Formazione e ricerca
Attività Formative del Corso di Dottorato
This page shows the courses and classes of the PhD programme for the academic year 2023/2024. Additional courses and classes will be added during the year. Please check for updates regularly!
Transcriptomic and epigenomic profiles in cancer anorexic patients
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Simonetta Friso
Translational medicine: trilayer scaffolds for the repair of osteochondral defects
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Luca Giuseppe Dalle Carbonare, Elena Manuela Samaila
Tumor microenvironment-based risk prediction in aggressive lymphomas: methodological approaches and controversies (seminario in co-presenza prof S. Ciavarella)
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Carlo Visco
Epigenomics of the hemostatic balance
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Docente: Simonetta Friso
The mast-cell cross talking and the allergic effector unit (seminario in co-presenza prof F. Levi-Shaffer)
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Marco Caminati
Dendritic cell heterogeneity in Rheumatoid Arthritis
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Docente: Stefano Alivernini
Malattie linfoproliferative, aspetti biologici
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Carlo Visco
Coagulation and Asthma
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Cancer and tissue factor: Not only and behyond the risk of thrombosis
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Nicola Martinelli
A new potential TRAP(1) for pancreatic cancer stem cell aggressiveness
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Ilaria Dando
Enzymes involved in rare neurotransmitter diseases: approaches to genotype-phenotype correlation
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Docente: Mariarita Bertoldi
Exploitation of biochemistry to improve clinical and surgical outcomes in pediatric andrological diseases
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Nicola Zampieri
The crucial role of the proper subunits interaction of human ornithine aminotransferase in the catalysis, global stability and pathogenesis
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Riccardo Montioli
MicroRNAs drive ibrutinib resistance in mantle cell lymphoma via the AKT/PIK3 and MAPK pathways
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Carlo Visco, Ilaria Del Giudice
A technological perspective on cancer metabolism
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Docente: Alessandra Fiore
Biochemical approaches to study fertile potential impairment in primary tissues derived from pediatric patients
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
B lymphocyte pro-inflammatory signature guiding refractoriness and treatment decision in Rheumatoid Arthritis
Crediti: 1
Lingua di erogazione: English
Coagulation and Asthma
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Cross-talk between nitric oxide synthase isoforms in health and diseases
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Guanylate cyclase-activating proteins and retinal dystrophies: from basic research to therapy
Crediti: 2
Lingua di erogazione: English
Heme and Iron toxicity in Hemoglobinopathies
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Hypereosinophilic Syndromes
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Improvement of Plasmodium Falciparum Clearance in phase 2 study with triple anti-malarial therapy
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Introduction to Flow Cytometry
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Investigating hematopoiesis with novel 3D bone marrow models
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
In vitro antitumor activity of Hyperforin in A375, FO1 and SKMEL-28 human melanoma cell lines
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
In Vps13a-/- Mice, the Impairment of Autophagy Exacerbates Skeletal Muscle Aging Phenotype
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Iron in health and diseases
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Metabolome analysis in primary aldosteronisms: hints for diagnosis and pathophysiology
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Francesca Pizzolo
MicroRNAs drive ibrutinib resistance in mantle cell lymphoma via the AKT/PIK3 and MAPK pathways
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Molecular basis of the alteration of cancer biology induced by mutant p53 isoforms
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Docente: Massimo Donadelli
Mutant-p53 induces ferroptosis resistance in pancreatic cancer
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Parte 2: approcci clinici e biochimici per la preservazione del potenziale fertile nei pazienti pediatrici
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Phenotyping pain in arthritis: dissecting inflammatory and non-inflammatory mechanisms
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Plasma fatty acid analysis in hypertensive patients affected by Primary Aldosteronism highlights specific lipidic profile differences with Essential Hypertension
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Francesca Pizzolo
Plasma fatty acid analysis in hypertensive patients affected by Primary Aldosteronism highlights specific lipidic profile differences with Essential Hypertension
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Recombinant protein delivery enables modulation of the phototransduction cascade in mouse retina
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: Italiano
Docente: Valerio Marino
Recombinant protein delivery enables modulation of the phototransduction cascade in mouse retina
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Synaptic proteome database: tool for reconstruction of comprehensible protein interaction networks
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Targeting α-Synuclein as a possible approach to combat Parkinson’s disease
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Therapeutic prospects for the treatment of Parkinson's disease
Crediti: 0.3
Lingua di erogazione: English
Translational medicine: trilayer scaffolds for the repair of osteochondral defects
Crediti: 1
Lingua di erogazione: english
Docente: Luca Giuseppe Dalle Carbonare, Elena Manuela Samaila
www.3d-qsar.com: AN INTUITIVE DRUG DESIGN SUITE OF WEB APPLICATIONS FOR LIGAND-BASED AND STRUCTURE-BASED STUDIES
Crediti: 0.5
Lingua di erogazione: English
Transcriptomic and epigenomic profiles in cancer anorexic patients (2023/2024)
Docente
Referente
Crediti
0,5
Lingua di erogazione
English
Frequenza alle lezioni
Scelta Libera
Sede
VERONA
Obiettivi di apprendimento
Apprendimento delle principali modalità di approccio integrato di omica e delle tecnologie relative ad analisi di trascrittomica, proteomica ed epigenomica incluse metodiche di high-throughput technology.
Comprensione dei differenti approcci di utilizzo di metodiche di trascrittomica ed epigenomica per patologie multifattoriali e complesse tra cui quelle neoplastiche oltre alle non neoplastiche. Studio di meccanismi genetico-nutrizionali nell'influenzare i meccanismi di trascrizione genica e specifici pathways cellulari e tissutali in patologie complesse multifattoriali. Studio del ruolo dei meccanismi epigenetici in determinare specifiche signatures molecolari e outcome clinici in ambito nutrizionale incluse condizioni nutrizionali patologiche.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di biologia cellulare e molecolare generale tra cui meccanismi di trascrizione genica determinati da processi genetici ed epigenetici. Conoscenza generale di concetti di fisiologia e patologia cellulare e molecolare.
Programma
- Introduzione ai meccanismi epigenetici di regolazione genica in fisiologia umana
- ruolo dei meccanismi epigenetici in alcune patologie umane a genesi multifattoriale e complessa quali le neoplasie
- interazioni genetico-nutrizionali ed epigenetica
- concetti di patologia nutrizionale associata ad alterazioni genetiche ed epigenetiche quali l'esempio della cachessia ed anoressia neoplastica e relata a patologie croniche complesse multifattoriali
- come scrivere un progetto scientifico
- come redigere un articolo scientifico
Bibliografia
Modalità didattiche
- lezioni frontali
- didattica interattiva con discussione di articoli scientifici sugli argomenti del programma tra cui, in particolare, tematiche di trascrittomica, epigenomica ed interazzioni genetico-nutrizionali
- team based learning
-
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale mediante confronto e discussione con i docenti dei processi di stesura del progetto di ricerca con particolare riferimento a identificazione corretta di: domanda di ricerca, scopi generali e specifici, metodologie analitiche e di interpretazione dei dati, modalità e articolazione della discussione dei dati.
Valutazione
capacità propositive, innovative e abilità di comunicazione ed esposizione del progetto di ricerca, dello stato di avanzamento e dei risultati
Criteri di composizione del voto finale
articolato, relativamente al raggiugimento degli obiettivi secondo i criteri di valutazione in sufficiente, buono, ottimo, eccelllente.
Lezioni Programmate
Quando | Aula | Docente | Argomenti |
---|---|---|---|
martedì 03 ottobre 2023 14:30 - 16:30 Durata: 02:00 |
Aula virtuale - Lezione online | Simonetta Friso | Transcriptomic and epigenomic profiles in cancer anorexic patients |
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita