Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026
Anno accademico:
1° periodo lezioni - GEM Dal 02/10/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Corso introduttivo in Emergency Management D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Funzionamento dello Stormo, gestione e pianificazione teorica e pratica della logistica in contesti emergenziali D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Infrastrutture, logistica e industria: strategie ed azioni nella nuova globalizzazione D Giovanna Ligugnana (Coordinatore)
1° 2° Le attività di protezione civile in ambito comunale D Matteo Nicolini (Coordinatore)
1° 2° Progetto "TAI" - Ti Aiuto Io F Alessandra Cordiano (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA – Metodi e strategie per affrontare lo studio ed il percorso universitario (Edizione 2023) D Fabio Ferrari (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo) Dal 12/02/24 Al 26/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio) Dal 03/04/24 Al 11/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - Gestione delle emergenze in Italia F Matteo Nicolini (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Project work - La fase emergenziale: interventi di protezione civile F Matteo Nicolini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S009842

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PSI/03 - PSICOMETRIA

Periodo

2° periodo lezioni - GEM (aprile/maggio), 2° periodo lezioni - GEM (febbraio/marzo)

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di descrivere le maggiori teorie psicologiche relative ai processi psicologici che sottendono il giudizio e la presa di decisione, considerando gli aspetti cognitivi, affettivi e psicosociali. Si propone inoltre di fornire metodi e tecniche per l’analisi dei contesti psicosociali. Tali conoscenze sono utili nel campo della gestione dell’emergenza, in quanto permettono di disporre di maggiori strumenti interpretativi per comprendere i meccanismi della presa di decisione. - Conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse disporranno di una visione generale dei concetti di base che caratterizzano la Psicologia come Disciplina Scientifica e dei metodi di ricerca che la caratterizzano. Inoltre disporrà di approfondimenti specifici sui processi psicologici sottesi alla presa di decisione, nonché sulle tecniche e sugli strumenti di raccolta, analisi e interpretazione dei dati. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti e le studentesse saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite disponendo di un più ampio orizzonte interpretativo rispetto ai meccanismi della presa di decisione, con particolare riferimento alle situazioni di emergenza. Inoltre svilupperanno le conoscenze e le competenze utili per la valutazione e l’analisi dei contesti, da un punto di vista psicosociale. - In relazione all'autonomia di giudizio, l'insegnamento contribuisce a sviluppare la capacità di elaborare in autonomia delle riflessioni sui processi di decisione dal punto di vista psicologico. - In relazione alle capacità comunicative, l'insegnamento si propone di sviluppare negli studenti e nelle studentesse la capacità di comunicare in maniera chiara risultati delle ricerche nell'ambito della psicologia della decisione, così da contribuire alla generale capacità comunicativa connessa all'interpretazione di dati osservati. - In relazione alle capacità di apprendimento, l'insegnamento intende sviluppare la capacità di aggiornamento autonomo sui temi del corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Costituiscono prerequisiti le conoscenze acquisite durante il primo anno del corso.

Programma

Approfondimenti teorici sui processi decisionali da un punto di vista psicologico:
Giudizio e decisione.
Euristiche ed errori sistematici nel giudizio.
Rischio e decisione.
Rappresentazione e decisione.
Memoria, attenzione e decisione.
Processi Decisionali Dinamici.
Emozione e decisione.
Negoziazione e decisione.
Decisioni di gruppo.
Approfondimento sui metodi di ricerca e di analisi dei dati in psicologia:
La psicologia come scienza empirica.
La ricerca bibliografica in psicologia.
Tecniche di raccolta di dati quantitativi.
Dalla rilevazione sul campo alla fase di analisi: costruzione e preparazione di una base dati. Analisi preliminari su un dataset e uso di alcune funzioni utili per la gestione di basi dati attraverso l'uso di fogli di calcolo e pacchetti statistici open-source (Jamovi).
La descrizione dei dati quantitativi. Sintetizzare i dati: Indici di tendenza centrale, indici di dispersione, indici di posizione. La descrizione dei dati - Tabelle e rappresentazioni grafiche.
L'analisi della relazione tra due variabili quantitative: il coefficiente di correlazione. Diagrammi di dispersione e analisi di correlazione. Analisi di regressione
Campioni e popolazione. Cenni di statistica inferenziale. La teoria della significatività dell'ipotesi nulla. T-test per campioni indipendenti - appaiati. ANOVA
Path Analysis e Structural Equation Modeling: cenni per interpretazione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso prevede momenti di lezione frontale accompagnati a momenti di lavoro individuale e di gruppo. Le lezioni si svolgeranno in un'aula informatica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento potrà avvenire attraverso la presentazione di un lavoro individuale sui temi del corso, oppure attraverso un colloquio sui contenuti presenti nei libri suggeriti per la lettura e l'approfondimento.
È prevista inoltre una parte pratica di analisi dei dati attraverso l'uso del computer.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Sia nel caso di presentazione di un lavoro individuale, sia nel caso di colloquio, saranno considerati i seguenti criteri:
1. Pertinenza con la materia di insegnamento
2. Comprensione e spiegazione dei concetti chiave, anche rispetto a quanto indicato nei testi e nei contenuti presenti in Moodle
3. Capacità di collegamento tra i concetti della disciplina e quanto proposto nella presentazione
4. Riferimenti bibliografici
5. Capacità di esposizione/argomentazione

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione sarà data dalla somma dei punteggi sui punti indicati nella sezione dei criteri di valutazione (max 4-5 punti per ogni criterio, fino a un massimo di 25/30).
I restanti 5 punti deriveranno dalla valutazione nella parte pratica di analisi dei dati.

Lingua dell'esame

Italiano