Il Corso

Presentazione

Il corso di Dottorato in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali ha come riferimento il Dipartimento di Medicina. Il Corso si propone di far acquisire al Dottorando le basi teoriche e le adeguate conoscenze metodologiche per poter svolgere attività di ricerca in vari settori delle scienze biomediche e di prepararlo alla carriera di docente universitario e/o di ricercatore presso Istituzioni scientifiche pubbliche o private.

Il percorso di formazione proposto ai Dottorandi rispecchia la multidisciplinarietà delle Sezioni che costituiscono il Corso stesso. Il CdD vede riuniti ricercatori sia di ambiti affini (Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Epatologia, Gastroenterologia, Geriatria, Infettivologia, Medicina, Nefrologia, Pneumologia, Reumatologia) che apparentemente differenti (Chirurgia Maxillo-Facciale, Farmacologia, Scienze Motorie) ma che proprio nella ricerca trovano fondamentali punti di contatto ed integrazione oltre che la condivisione di apparecchiature e personale.  
La produzione scientifica delle varie Sezioni è di ottimo livello sia dal punto di vista quantitativo che soprattutto qualitativo. Tra i possibili campi di sviluppo e ricerca attualmente attivi e pertanto proposti ai dottorandi troviamo:

  • Caratterizzare le cellule immunitarie residenti e circolanti durante la progressione della MASLD., ruolo delle piastrine nella patogenesi della MASLD e dell'acute on-chronic liver failure (ACLF)
  • Diabete Mellito di tipo 1 (in relazione alla  attività fisica, in relazione al rischio cardiovascolare con relativi marcatori di rischio, nei suoi aspetti clinici e psicologici, le sue caratteristiche all'esordio e l’utilizzo di immunomodulatori) ,Diabete mellito tipo 2; aspetti genetici ed evoluzione delle complicanze micro e macrovascolari; Diabete correlato a Fibrosi cistica; Diabete post pancreasectomia:  trapianto di beta cellule autologhe, utilizzo di sistemi automatizzati per infusione di insulina 
  • Farmacoepidemiologia, farmacoeconomia e farmacovigilanza: Analisi di dati di real world e big data per valutazioni cliniche ed economiche su farmaci e vaccini con particolare expertise su terapie biotecnologiche nelle malattie autoimmuni, terapie di malattie croniche degenerative e malattie rare;  Gestione delle politerapie;  Ricerca clinica e traslazionale per lo sviluppo di interventi terapeutici  e preventivi integrati su disturbi del comportamento, cognitivi e stili di vita.
  • Fattori clinico-biologici relativi alle patologie respiratorie ostruttive in fase di stabilità e di riacutizzazione, . Insufficienza respiratoria acuta e cronica e relativi trattamenti (supporti respiratori); Patologie respiratorie  rare (deficit di α1AT, ASMD);  Long-COVID; Interstiziopatie secondarie, Disturbi respiratori nel sonno e relativi trattamenti ventilatori
  • Malattia epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e complicanze extra-epatiche
  • Malattie renali croniche, calcolosi renale , malattia renale cronica e trattamenti dialitici tradizionali e peritoneali
  • NAFLD  e sua associazione col rischio cardiovascolare, col rischio di malattia renale  cronica e col rischio di altre malattie cronico degenerative
  • Obesità e suo trattamento farmacologico oltre che chirurgico baristrico con relative complicanze
  • Osteoimmunologia: relazione tra sistema immunitario e cellule ossee nel determinismo delle patologie infiammatorie, degenerative ed autoimmunitarie osteoarticolari, studio di questa relazione in relazione alle nuove tecniche diagnostiche  e ai più innovativi approcci terapeutici
  • Patologie del pancreas infiammatorie, autoimmunitarie e tumorali-
  • Relazione tra inquinamento atmosferico e artrite reumatoide ed altre patologia autoimmunitarie e infiammatorie croniche
  • Ruolo del supporto stromale nello sviluppo delle emopatie maligne immunoterapia cellulare adottiva mediante cellule CAR-T
  • Ruolo dello stress ossidativo e dell’infiammazione nella patogenesi di diverse malattie e l’effetto di composti vegetali nel contrastare lo stress ossidativo e nell’attivazione della via di segnale Nrf2/ARE
  • Studio dei meccanismi che legano l'infiammazione alle diverse patologie croniche reumatologiche,  gastroenterologiche,  dermatologiche, cardiovascolari, renali e respiratorie
  • Studio del ruolo dell’infiammazione subclinica nei meccanismi di invecchiamento e nel determinismo e progressione dei principali tumori; studio dei Fattori di rischio cardiovascolare e invecchiamento ed in particolare della Compliance arteriosa
  • Studio delle attività motorie adattate nelle condizioni patologiche e nell'invecchiamento;
  • Studio delle cellule staminali nella medicina rigenerativa e nella terapia cellulare immuno-regolatoria ed anti-tumorale oltre che nelle malattie neurodegenerative 
  • Valutazione dello stato di nutrizione e sue implicazioni sullo stato di salute nell’anziano; Invecchiamento e composizione corporea; Studio della Sarcopenia e delle interazioni con Obesità e Anoressia dell’Invecchiamento, Identificazione e sperimentazione di nuove molecole in grado di contrastare i meccanismi alla base dei processi di Invecchiamento

