Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Corso introduttivo in Emergency Management | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Funzionamento dello Stormo, gestione e pianificazione teorica e pratica della logistica in contesti emergenziali | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione | D |
Giovanna Ligugnana
(Coordinatore)
|
1° 2° | Le attività di protezione civile in ambito comunale | D |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
1° 2° | Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io | F |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) | D |
Fabio Ferrari
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Project work - Gestione delle emergenze in Italia | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Project work - La fase emergenziale: interventi di protezione civile | F |
Matteo Nicolini
(Coordinatore)
|
Mobilita' delle imprese e delle persone (2023/2024)
Codice insegnamento
4S003633
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO
Periodo
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo)
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso è dedicato alle plurime interazioni tra diritto del lavoro e diritto dell'immigrazione e intende fornire le conoscenze e gli strumenti idonei a comprendere e ad affrontare, sotto una pluralità di aspetti, le emergenze legate a fenomeni migratori. Ci si propone quindi di esaminare il rapporto tra status della persona migrante e rapporto di lavoro in una triplice dimensione: le limitazioni che possono derivato dallo status in relazione alla possibilità di svolgimento di attività lavorativa, il rapporto di lavoro come condizione per l'ammissione e il mantenimento dello status migrante e infine il modo in cui lo status migrante modella i rapporti di lavoro dei migranti e incide sul godimento dei diritti sociali nell'ordinamento multilivello. In linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea per quanto concerne l’area di apprendimento giuridica, lo studente, anche all’interno del presente insegnamento, dovrà acquisire la capacità di comprendere il contesto giuridico e i principi fondamentali di riferimento, nonché di individuare soluzioni adeguate alle problematiche affrontate.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito
Programma
Presentazione del corso; Le fonti
La libera circolazione dei lavoratori nell’Unione europea
Le norme in materia di ingresso e soggiorno dei cittadini dei paesi terzi per motivi economici e non
Mappatura dei contratti non standard
Dal lavoro esterno al lavoro tramite piattaforma
Il tema dello sfruttamento lavorativo
Politiche attive e passive del lavoro
Divieti di discriminazione
Discussione
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni prevedono una parte di lezione frontale seguita da una verifica dell'apprendimento in aula attraverso strumenti di interazione in forma anonima (wooclap). L'ultima lezione è prevista in forma dialogata.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento si basa su un colloquio orale.
Criteri di valutazione
La valutazione basa sui seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in 30esimi
Lingua dell'esame
Italiano
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita