Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione oro-dentale - METODI DI PREVENZIONE DELLA CARIE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000302
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
anatomia e classificazione dentale
classificazione delle lesioni cariose
l'importanza del fluoro e le metodiche di fluoroprofilassi
la sigillatura dei solchi e delle fossette
prevenzione e gestione della sensibilità dentinale
linee guida ministeriali
i test salivari
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
esame orale
Criteri di valutazione
Lo studente dovrà dimostrare ottima Conoscenza delle caratteristiche delle lesioni dello smalto (cariose e non) e delle modalità preventive professionali e domiciliari, dei principali protocolli di prevenzione professionale topica e di valutazione dei fattori di rischio. Dovrà dimostrare inoltre di conoscere il Protocollo operativo di esecuzione di una sigillatura e gli Indici epidemiologici. Dovrà inoltre essere ben preparato sulle indicazioni contenute nelle linee guida Ministeriali.
Lingua dell'esame
italiano