
2. La crisi dell’Europa negli anni tra le due guerre.
3. Gli Stati Uniti e la “diplomazia parallela” del fascismo.
4. Scambi e circolazioni di idee tra Europa e Stati Uniti.
5. L’esperienza dell’esilio.
6. Gli Stati Uniti e la Seconda Guerra Mondiale.


Dopo il 1945

1. La crisi degli equilibri diplomatici e la nascita di un nuovo ordine mondiale.
2. La ricostruzione dell’Europa.
3. Le origini della Guerra Fredda.
4. Anni ’60: scambi culturali tra Europa e Stati Uniti.
5. L’americanizzazione dell’Europa.
6. Gli anni ’70-’80: movimenti di protesta e crisi dello stato liberale.

Bibliografia

1. Un libro a scelta tra:

S. Colarizi, Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza, Laterza, 2015 (con esclusione del paragrafo 12).
K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, 2006.
B. Steil, Il Piano Marshall. Alle origini della guerra fredda, Donzelli, 2018.
O. Wieviorka, Storia della resistenza nell’Europa occidentale 1940-1945, Einaudi, 2018.


2. Due libri a scelta tra i seguenti:

A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2017.
M. Canali, La scoperta dell’Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani, Marsilio, 2017.
J.W. Muller, L’enigma democrazia. Le idee politiche nell’Europa del Novecento, Einaudi, 2012 (e successive edizioni).
S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell’arte e dell’architettura italiane in America (1933-1941), Johan & Levi Editore, 2018.
G. Borgognone, Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia, Utet, 2015.


Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata, il seguente volume:

D.W. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo novecento, Carocci, 2012 (con esclusione del cap. 10).

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate comprendono: lezioni frontali, visite a musei e archivi, proiezioni di materiale audio visivo, lezioni con ospiti esterni, attività seminariali.
I partecipanti potranno preparare relazioni su temi concordati con il docente.


Modalità d'esame

Modalità d’esame

1. Modalità di accertamento: colloquio orale.
2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti storici usando una terminologia appropriata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti.
3. Contenuti: le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia.
4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI