Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Stegagno Carlotta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea I - LM [Sede VR] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001218
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia contemporanea I - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Storia dell'Europa contemporanea (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
Periodo
CuCi IIA, CuCi IIB
Obiettivi formativi
Analisi e comprensione di processi storici complessi nel tempo (inserendo l'analisi di tempi storici più brevi in un'ottica di lungo periodo) e nello spazio (raccordando la storia nazionale con quella europea e internazionale), cogliendo la complessità e articolazione degli eventi storici, ma essendo in grado di individuare i nodi causali più significativi.
Programma
Obiettivi formativi
Atlantic Crossing: scambi e trasferimenti di saperi tra Europa e Stati Uniti nel XX secolo
Il corso punta a fornire una conoscenza approfondita della storia europea del periodo 1900-1980 e della storia dei rapporti politici, diplomatici e culturali intercorsi tra Europa e Stati Uniti negli anni indicati. Tre sono i passaggi cruciali per capire l’evoluzione di tali rapporti nella prima metà del secolo XX: la Grande Guerra e gli anni Trenta che registrano l’ascesa di due presidenti americani destinati a giocare un ruolo centrale nella scena politica mondiale come Woodrow Wilson e Franklin D. Roosevelt e la fase che si apre dopo il 1945 con la ricostruzione dell’Europa e l’avvio della Guerra Fredda.
Particolare attenzione verrà dedicata al periodo compreso tra le due guerre e alla nascita ed evoluzione dei regimi totalitari che viene affrontata in una prospettiva comparata e transnazionale, dal punto di vista della storia politica, culturale e intellettuale. Questa parte del corso del corso sarà dedicata all’analisi dei caratteri fondamentali dei regimi totalitari, alle relazioni culturali e diplomatiche messe in atto nei confronti del mondo americano, alla storia del fascismo in una prospettiva transnazionale, al fenomeno dell’esilio intellettuale e politico, alla circolazione delle idee tra Europa e Stati Uniti negli anni compresi tra le due guerre.
L’ultima parte del corso verterà sull’evoluzione dei rapporti politici e diplomatici tra Europa dopo il 1945 e sulla nascita di un nuovo ordine mondiale, sull’inizio della guerra fredda e sullo sviluppo economico negli anni del Golden Age del capitalismo mondiale.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di raggiungere un elevato grado di conoscenza in merito: a) alle periodizzazioni delle fasi storiche considerate, b) agli avvenimenti che caratterizzano le vicende storiche esaminate nel periodo considerato, c) ai differenti processi storici che i totalitarismi hanno generato, d) alle interpretazioni storiografiche relative a questi processi.
Programma
Dalla Grande Guerra ai totalitarismi
1. La Grande Guerra e gli Stati Uniti.
2. Il wilsonismo.
3. Il dopoguerra e la crisi dei regimi liberali in Europa.
4. Il fascismo italiano: origini e trasformazioni.
5. La repubblica di Weimar e la nascita del nazismo.
6. La crisi del 1929.
Gli anni Trenta
1. Il New Deal: una prospettiva globale.
2. La crisi dell’Europa negli anni tra le due guerre.
3. Gli Stati Uniti e la “diplomazia parallela” del fascismo.
4. Scambi e circolazioni di idee tra Europa e Stati Uniti.
5. L’esperienza dell’esilio.
6. Gli Stati Uniti e la Seconda Guerra Mondiale.
Dopo il 1945
1. La crisi degli equilibri diplomatici e la nascita di un nuovo ordine mondiale.
2. La ricostruzione dell’Europa.
3. Le origini della Guerra Fredda.
4. Anni ’60: scambi culturali tra Europa e Stati Uniti.
5. L’americanizzazione dell’Europa.
6. Gli anni ’70-’80: movimenti di protesta e crisi dello stato liberale.
Bibliografia
1. Un libro a scelta tra:
S. Colarizi, Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza, Laterza, 2015 (con esclusione del paragrafo 12).
K. Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Einaudi, 2006.
B. Steil, Il Piano Marshall. Alle origini della guerra fredda, Donzelli, 2018.
O. Wieviorka, Storia della resistenza nell’Europa occidentale 1940-1945, Einaudi, 2018.
2. Due libri a scelta tra i seguenti:
A. Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Il Mulino, 2017.
M. Canali, La scoperta dell’Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani, Marsilio, 2017.
J.W. Muller, L’enigma democrazia. Le idee politiche nell’Europa del Novecento, Einaudi, 2012 (e successive edizioni).
S. Cortesini, One day we must meet. Le sfide dell’arte e dell’architettura italiane in America (1933-1941), Johan & Levi Editore, 2018.
G. Borgognone, Tecnocrati del progresso. Il pensiero americano del Novecento tra capitalismo, liberalismo e democrazia, Utet, 2015.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia sopraindicata, il seguente volume:
D.W. Ellwood, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo novecento, Carocci, 2012 (con esclusione del cap. 10).
Modalità didattiche
Le modalità didattiche adottate comprendono: lezioni frontali, visite a musei e archivi, proiezioni di materiale audio visivo, lezioni con ospiti esterni, attività seminariali.
I partecipanti potranno preparare relazioni su temi concordati con il docente.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
1. Modalità di accertamento: colloquio orale.
2. Obiettivi: verificare la capacità di esposizione dei concetti storici usando una terminologia appropriata, l’abilità nel collegare gli avvenimenti e di collocarli adeguatamente entro i singoli contesti nazionali e la conoscenza delle diverse interpretazioni storiografiche dei processi storici più rilevanti.
3. Contenuti: le domande verteranno sugli argomenti trattati durante il corso e sviluppati nei volumi indicati nella bibliografia.
4. Modalità di valutazione: punteggio espresso in trentesimi.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
224 KB, 14/03/23 |