Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Funzionamento dello Stormo, gestione e pianificazione teorica e pratica della logistica in contesti emergenziali D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo) Dal 12/02/24 Al 26/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 03/04/24 Al 11/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - La fase emergenziale: interventi di protezione civile F Matteo Nicolini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009838

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo lezioni - GEM dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso è destinato allo studio dei diritti di cittadinanza e all’analisi dell’evoluzione del loro ruolo, alla luce del quadro costituzionale, della disciplina codicistica e della disciplina speciale, con uno sguardo alle recenti riforme in tema di immigrazione, che hanno modificato sostanzialmente l'ordinamento. L’obiettivo è quello di far acquisire agli studenti competenze specialistiche in uno degli ambiti tipici delle migrazioni, quello della circolazione delle famiglie e dei minori occasionata da eventi emergenziali o da ragioni umanitarie, fornendo le competenze utili a comprendere e gestire sia i contesti di intervento, sia le modalità di intervento stesso. Affrontato lo studio dell’ingresso e del soggiorno dei migranti e delle procedure relative alle domande di protezione, il corso si soffermerà dapprima sul diritto all’unità familiare, sui ricongiungimenti e sui minori stranieri soli, anche richiedenti asilo; poi sul concetto di cittadinanza e sulla disciplina in tema e, di qui, sui diritti connessi all'abitazione e alla residenza, all'istruzione e alla salute e all’assistenza socio-santaria. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere il contesto organizzativo e funzionale delle istituzioni pubbliche e degli enti non profit che operano nei settori emergenziali del diritto delle persone, della famiglia e dei minori stranieri e di gestirne le principali problematiche giuridiche.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessun prerequisito richiesto

Programma

Il corso è destinato allo studio dei diritti di cittadinanza in prospettiva spiccatamente civilistica, prospettando l’articolato tessuto normativo del diritto dell’immigrazione, nel suo portato giurisprudenziale e delle prassi amministrative, offrendo ai futuri operatori (legali e non) soluzioni possibili e criticità, cercando di ricondurle alla migliore dottrina e alla luce del quadro costituzionale, della disciplina codicistica e della disciplina speciale, con uno sguardo alle recenti istanze di riforma. La finalità ultima è porre lo studente nella condizione di comprendere come ridurre le disuguaglianze (goal 10).
Gli studenti verranno quindi introdotti allo studio delle categorie fondamentali della soggettività (persone fisiche e soggettività giuridica; capacità giuridica, capacità d’agire, capacità naturale e di discernimento; situazioni esistenziali) e, di qui, alla disciplina della cittadinanza e dell’apolidia, fino alle questioni che concernono la condizione dello straniero nei rapporti di diritto privato (art. 16 disp. prel. c.c., illecito civile, acquisti inter vivos e mortis causa).
Verranno poi proposte alcune problematiche tipiche di questo ambito: il diritto all’assistenza sanitaria e le prestazioni di servizio sociale per gli stranieri, gli obblighi anagrafici e i diritti di residenza.
Di seguito verrà affrontato il tema delle famiglie migranti, del diritto all’unità familiare e della tutela dei familiari al ricongiungimento; nonché quello dei minori di età nel diritto dell’immigrazione (“accompagnati”, non accompagnati e richiedenti protezione internazionale).
Infine, per questa via, verranno fornite le competenze relative alla giurisdizione e amministrazione dei servizi sociali e all’area dell’intervento pubblico a tutela dei minori.
L’obiettivo formativo del corso è quello di far acquisire agli studenti competenze specialistiche in uno degli ambiti cruciali delle Emergenze: quello delle migrazioni e della circolazione delle famiglie e dei minori, occasionata da eventi emergenziali o da ragioni umanitarie. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere il contesto organizzativo e funzionale degli enti e delle istituzioni che operano nei settori emergenziali del diritto della famiglia e dei minori e di gestirne le principali problematiche giuridiche.
***
Argomenti trattati
1) Persone fisiche, capacità, situazioni esistenziali, cittadinanza e apolidia
- Le persone fisiche: evoluzione del concetto e soggettività “altre”; capacità giuridica e d’agire; capacità naturale e di discernimento.
- Le situazioni esistenziali e la loro tutela.
2) Lo straniero, la cittadinanza e i diritti conseguenti
- La cittadinanza: origine ed evoluzione della disciplina italiana fino alle più recenti riforme; acquisto, perdita e revoca della cittadinanza; giurisdizione e procedimenti.
- La apolidia: dalle convenzioni internazionali al quadro interno
- Il diritto all’assistenza sanitaria.
- Le prestazioni di servizio sociale per gli stranieri.
- Gli obblighi anagrafici e i diritti di residenza.
3) Diritto della famiglia e dei minori stranieri e migranti
- Le famiglie migranti e il diritto all’unità familiare
- Il ricongiungimento familiare.
- I minori di età nel diritto dell’immigrazione (“accompagnati”, non accompagnati e richiedenti protezione internazionale).
4) Amministrazione dei servizi sociali e giurisdizione della famiglia e dei minori
- Le autorità giudiziarie competenti: il tribunale civile e penale ordinario; il giudice tutelare; il tribunale per i minorenni; le procure.
- Il processo civile in materia di famiglia e di minori. Tutore, curatore e difesa tecnica del minore.
- I servizi sociali di base e specialistici nell’ambito giudiziario; il ruolo del privato sociale.
- L’intervento pubblico a protezione dei minori (provvedimenti di limitazione e di decadenza della responsabilità genitoriale, protezione giudiziaria ordinaria e d’urgenza; esecuzione dei provvedimenti; affidi temporanei e le adozioni; protezione amministrativa d’urgenza; allontanamenti d’urgenza e affidi ai servizi sociali).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Alle lezioni frontali, necessarie per lo studio dei profili più complessi della disciplina oggetto del corso, si affiancheranno esercitazioni in aula con autovalutazione per la verifica dell’applicazione degli strumenti normativi studiati, con il supporto di specifiche letture e pronunce giurisprudenziali, che verranno progressivamente fornite agli studenti attraverso la piattaforma e-learning dedicata.
Nel corso dell’anno accademico, gli studenti potranno usufruire del servizio di ricevimento settimanale, nel giorno e nell’orario indicato nella pagina web della docente, per chiarire eventuali dubbi o approfondire profilli di particolare interesse.
***
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza. Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili, previa richiesta, per le/gli studenti lavoratori (panopto for workers) e per situazioni di fragilità, valutate caso per caso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione della preparazione avverrà tramite un colloquio orale, sui contenuti del programma d’esame indicato e sugli approfondimenti oggetto delle lezioni.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione avverrà attraverso i seguenti criteri:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità analitica ed argomentativa;
- la capacità di riflessione critica.

Criteri di composizione del voto finale

30/30

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita