Iscriversi

In questa sezione sono illustrate le procedure e le modalità per iscriversi ai corsi post lauream, i requisiti richiesti e i criteri di valutazione per l’ammissione. Sono inoltre disponibili le informazioni relative ai posti disponibili alle tasse e ai contributi ed eventuali agevolazioni e incentivi.

Requisiti Richiesti per l'ammissione

Requisiti per l’ammissione

- Laurea specialistica nella Classe 64/S – Scienze dell’Economia oppure nella Classe 84/S – Scienze Economico aziendali ed iscrizione nel registro praticanti della sezione A di un Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
- Laurea magistrale nella Classe LM/56 – Scienze dell’Economia oppure nella classe LM/77 – Scienze Economico aziendali iscrizione nel registro praticanti della sezione A di un Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
- Laurea rilasciata dalle Facoltà di Economia secondo l’ordinamento previgente ai Decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 ed iscrizione nel registro praticanti della sezione A di un Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.
 
In caso di esubero di posti potranno essere ammessi, ad insindacabile giudizio del Comitato scientifico anche:
1) laurea specialistica/magistrale nella Classe 64/S, Classe 84/S, LM/56, LM/77 e tirocinio già completato;
2) laurea rilasciata dalle Facoltà di Economia secondo l’ordinamento previgente ai Decreti emanati in attuazione dell’art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e tirocinio già completato;
3) laureandi specialisti/magistrali nella Classe 64/S, Classe 84/S, LM/56, LM/77 che conseguiranno il titolo
entro la sessione di marzo-aprile 2022 ed iscrizione nel registro praticanti della sezione A di un Ordine dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
4) laurea triennale ed iscrizione nel registro praticanti della sezione B di un Ordine dei Dottori commercialisti
e degli Esperti contabili.
5) laurea magistrale o triennale in ambito economico.
 


Criteri di valutazione per l'ammissione

Valutazione comparativa sulla base dei titoli (massimo 100):
- voto di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento (0-25);
- Voto di laurea triennale (0-25);
- Media conseguita durante il corso degli studi universitari (ciclo completo) (0-30);
- Pubblicazioni, Attività formative post lauream (0-20).