Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche (livello B2)
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003212

Crediti

12

Coordinatore

Andrea Giorgi

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO II

Crediti

6

Periodo

Sem. I Trento

MODULO I

Crediti

6

Periodo

Sem. I Trento

Obiettivi formativi

Approfondire la conoscenza di alcune categorie di archivi e/o di tipologie documentarie in rapporto all’ambiente di formazione, agli assetti burocratico-istituzionali e al quadro normativo di riferimento.

Programma

Parte A (Andrea Giorgi): “Lettere e carte da tenere”. Il fondo Margherita Sarfatti nell’Archivio del ‘900 del Mart (1897-1961).
Il modulo ha lo scopo d'introdurre allo studio del carteggio di Margherita Sarfatti, rilevante personalità della cultura italiana della prima metà del Novecento. Una prima serie di lezioni verterà sulle potenzialità di tale carteggio come fonte per la storia dell'arte e in particolare per la ricostruzione dell’ambiente socio-culturale in cui operarono alcuni tra i principali esponenti del movimento futurista, sino alla loro adesione al “gruppo del Novecento” (1922). Sullo sfondo, le trasformazioni conosciute dal contesto politico e sociale italiano tra l’età giolittiana e l’affermazione del fascismo. Ulteriori lezioni, a carattere seminariale, saranno dedicate all'esame diretto dei carteggi e, in particolare, alle modalità di trattamento della documentazione archivistica a scopo d’inventariazione analitica.
Parte B (Ugo Pistoia): " Fonti per la storia delle biblioteche private, personali e d’autore in età moderna e contemporanea". Il modulo intende proporre, anche attraverso lo studio di casi concreti: 1. un’introduzione allo studio delle biblioteche private, personali e d’autore nel più ampio contesto bibliotecario nazionale; 2. un'introduzione allo studio delle fonti per la storia dei fondi librari.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
E. Cohen et alii Futurismo. Dall'avanguardia alla memoria Skira 2004
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Guida all'Archivio del Novecento. Biblioteca e fondi archivistici Skira 2003
R. Bossaglia, C. Gian Ferrari Il Novecento italiano Charta 1995
S. Urso Margherita Sarfatti. Dal mito del Dux al mito americano Marsilio 2003
Daniela Ferrari Margherita Sarfatti. Il Novecento Italiano nel mondo, catalogo della mostra (Rovereto 22 settembre 2018-24 febbraio 2019) Electa 2018 in corso di stampa
Elisabetta Insabato et alii "Specchi di carta" rivista "Studi Medievali", 3a serie, XXXIII, fasc. 2 (dicembre 1992), pp. 849-908 1992
E. Crispolti Storia e critica del futurismo Laterza 1986
A. Romiti Temi di archivistica Pacini Fazzi 1996

Modalità d'esame

Esame orale. Nell'ambito della parte A, è prevista la redazione di una relazione inerente al materiale archivistico e/o bibliografico esaminato durante il corso. Nell'ambito della parte B, è prevista la redazione di una relazione (max 5.000 battute) inerente alla storia di una delle biblioteche citate durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI