Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1 - sede TN | 14-set-2020 | 18-dic-2020 |
CuCi IA | 21-set-2020 | 31-ott-2020 |
CuCi IB | 9-nov-2020 | 9-gen-2021 |
CuCi IIA | 15-feb-2021 | 1-apr-2021 |
Sem 2 - sede TN | 15-feb-2021 | 28-mag-2021 |
CuCi IIB | 14-apr-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione d'esame invernale CuCi | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
sessione d'esame estiva CuCi | 7-giu-2021 | 24-lug-2021 |
sessione d'esame autunnale CuCi | 23-ago-2021 | 18-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
sessione di laurea invernale 19-20 | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
sessione di laurea estiva 20-21 | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Sessione autunnale di laurea a.a. 2020/21 | 8-nov-2021 | 13-nov-2021 |
Sessione straordinaria di laurea a.a. 2020/21 | 28-mar-2022 | 2-apr-2022 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Chiusura Ateneo ponte Immacolata | 7-dic-2020 | 7-dic-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Vacanze di Natale | 24-dic-2020 | 6-gen-2021 |
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2021 | 6-apr-2021 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2021 | 22-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Vacanze estive | 9-ago-2021 | 15-ago-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Stegagno Carlotta
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia dell'arte medievale I
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle dottrine politiche I [Sede VR] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S001232
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Periodo
CuCi IB dal 9-nov-2020 al 9-gen-2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la Storia delle dottrine politiche può apportare alla comprensione critica di problemi politici dell'attualità. Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare: - di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma, - di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico, - di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Titolo del corso:
Sulla linea del colore: Du Bois, Fanon, Davis, (Montanelli) e noi
Contenuto del corso (tanto per le/gli studenti frequentanti, quanto per le/gli studenti non frequentanti):
1. In un primo momento il corso indagherà le principali dottrine politiche che hanno orientato il funzionamento della politica nello Stato moderno (assolutismo, liberalismo, democrazia, socialismo) attraverso l'analisi del pensiero di filosofi politici classici della modernità (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-Jacques Rousseau, Karl Marx).
2. Secondariamente mostrerà - attraverso il pensiero di William Edward Burghardt Du Bois, Frantz Fanon e Angela Davis - come il punto di vista dei soggetti razzializzati consenta una critica radicale del lessico politico moderno, intersecando il fattore della razza con quelli della classe e del genere.
Le recenti polemiche sul monumento dedicato a Indro Montanelli a Milano saranno prese in esame per evidenziare la rimozione del passato coloniale nell'opinione pubblica italiana, e per interrogare l'esito di tale rimozione sulla percezione sociale dei fenomeni migratori.
Metodi didattici:
Lezioni frontali, discussioni sui temi in programma.
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus le lezioni potranno tenersi, in accordo con le indicazioni di ateneo, in modalità telematica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Angela Davis | Donne, razza e classe | Alegre | 2018 | Soltanto i capitoli: II. Il movimento abolizionista e l'origine dei diritti delle donne, pp. 61-78; V. Il significato dell'emancipazione secondo le donne nere, pp. 123-136; VI. Educazione e liberazione: le prospettive delle donne nere, pp. 137-150; XI. Stupro, razzismo e il mito dello stupratore Nero, pp. 221-254; XII. Razzismo, controllo delle nascite e diritti riproduttivi, pp. 255-278. Si raccomanda, soprattutto alle/agli studenti non frequentanti, la lettura della Prefazione di Cinzia Arruzza, pp. 9-20. | |
Gaia Giuliani | Il colore della nazione | Le Monnier | 2015 | Soltanto i saggi: Silvana Patriarca, 'Gli italiani non sono razzisti': costruzioni dell'italianità tra gli anni cinquanta e il sessantotto', pp. 32-45; Vincenza Perilli, Relazioni pericolose: Asimmetrie dell'interrelazione tra 'razza' e genere e sessualità interraziale, pp. 143-156. | |
Lorenzo Bernini | Le teorie queer: Un’introduzione | Mimesis | 2017 | Si consiglia (non è obbligatoria) la lettura del primo capitolo Teoria critica e filosofia politica, pp. 13-54. | |
Stefano Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 | Soltanto le seguenti parti: cap. I. Territori e domande della filosofia politica, pp. 5-30; cap. IV. Il paradigma del contratto, paragrafi 1, 2, 4, 5, pp. 77-88 e 91-113; cap. V. Società civile e stato, par. 6, pp. 157-163; cap. VI. I Concetti della teoria politica, pp. 167-203. | |
Edward W.B. Du Bois | Negri per sempre | Armando Editore | 2008 | Soltanto i capitoli: La linea del colore, p. 69; La conservazione delle razze, pp. 70-79; Una considerazione finale, pp. 105-114; Gli uomini di talento, pp. 136-153; La dichiarazione di principi del Niagara Movement, pp. 173-176; NAACP, pp. 181-182; Il voto delle donne, pp. 184-185; Biografia di W.E.B Du Bois, pp. 197-204. Si raccomanda, soprattutto alle/agli studenti non frequentanti, la lettura dell'Introduzione di Raffaele Rauty, pp. 19-56. | |
Frantz Fanon | Pelle nera, maschere bianche | Edizioni ETS | 2015 | Soltanto i capitoli: Introduzione, pp. 25-31; IV. Sul presunto complesso di dipendenza del colonizzato, pp. 87-107; V. L'esperienza vissuta del nero, pp. 109-134; VI. Il negro e la psicopatologia, pp. 135-188. Si raccomanda, soprattutto alle/agli studenti non frequentanti, la lettura dell'Introduzione di Vinzia Fiorino, pp. I-XV. |
Modalità d'esame
Tanto per le/gli studenti frequentanti, quanto per le/gli studenti non frequentanti, l’esame consisterà in una interrogazione orale. Le/gli studenti sono tenute/i a portare con sé i testi d'esame.
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2021).
In relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus l'esame si terrà in modalità telematica. Le/gli studenti riceveranno per e-mail l'indirizzo Zoom a cui connettersi una volta chiuse le iscrizioni all'appello.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Esercitazioni Linguistiche CLA
Doppio Titolo
Grazie ad una rete di accordi con Atenei esteri, l’Università di Verona offre percorsi formativi internazionali che consentono l’acquisizione di un doppio titolo di studio. L’ammissione ad un CdS a doppio titolo consente di conseguire contemporaneamente, nel tempo di un normale ciclo di studi (di cui una parte viene svolta all'estero), sia il titolo di studio dell’Università di Verona che il titolo rilasciato dall'Ateneo partner, garantendo di vedere riconosciuto il diploma di laurea in entrambi i Paesi.
L'accesso al doppio titolo (così come l’eventuale sostengo finanziario) è regolato da uno specifico bando, e il numero di posti è limitato.
⇒ Per informazioni vedi LINK
Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato originale su di un tema concordato con un docente e redatto sotto la sua guida, su tematiche relative al corso di studi. É inoltre prevista la figura del correlatore. A tale prova sono attribuiti 18 CFU.La funzione della prova è quella di mettere il laureato in grado di esporre in modo articolato i risultati di ricerche che possono riguardare qualsiasi tipologia di fonte (dai reperti archeologici, alla documentazione archivistica, bibliotecaria e letteraria, alla stessa storiografia fatta oggetto di analisi e di approfondimenti comparativi). Il laureato si abitua così ad applicare metodologie appropriate per affrontare singoli problemi (anche in sinergia con le ricerche svolte dai docenti), e a porne successivamente a confronto i risultati, arrivando ad adeguate forme di sintesi. Oltre che nell'impostazione e nello sviluppo della ricerca, viene altresì espressamente guidato a fornire un'esposizione chiara e ordinata dei suoi risultati. Su proposta del relatore, la prova finale può essere compilata e discussa in lingua inglese.
CALENDARI E INFORMAZIONI GENERALI SULL'ESAME DI LAUREA (CdS Culture e Civiltà) -> LINK [apre un una pagina]
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Area riservata studenti
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Scienze storiche
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
54 KB, 14/07/22 |
![]() |
224 KB, 14/03/23 |