Le varie Sezioni posseggono e gestiscono direttamente laboratori attrezzati e strumentazioni all’avanguardia tra le quali segnaliamo:
- Laboratorio di biologia cellulare, coltura tissutale, biologia molecolare, immunologia cellulare, citofluorimetria, separazione cellulare, microscopia su cellule vitali, saggi immunologici, dosaggi marker ossei, immunofluorescenza di campioni cellulari e tessuti, Real Time PCR…
- Fibroscan con CAP,  impedenzometro, densitometro DXA, HRpQCT, Radiofrequency Ecographic Multi Spectrometry…
Una buona parte delle attrezzature di laboratorio sono operative all’interno del LURM: Laboratorio Universitario di Ricerca Medica, struttura che favorisce lo scambio e l’integrazione tra ricercatori in un clima di collaborazione che rappresenta un ulteriore vantaggio per la formazione del Dottorando.
 



Collegio dei Docenti del Dottorato in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali

Coordinatore
Gatti Davide

Tipo organo
Collegio di dottorato

Dipartimento
Medicina

Competenza

Il Collegio dei docenti deve riunirsi almeno due volte all’anno per verificare il regolare svolgimento delle attività previste e, in caso contrario, per intraprendere le adeguate azioni correttive. Il Collegio dei docenti provvede all’adempimento di tutti i compiti previsti dal presente regolamento e, in particolare: a) stabilisce i criteri e le modalità dello svolgimento dei corsi, nonché le modalità con le quali viene accertata l’ammissione dei dottorandi all’anno successivo al primo; b) redige una relazione, da allegare alla tesi finale, che illustri la personalità di ciascun dottorando e l’attività scientifico- formativa svolta durante il corso; c) autorizza la redazione della tesi finale anche in lingua straniera; d) autorizza il dottorando che per comprovati motivi non presenti la tesi nei tempi fissati, all’ammissione agli esami previsti per il ciclo successivo; e) indica le modalità di approfondimento della tesi in caso di non superamento dell’esame finale; f) predispone la relazione annuale sull’attività svolta ai fini della valutazione prevista dall’art. 3; g) propone al Rettore i nomi dei componenti la Commissione Giudicatrice per l’ammissione ai corsi e per il conseguimento del titolo di “Dottore di Ricerca”; h) delibera sulle equipollenza dei titoli accademici conseguiti all’estero, ai soli fini dell’ammissione ai corsi; i) indica il Tutor che deve seguire l’attività di ricerca del dottorando; l) autorizza le richieste dei dottorandi a svolgere periodi di formazione fuori sede, superiori ai sei mesi; m) autorizza l’eventuale espletamento di attività lavorativa del dottorando purchè queste non compromettano la partecipazione alle attività complessive dei corsi di dottorato; n) propone ai Consigli di Facoltà interessati la programmazione dell’attività didattica dei dottorandi; o) autorizza l’attività assistenziale nell’ambito esclusivo dello specifico curriculum del dottorato e solo per le attività indispensabili all’espletamento della tesi del dottorato stesso; p) propone al Rettore l’esclusione del candidato dal corso del dottorato nei casi previsti dall’art. 11 punto 3); q) autorizza il recupero dei periodi di sospensione della frequenza dei corsi.


Documenti o verbali presenti nell'anno:

12 marzo 2024

Gruppo AQ Dottorato in Scienze Biomediche Cliniche e Sperimentali

Coordinatore
Viapiana Ombretta

Tipo organo
Commissione

Dipartimento
Medicina

Competenza

Maggiori info su MYUNIVR


Ombretta Viapiana
Coordinatore AQ di Dottorato

Davide Gatti
componente

Denise Rotta
Rappresentante dottorandi

Documenti o verbali presenti nell'anno:

13 marzo 2024

Il sistema universitario italiano

schema_qualita

Primo ciclo: Corsi di Laurea

Essi hanno l’obiettivo di assicurare agli studentesse e studenti un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Requisito minimo per l’accesso: diploma finale di scuola secondaria, rilasciato al completamento di 13 anni di scolarità complessiva e dopo il superamento del relativo esame di Stato, o un titolo estero comparabile; l’ammissione può essere subordinata alla verifica di ulteriori condizioni.
Durata: triennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea, è necessario aver acquisito 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), equivalenti ai crediti ECTS; può essere richiesto un periodo di tirocinio e la discussione di una tesi o la preparazione di un elaborato finale.
Il titolo di Laurea dà accesso alla Laurea Magistrale e agli altri corsi di 2° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore”

Secondo ciclo: Corsi di Laurea Magistrale

Essi offrono una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici.
Requisiti per l’accesso: l’accesso ai corsi è subordinato al possesso di una Laurea o di un titolo estero comparabile; l'ammissione è soggetta a requisiti specifici decisi dalle singole università.
Durata: biennale.
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 120 crediti (CFU) e aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico
Alcuni corsi (Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria, Farmacia e Farmacia industriale, Architettura e Ingegneria edile-Architettura, Giurisprudenza, Scienze della formazione primaria) sono definiti “Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico”. Requisito di accesso: diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero comparabile; l’ammissione è subordinata a una prova di selezione.
Durata: gli studi si articolano su 5 anni (6 anni e 360 CFU per Medicina e Chirurgia e per Odontoiatria e protesi dentaria).
Titolo: per conseguire il titolo di Laurea Magistrale, è necessario aver acquisito 300 CFU ed aver elaborato e discusso una tesi di ricerca.
Il titolo di Laurea Magistrale dà accesso al Dottorato di Ricerca e agli altri corsi di 3° ciclo.
Qualifica accademica: “Dottore magistrale”.

Terzo ciclo

Dottorato di Ricerca: essi hanno l’obiettivo di far acquisire una corretta metodologia per la ricerca scientifica avanzata, adottano metodologie innovative e nuove tecnologie, prevedono stage all’estero e la frequenza di laboratori di ricerca. L’ammissione richiede una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata è di minimo 3 anni. Il/la dottorando/a deve elaborare una tesi originale di ricerca e discuterla durante l’esame finale.
Qualifica accademica: “Dottore di ricerca” o “PhD”.
Corsi di Specializzazione: corsi di 3° ciclo aventi l’obiettivo di fornire conoscenze e abilità per l’esercizio di attività professionali di alta qualificazione, particolarmente nel settore delle specialità mediche, cliniche e chirurgiche. Per l’ammissione è richiesta una Laurea Magistrale (o un titolo estero comparabile) e il superamento di un concorso; la durata degli studi varia da 2 (120 CFU) a 6 anni (360 CFU) in rapporto al settore disciplinare. Il titolo finale rilasciato è il Diploma di Specializzazione.

Master

Corsi di Master universitario di primo livello: corsi di 2° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea o con un titolo estero comparabile. La durata minima è annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3°ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di primo livello.
Corsi di Master Universitario di secondo livello:corsi di 3° ciclo di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente. Vi si accede con una Laurea Magistrale o con un titolo estero comparabile. La durata è minimo annuale (60 CFU); non consente l’accesso a corsi di Dottorato di Ricerca e di 3° ciclo, perché il corso non ha ordinamento didattico nazionale e il titolo è rilasciato sotto la responsabilità autonoma della singola università. Il titolo finale è il Master universitario di secondo livello.

Altro da sapere sul Sistema universitario italiano

Crediti Formativi Universitari (CFU): i corsi di studio sono strutturati in crediti. Al Credito Formativo Universitario (CFU) corrispondono normalmente 25 ore di lavoro. La quantità media di lavoro accademico svolto in un anno da un/a iscritto/a a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 CFU. I crediti formativi universitari sono equivalenti ai crediti ECTS.
Classi dei corsi di studio: i corsi di studio di Laurea e di Laurea Magistrale che condividono obiettivi e attività formative sono raggruppati in “classi”. I contenuti formativi di ciascun corso di studio sono fissati autonomamente dalle singole università; tuttavia le università devono obbligatoriamente inserire alcune attività formative (ed il corrispondente numero di crediti) determinate a livello nazionale. Tali requisiti sono stabiliti in relazione a ciascuna classe. I titoli di una stessa classe hanno lo stesso valore legale.
Titoli congiunti: le università italiane possono istituire corsi di studio in cooperazione con altre università, italiane ed estere, al termine dei quali sono rilasciati titoli congiunti o titoli doppi/multipli.

Collaborazioni

Al fine di arricchire la formazione dei Dottorandi e delle Dottorande, il Corso di Dottorato intrattiene rapporti di collaborazione accademica e scientifica con Università/Enti di ricerca italiani e stranieri.

Documenti

Titolo Info File
File pdf UniVr - Icahn School of Medicine pdf, it, 2755 KB, 10/04/24