Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Funzionamento dello Stormo, gestione e pianificazione teorica e pratica della logistica in contesti emergenziali D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo) Dal 12/02/24 Al 26/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 03/04/24 Al 11/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - La fase emergenziale: interventi di protezione civile F Matteo Nicolini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S007603

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo)

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione Al temine del corso lo studente dovrà: - Conoscere i fondamenti contenutistici dell'antropologia socio-culturale; - conoscerne le tematiche e le metodiche principali ; - conoscere le principali riflessioni antropologiche sul fenomeno della globalizzazione; - conoscere i fondamenti che la conoscenza antropologica può apportare nello studio della governance dell'emergenza e in particolare delle migrazioni contemporanee. Conoscenza e capacità di comprensione applicata Al termine del corso lo studente dovrà saper: - proporre riflessioni antropologiche nell'ambito dei fenomeni di globalizzazione; - saper interpretare con taglio antropologico-culturale uno stato di crisi, specie legato alle migrazioni; - saper applicare il metodo del relativismo culturale. Autonomia di giudizio l termine del corso gli studenti avranno acquisito: - capacità di analizzare criticamente situazioni marcate da presenza di persone di provenienza culturale diversa; - capacità di interpretare criticamente comportamenti basati su cosmologie diverse o antagoniste. Abilità comunicative Al termine del corso gli studenti dovranno: • saper utilizzare in modo consapevole i termini specifici relativi alle tematiche antropologico-culturali; • saper comunicare con precisione circa la tematica dell'alterità culturale. • saper utilizzare in modo consapevole i termini antropologico-culturali specifici relativi alle tematiche migratorie. Capacità di apprendere Al termine del corso gli studenti dovranno: - saper individuare e analizzare il trattamento del tema della diversità culturale nell'ambito dei principali fenomeni legati alla globalizzazione; - essere in grado di reperire fonti necessarie per sviluppare modalità di analisi interdisciplinari di antropologia culturale e studi politico-giuridici sugli stati di crisi.

Prerequisiti e nozioni di base

Agli studenti non saranno richiesti particolari pre-requisiti

Programma

I contenuti del corso riguarderanno:
- fondamenti metodologici dell’antropologia applicata
- potenzialità applicative dell’antropologia nella gestione di diversi ambiti di emergenza della contemporaneità
Testi di riferimento:
1. Olivier de Sardan, J.P. (2009) La politica del campo. Sulla produzione dei dati in antropologia, in Cappelletto, F. (a cura di) Vivere l’etnografia, Firenze, SEID, pp. 27-63.
2. Piasere, L. (2009) L’etnografia come esperienza, in Cappelletto, F. (a cura di) Vivere l’etnografia, Firenze, SEID, pp. 65-95.
3. Bianco, C. (2009) L'osservazione, in Cappelletto, F. (a cura di) Vivere l’etnografia, Firenze, SEID, pp. 135-153.
4. Wikan, U. (2009) Oltre le parole. Il potere della risonanza, in Cappelletto, F. (a cura di) Vivere l’etnografia, Firenze, SEID, pp. 97-134.
5. Falconieri, I., Dall'O', E., Gugg, G. (a cura di) 2022, La lunga durata delle emergenze, in Antropologia, v. 9 n. 2.
Tutti i testi di riferimento saranno messi a disposizione degli studenti in formato pdf sulla piattaforma moodle dalla docente.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali introduttive in presenza; esercitazioni pratiche in aula per la sperimentazione di alcune fasi della ricerca etnografica (es. ricerca fonti scritte; stesura del diario di campo; analisi dei dati etnografici); uscite didattiche programmate presso realtà associative del territorio.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione degli apprendimenti avverrà attraverso una delle seguenti modalità:
- per gli studenti frequentanti (chi ha seguito regolarmente in presenza): valutazioni in itinere sulle esercitazioni pratiche svolte in classe più produzione di un elaborato che potrà essere presentato in forma scritta o in forma di presentazione orale al gruppo classe, su un tema concordato con la docente.
- per i non frequentanti: esame orale sui testi di riferimento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno dimostrare di:
- aver compreso gli elementi rilevanti che stanno alla base delle metodologie etnografiche;
- aver compreso come si applicano le conoscenze etnografiche ai contesti di crisi;
- essere in grado di esporre le proprie argomentazioni in modo coerente e rigoroso, identificando e selezionando gli elementi essenziali per l’esposizione;
- saper mettere in dialogo teoria antropologica e pratica etnografica.

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione della prova di accertamento avrà luogo in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano