Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Funzionamento dello Stormo, gestione e pianificazione teorica e pratica della logistica in contesti emergenziali D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo) Dal 12/02/24 Al 26/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 03/04/24 Al 11/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - La fase emergenziale: interventi di protezione civile F Matteo Nicolini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S011565

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Studenti Erasmus

Non disponibile

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Acquisizione di competenze di supporto alla didattica di studenti delle scuole superiori a rischio di dispersione scolastica

Prerequisiti e nozioni di base

Non ci sono prerequisiti

Programma

L’Università di Verona, con l’adesione dell’Ufficio scolastico provinciale di Verona e con il supporto di Cestim e la Rete Tante Tinte, propone di promuovere e organizzare un progetto di volontariato universitario per supportare nelle materie di studio studentesse e studenti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, provenienti da contesti socio-economici e culturali svantaggiati a rischio di dispersione scolastica.
L'intervento delle/i volontarie/i consiste nel supportare a distanza la persona assegnata nello studio di alcune discipline scolastiche. La/Il volontaria/o può rendersi disponibile in una o più di queste aree disciplinari:
1. Area matematico-scientifica (matematica, scienze, tecnologia, informatica ...)
2. Area umanistica (italiano, storia, geografia, diritto ...)
3. Area Linguistica (italiano L2, inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo)
COSA SI RICHIEDE ALLA/AL VOLONTARIA/O
Con la/il volontaria/o si concorda:
● la disponibilità tramite la compilazione di un form:
● la partecipazione obbligatoria a un percorso di formazione di almeno 8 ore organizzata dall’Ateneo e nelle sue sedi, con Cestim (v. cronoprogramma) sui seguenti contenuti:
- il ruolo del volontario/della volontaria: competenze per instaurare e condurre una efficace relazione educativa;
- elementi di pedagogia e di pedagogia interculturale;
- la lingua italiana nello studio;
- l'intervento del volontario/della volontaria: aspetti didattici e operativi.
● un percorso di minimo 15 incontri con la/o studente da seguire per un minimo di 22,5 ore di attività didattica tra febbraio e maggio 2023 (v. cronoprogramma)
● un incontro on-line con la/lo studente da seguire, della durata di 1,5 ore e con cadenza settimanale il cui orario sarà concordato con la famiglia dello studente;
● alcuni momenti di monitoraggio con il gruppo di lavoro del progetto e con i docenti di classe dello studente supportato;
● a fronte dell’accettazione del singolo collegio didattico, alla/o studente, verrà riconosciuto 1 cfu per l’attività svolta, previo riconoscimento dei collegi didattici ed espletamento delle 8 ore di formazione, dell’accertamento dello svolgimento delle attività di formazione, dell’adempimento delle attività di supporto assegnate e della redazione di una relazione.

Modalità didattiche

Lezioni forntali

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'accertamento della procedura nel suo complesso consente di attribuire il credito formativo

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Frequenza della formazione; Redazione di una relazione; compilazione di un questionario

Criteri di composizione del voto finale

Non presente: si attribuisce un credito formativo

Lingua dell'esame

Italiana