Iscriversi
In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.
Modalità iscrizione
- Tipo di Accesso
-
Il Corso di Studio in Governance dell'emergenza
prevede una procedura di valutazione dei requisiti previsti. Per iscriversi al Corso di Studio è necessario, infatti, possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Leggi i requisiti di ammissione - Iscrizione a tempo parziale
- Il Corso offre inoltre la possibilità dell'iscrizione a tempo parziale, per maggiori informazioni consultare il pagina informativa.
- Tasse e agevolazioni
-
1° Rata: 350 euro
2° e 3° Rata: Variabile
Per determinare l'importo della seconda e terza rata si veda il prospetto tasse e contributi universitari pubblicati al sito contributi universitari.
Tasse e agevolazioni Simulatore tasse: Il simulatore permette il calcolo di tasse e contributi universitari in base allISEEU/ISEE parificato per la.a. 2023/2024 e non sono richieste credenziali per il suo utilizzo.
Il risultato del simulatore è assolutamente indicativo e non ufficiale.
Simulatore tasse
Come iscriversi
Tutti coloro che intendono immatricolarsi ad un corso di Laurea Magistrale, a partire dal 12 luglio 2023 ed entro il 2 ottobre 2023, devono obbligatoriamente iscriversi ad una procedura di valutazione dei requisiti di accesso sul sistema web di gestione delle carriere ESSE3.
È possibile immatricolarsi anche successivamente a tale termine, sostenendo il pagamento di una mora di 20 €, comunque entro e non oltre il 15 dicembre 2023.
Fase 1 - Iscriviti alla procedura di valutazione dei requisiti di accesso
1. Registrati su ESSE3 utilizzando il sistema di autenticazione SPID.
2. Compila la procedura di valutazione dei requisiti di accesso alle Lauree Magistrali su ESSE3 e allega la documentazione richiesta, secondo le scadenze indicate alla pagina www.univr.it/iscrizioni.
La domanda per la verifica dei requisiti d'accesso dovrà essere presentata a partire dal 12/07/2023.
Agli studenti che non hanno conseguito la laurea triennale presso l’Università di Verona è richiesta la compilazione di un’autocertificazione degli esami svolti. Il link per scaricare il modulo è indicato in ESSE3, nella procedura di valutazione dei requisiti di accesso.
NB: Non appena la tua domanda sarà correttamente inviata, la tua richiesta passerà di default allo stato "prova da effettuare” (questo non significa che devi sostenere una prova, ma è soltanto un’etichetta creata dal sistema).
Quando la domanda sarà presa in carico dalla Segreteria, passerà ad uno degli status riportati al punto 3.
3. Verifica l’esito della valutazione in Esse3. Il tuo status potrà essere:
• “IN VALUTAZIONE” se la domanda è stata visionata ma risulta incompleta (esami ancora da verbalizzare, certificazione mancante) o in lavorazione da parte della Segreteria. Se necessario la Segreteria dei Corsi di studio di Giurisprudenza ti contatterà personalmente.
• “PROVA DA EFFETTUARE” se la/il candidata/o deve presentarsi alla prova di valutazione della preparazione personale nel giorno e orario indicati in ESSE3.
• “RESPINTO” se i requisiti curriculari non sono soddisfatti; non sarà più possibile procedere con l’immatricolazione.
• "ESONERATO” se, una volta verificata la documentazione, tutti i requisiti (sia curriculari che di verifica della preparazione personale) vengono considerati assolti.
4. Sostieni il colloquio di verifica della preparazione personale se il tuo status sarà “prova da effettuare”.
Fase 2 - Immatricolati
5. Quando lo stato della tua pratica passerà ad “esonerato” immatricolati su ESSE3 entro la data stabilita nel calendario accademico. È necessario allegare la scansione di una fototessera con le caratteristiche indicate nel documento "Istruzioni acquisizione foto"
6. Dalla pagina “pagamenti” di ESSE3 procedi al pagamento tramite PagoPA della prima rata, entro i termini indicati nel calendario accademico.
