Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia (Ferrara)
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Per informazioni su requisiti di accesso ed iscrizioni si prega di consultare la pagina web del corso e contattare la sede amministrativa:
Università di Ferrara
Pagina web del corso: homepage — Quaternario, Preistoria e Archeologia (unife.it)
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Titolo di studio universitario di durata triennale conseguito in una classe coerente con il piano di studi della classe LM-2, ovvero di altro titolo di studio conseguito anche all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
Requisiti per l’ammissione
Il Corso di Studio in Laurea magistrale interateneo in Quaternario, preistoria e archeologia prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Per informazioni consultare la pagina web del corso di studio:
https://corsi.unife.it/lm-preistoria
Requisiti curriculari
L'accesso ai corsi di LM è subordinato al possesso di requisiti curriculari e all'adeguatezza della preparazione personale, secondo quanto previsto dall'art. 6 comma 2 del DM 270/04.
I criteri di ammissione e i requisiti sia curriculari che di adeguatezza della preparazione deliberati dal Consiglio di Corso di Studio e pubblicati sul sito web:
https://corsi.unife.it/lm-preistoria
È richiesto il possesso della Laurea di Primo Livello, ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero, riconosciuto equipollente.
Nello specifico:
gli studenti dovranno avere conoscenze nell'ambito dell'evoluzione del Quaternario e della storia antica, con riferimento ai contenuti della paleontologia, della preistoria e dell'archeologia.
Modalità e date di verifica
È considerata adeguata la personale preparazione degli studenti laureati nelle classi: L-1 Beni Culturali, L-10 Lettere, L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura; L-43 Diagnostica per la conservazione dei Beni Culturali con un voto di laurea pari o superiore a 95/110.
L'adeguatezza della preparazione degli studenti viene verificata da una Commissione che valuta le candidature pervenute analizzando la carriera universitaria pregressa, l'elenco degli esami sostenuti e la valutazione conseguita. Si ricorrerà, inoltre, ad un colloquio finalizzato a verificare l'effettiva personale preparazione culturale nei settori scientifico-disciplinari utili ad affrontare gli argomenti previsti dal corso di studio.
Le informazioni sono consultabili alla pagina web:
https://corsi.unife.it/lm-preistoria
La Commissione prenderà in esame anche le domande presentate dagli studenti internazionali ed effettuerà i colloqui finalizzati a verificare il possesso dei requisiti curriculari e l’adeguatezza della personale preparazione di questi ultimi.
International students
Agevolazioni economiche
Abbreviazione carriera
Se hai una carriera conclusa per conseguimento titolo o corsi singoli, per rinuncia agli studi o per decadenza dagli studi, consulta la procedura di richiesta dell'abbreviazione di carriera.