The programme

This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.

Obiettivi formativi specifici del corso di laurea sono:

- l’acquisizione di conoscenze approfondite e di una preparazione avanzata nei campi giuridico-istituzionale, politico-economico e sociologico. A tale riguardo, la preparazione implica la formazione di specifiche capacità di comprensione, analisi critica e comunicazione dei fenomeni e dei mutamenti giuridici, sociali, politici, economici, culturali e geografici che variamente interessano gli scenari nazionali e internazionali in cui si verificano situazioni di emergenza;
- La formazione di una capacità di valutazione critico-comparativa delle diverse situazioni emergenziali e degli stati di crisi e di saperne comunicare cause, ragioni, impatto e proporne possibili soluzioni. Ciò è favorito dal carattere essenzialmente interdisciplinare sia della Classe prescelta, sia della strutturazione del CdLM, il cui percorso è articolato al fine di consentire allo studente di padroneggiare l’analisi di un fenomeno emergenziale da più punti di osservazione e di comparare fra loro differenti stati di crisi.
- La capacità di operare a livello tecnico-professionale nei settori delle pubbliche amministrazioni e delle organizzazioni nazionali, straniere e internazionali dedicate alla difesa civile, al supporto, protezione della popolazione civile, nonché alla ricostruzione del tessuto sociale culturale delle zone colpite da emergenze, calamità e stati di conflitto.

Il corso di laurea prevede, per il primo anno, il consolidamento e il perfezionamento delle nozioni giuridiche (comparatistiche ed internazionalistiche), sociologiche, politico-filosofiche, economiche e geografiche eventualmente acquisite nel triennio di provenienza, sviluppando e declinando le singole discipline secondo gli aspetti di maggior rilievo ed interesse per il settore dell’emergenza.
Su tale preparazione si innesteranno, il secondo anno, le conoscenze giuridiche specializzate, con particolare riguardo al diritto amministrativo, al diritto penale e al diritto privato, nonché le conoscenze antropologiche.
Si tratta di un percorso di progressiva specializzazione che si completa con l’approfondimento delle discipline maggiormente funzionali alle figure professionali alla cui formazione il corso è rivolto. La previsione di più blocchi di materie tra cui lo studente può scegliere gli insegnamenti di propria preferenza consente, da un lato, di arricchire l’offerta formativa a disposizione dello studente e, dall’altro, la possibilità di combinare un elevato livello di specializzazione con la necessaria flessibilità.
Il Corso prevede inoltre l’ampliamento delle competenze linguistiche individuali già richieste nei requisiti di accesso alla laurea con il raggiungimento del livello B2 della lingua prescelta, ed il completamento del percorso di studi con l’effettuazione dello stage.

PROFILI PROFESIONALI

FUNZIONARIO PA

Funzione in un contesto di lavoro

Organizzazione e direzione del complesso di attività amministrative legate alla gestione degli stati di crisi e di emergenza – protezione civile.

Competenze associate alla funzione

Comprensione del contesto giuridico e conoscenza delle norme applicabili al contesto.

Sbocchi occupazionali

Pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali. Altri enti del settore pubblico allargato.

CONSULENTE/ESPERTO IN AMBITO INTERNAZIONALE

Funzione in un contesto di lavoro

Programmazione ed elaborazione dei processi politici, economici e sociali legati agli stati di crisi e di emergenza.

Competenze associate alla funzione

Conoscenza del profilo giuridico, a partire dalle caratteristiche dei singoli ordinamenti, individuazione e interpretazione correttamente la disciplina applicabile ai diversi contesti;
Comprensione del contesto politico, economico-istituzionale e sociologico in cui si verificano gli stati di crisi e di emergenza internazionali.

Sbocchi occupazionali

Assemblee, istituzioni e organizzazioni politiche internazionali e sovranazionali, ONG.

CONSULENTE/ESPERTO TERZO SETTORE

Funzione in un contesto di lavoro

Progettazione e implementazione del complesso di attività delle organizzazioni non lucrative in relazione agli interventi in situazioni di emergenza.

Competenze associate alla funzione

Comprensione del contesto giuridico e conoscenza delle norme applicabili allo specifico contesto;
Comprensione del contesto politico, economico e sociale in cui si verificano le specifiche situazioni di emergenza nei settori dell’immigrazione e del soccorso alle popolazioni in caso di conflitto o disastro.

Sbocchi occupazionali

ETS, ONLUS e ONG nazionali.