Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001219

Coordinatore

Luca Ciancio

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Periodo

Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.

Obiettivi formativi

Acquisizione di conoscenze e competenze nell’analisi storica delle scienze e della loro incidenza sull'ambiente politico e sociale di una determinata epoca.

Programma

LA SCOPERTA DELL’AMBIENTE: NASCITA E SVILUPPO DELL’ECOLOGIA

Premesse
1. Crisi ambientale e pensiero occidentale
2. La percezione delle interrelazioni tra uomo e ‘ambiente’ nel pensiero antico
3. Il Cristianesimo e l'ambiente, ieri e oggi.

Dal Rinascimento all’Illuminismo
4. Bacone e la tecnologia: morte della natura?
5. Teologia naturale: Gilbert White
6. Linneo: equilibrio e guerra della natura

L’Ottocento: dal sentimento della natura alla scienza ‘positiva’
7. Alexander von Humboldt
8. Henry D. Thoreau, George B. Emerson, Walt Whitmann
9. Charles Darwin

Il Novecento tra scienza e azione
10. Aldo Leopold e il movimento di conservazione
11. Ecologia 'energetica' ed 'economica': Elton, Tansley, Lindeman, Odum
12. Il contributo di Rachel Carson e James Lovelock
13. Jared Diamond: società, ambiente, responsabilità collettive.
14. Bruno Latour: Climatic Regime
15. Crisi ambientale e infosfera

METODI DIDATTICI
Nella prima parte la lezione si svolge in forma tradizionale allo scopo di inquadrare i problemi e presentare i protagonisti. Nella seconda parte gli studenti sono chiamati a discutere in forma seminariale i testi che il docente metterà a disposizione con largo anticipo sulle piattaforme on-line.

PREPARAZIONE DELL'ESAME
Oltre al testo obbligatorio di D. Worster, è richiesto anche lo studio di: Bruno Latour, Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2018. Per i non frequentanti è suggerito un contatto mail preventivo col docente allo scopo di definire meglio l'impegno di studio.

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA INTEGRATIVA

Storia dell’ecologia:

D. Worster, The Wealth of Nature, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
P. Acot, Storia dell’ecologia, Roma, Lucarini, 1989. (FIL IV 435)
P. Acot (a cura di), The European Origins of Scientific Ecology, Gordon and Breach, Chateau-Gontier: Imp. de l'independant, 1998.
J.P. Deléage, Storia dell’ecologia, Napoli, CUEN, 1994. (GEO 2180)
W. Leiss, Scienza e dominio. Il dominio della natura: storia di un’ideologia, Milano, Longanesi, 1976. (BF 11 L 136)
J.-M. Drouin, L’écologie et son historie, Paris, Flammarion, 1991.
F. Brevini, L’invenzione della natura selvaggia, Torino, Bollati Boringhieri, 2013.

Storia dell’ambiente:

K. Thomas, L’uomo e la natura. Dallo sfruttamento all’estetica dell’ambiente, Torino, Einaudi, 1994.
J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino Einaudi, 2005
P. Bevilacqua, La Terra è finita. Breve storia dell’ambiente, Roma, Laterza, 2006.

Filosofia ambientale:

Evandro Agazzi, La nostra responsabilità per la natura, Piemme, Casale Monferrato, 1995.
Aldo Leopold, Almanacco di un mondo semplice, Como, Red-studio redazionale, 1997
C. Locatelli, Il mondo classico e l’idea di natura vivente, Pisa Edizioni ETS, 1998.
Carolyn Merchant , La morte della natura : le donne, l’ecologia e la rivoluzione scientifica, presentazione di Elisabetta Donini, Milano, Garzanti 1988.
R.F. Nash, The Right of Nature, Madison, The University of Winsconsin Press, 1989.
Piergiacomo Pagano, Filosofia ambientale, Fidenza, Mattioli 1885, 2006.
John Passmore, La nostra responsabilità per la natura, Milano, Feltrinelli 1991.
Sergio Pinna, La protezione dell'ambiente. Il contributo della filosofia, dell'economia e della geografia, Milano, Franco Angeli, 1995.
Nicola Russo, Filosofia ed ecologia. Genealogia della scienza ecologica ed etica della crisi ambientale, Napoli, Guida, 2000.
Mariachiara Tallacchini (a cura di), Etiche della terra : antologia di filosofia dell'ambiente, Milano, Vita e Pensiero, 1998.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
D.Worster Storia delle idee ecologiche Il Mulino 1994
Latour, Bruno Tracciare la rotta. Come orientarsi in politica Raffaello Cortina 2018 9788832850109

Modalità d'esame

L'esame si svolge in forma di colloquio orale. L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. in particolare, chiedendo di illustrare due o più punti del programma - il primo dei quali a scelta dello studente - Il docente valuterà l'ampiezza e l'accuratezza dei contenuti acquisiti dallo studente, la chiarezza e logicità dell'argomentazione, l'autonomia e originalità di pensiero. La partecipazione attiva al lavoro in classe costituirà un importante elemento integrativo di valutazione.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI