Il Corso

Presentazione

Il corso di dottorato in Infiammazione, Immunità e Cancro offre un programma di formazione interdisciplinare progettato per fornire ai dottorandi le conoscenze avanzate e le competenze per un approccio integrato (olistico) allo studio della biologia del cancro, del ruolo dell'immunità e dell'infiammazione in condizioni patologiche.

Il nostro programma va oltre la formazione accademica tradizionale coinvolgendo i dottorandi in progetti di ricerca all'avanguardia su analisi multidimensionali di sistemi modello complessi e tessuti dei pazienti. Questa iniziativa è supportata da un team multidisciplinare di esperti dalla biologia cellulare alla ricerca clinica, garantendo un'esperienza di apprendimento ricca e collaborativa.

I dottorandi beneficeranno di opportunità di apprendimento uniche in vari contesti, inclusi istituti accademici, ambienti clinici, gruppi di rappresentanza dei pazienti e dell'editoria scientifica. Il corso sottolinea le implicazioni sociali dei progressi biomedici, preparando giovani scienziati a valutare eticamente e attentamente l'impatto della loro ricerca.
Un componente chiave del nostro curriculum si concentra sullo sviluppo di competenze per un coinvolgimento inclusivo con pazienti, clinici e decisori politici, promuovendo una maggiore fiducia pubblica negli sforzi scientifici.

Gli studenti che completeranno il nostro programma di formazione saranno pronti a guidare in vari settori della scienza biomedica, apportando significativi contributi ai loro campi e alla società in generale.

OBIETTIVI DI FORMAZIONE

Il corso di Dottorato mira a dotare i giovani ricercatori di:

  • Competenze specifiche nella ricerca: coinvolgimento in progetti di ricerca all'avanguardia supportati da infrastrutture avanzate e da gruppi di ricerca dedicati. I laboratori dei supervisori, insieme alla rete di collaborazioni internazionali, garantiscono una formazione completa in metodologie specializzate.
  • Competenze generali nella ricerca: azioni dedicate come corsi, workshop, periodi di mobilità obbligatori presso collaboratori internazionali copriranno obiettivi formativi secondari come la comunicazione scientifica, problem solving, competenze biostatistiche, e l'inclusività. L'esperienza pratica all'interno dei singoli laboratori contribuirà anche ad aumentare la competenza nella scrittura scientifica.
  • Sviluppo personale: il corso pone enfasi sullo sviluppo delle competenze personali anche attraverso l'esposizione degli studenti a diversi ambienti culturali. Questo sarà ulteriormente stimolato attraverso periodi obbligatori presso istituti di ricerca internazionali.

SUPERVISIONE DEL DOTTORATO

I docenti del corso di dottorato costituiscono il "Supervisory Board" (SB). A ogni dottorando verrà assegnato un supervisore dello SB e un co-supervisore di un'altra istituzione. Insieme, monitoreranno i progressi del candidato e forniranno valutazioni critiche per l'avanzamento dello studente. Ogni candidato riceverà formazione pratica iniziale e supervisione durante il progetto da parte del personale scientifico, come i post-doc, nei laboratori ospitanti. I dottorandi sono anche tenuti a riferire sui progressi del loro lavoro durante il PhD Day del corso. Durante i periodi di mobilità, i ricercatori dell'istituzione ospitante assumeranno ruoli di supervisione.

OPPORTUNITÀ DI CARRIERA

Il nostro corso di dottorato prepara i DC per ruoli diversificati nell'ecosistema delle Scienze della Vita, inclusi:

  • Ricerca e Sviluppo
  • "Data Science"
  • Accademia e Istituti di Ricerca
  • Ricerca clinica e assistenza sanitaria
  • Policy makers 
  • Servizi di consulenza e di advisory
  • Assicurazione della qualità e conformità normativa.

Il coinvolgimento in attività di inclusività e comunicazione apre le porte a ulteriori opportunità in

  • Comunicazione scientifica
  • Project management
  • Educazione

Nel complesso, il Corso di Dottorato aspira a fornire ai giovani ricercatori un'esperienza formativa altamente innovativa e interdisciplinare che ne faciliterà l'accesso al mercato del lavoro in ambito biomedico, sia nella scienza, che nell'industria o nell'educazione.

INFRASTRUTTURE DI RICERCA

I dottorandi avranno accesso a laboratori moderni e strutture equipaggiate con piattaforme tecnologiche avanzate, inclusi tecnologie di sequenziamento di singole cellule, citometria a flusso e proteomica.