7. Attendi la email di conferma di avvenuta immatricolazione. Attenzione: la conferma potrebbe arrivare dopo alcuni giorni, poiché gli uffici devono verificare l’idoneità della documentazione.
Studentesse e studenti non comunitari residenti in Paesi non comunitari
Le studentesse e gli studenti non comunitari residenti all'estero devono seguire le indicazioni pubblicate nella pagina dedicata agli studenti internazionali.
Dipendenti della Pubblica Amministrazione
Le lavoratrici e i lavoratori delle Pubbliche Amministrazioni italiane possono fruire delle agevolazioni previste dal programma "PA 110 e lode". Maggiori informazioni e modalità di adesione sono disponibili nel bando di adesione e nella pagina dedicata.
HELP center iscrizioni
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
CONTATTAFAQ - domande sull'iscrizione
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalità d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Università di Verona.
LEGGITitolo necessario all'immatricolazione
Laurea triennale conseguita o da conseguire entro l'ultima sessione di laurea utile per l'a.a.2022/2023.
Requisiti per l’ammissione
È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.
Requisiti curriculari
Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Governance dell’Emergenza gli studenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
– 60 CFU indistintamente nei settori scientifico disciplinari contrassegnati come IUS, SECS-P, SECS-S, SPS, M-GGR, M-STO.
Preparazione personale
Per potersi iscrivere alla laurea magistrale, lo studente dovrà dimostrare di aver maturato una preparazione personale linguistica e in ingresso, accertate secondo le modalità di seguito indicate.
Lo studente deve dimostrare di aver ottenuto una adeguata padronanza di almeno una delle lingue ufficiali dei Paesi dell’Unione europea diversa dall’italiano (livello B1 o superiori) e, per la lingua italiana, il livello B2.
Le competenze linguistiche saranno oggetto di specifico accertamento prima dell’iscrizione, a meno che lo studente non sia già in possesso di certificati di competenza linguistica rilasciati da enti accreditati o abbia superato l’esame di lingua con idoneità nel Corso di laurea triennale di provenienza. Il riconoscimento dei certificati spetta ad un’apposita Commissione del Collegio Didattico.
Le conoscenze in ingresso si intendono acquisite qualora lo studente abbia conseguito un punteggio di laurea triennale o equiparata pari o superiore a 99.
Modalità e date di verifica
In mancanza di entrambi o di uno dei due requisiti di preparazione personale richiesti (certificazione o idoneità linguistica conseguita nel corso di laurea triennale di provenienza, punteggio laurea triennale o equiparata pari o superiore a 99) lo studente sarà ammesso a sostenere un colloquio con una commissione nominata dal Collegio.
1° PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI AMMISSIONE
(apertura periodo di presentazione candidatura 12 luglio 2023 - chiusura periodo di presentazione candidatura 1 settembre 2023)
EVENTUALE COLLOQUIO DI AMMISSIONE: 4 SETTEMBRE 2023 ORE 9.30 Palazzo di Giurisprudenza, via Montanari n.9 Verona
2° PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI AMMISSIONE
(apertura periodo di presentazione candidatura 6 settembre 2023 - chiusura periodo di presentazione candidatura 21 settembre 2023)
EVENTUALE COLLOQUIO DI AMMISSIONE: 27 SETTEMBRE 2023 ORE 9.30 Palazzo di Giurisprudenza, via Montanari n.9 Verona
3° PROCEDURA DI VALUTAZIONE DEI REQUISITI DI AMMISSIONE
(apertura periodo di presentazione candidatura 2 ottobre 2023 - chiusura periodo di presentazione candidatura 27 ottobre 2023)
EVENTUALE COLLOQUIO DI AMMISSIONE: 6 NOVEMBRE 2023 ORE 9.30 Palazzo di Giurisprudenza, via Montanari n.9 Verona