Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Prevenzione oro-dentale - PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE E DISTURBI DEL CAVO ORALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000302
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/12 - GASTROENTEROLOGIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Appetito:
- lo studente deve acquisire conoscenze approfondite sulle strutture anatomiche e le funzioni neuro-sensoriali coinvolte nella regolazione dell'appetito.
Digestione:
- lo studente deve acquisire conoscenze approfondite sulle strutture anatomiche e i meccanismi coinvolti delle fasi digestive orale, gastrica e intestinale.
- Deglutizione:
- lo studente dovrà acquisire le conoscenze di base sulle strutture anatomiche e i riflessi neuro-muscolari coinvolti nella deglutizione.
Dieta:
- lo studente dovrà acquisire conoscenze approfondite sul fabbisogno energetico in base alle differenti età ed attività, sulla dieta equilibrata con particolare riferimento a quella mediterranea.
Cavo orale:
- lo studente dovrà saper riconoscere le differenti lesioni del cavo orale in corso di malattie sistemiche e di stati carenziali.
Disturbi del comportamento alimentare:
- lo studente deve saper riconoscere il quadro clinico relativo alla bulimia e all'anoressia.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Criteri di valutazione
Capacità di organizzare logicamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sulla problematica clinica richiesta; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico
Lingua dell'esame
Italiano o Inglese