Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna I - LM
Storia dell'arte contemporanea I - LM
Legislazione dei beni culturali - LM
Storia della critica d'arte I - LM
Un insegnamento a scelta
Storia dell'arte medievale II
Storia dell'arte moderna II - LM
Un insegnamento a scelta
Storia contemporanea I - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Quattro insegnamenti a scelta
Archeologia e storia dell'arte greca e romana (m)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II - LM
Letteratura latina I - LM
Letteratura latina medievale II
Storia del cristianesimo e delle chiese
Storia dell'architettura (m)
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Storia della tradizione classica (m)
Storia del teatro e dello spettacolo II - LM
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Legislazione dei beni culturali - LM [Sede TN] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S003895
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
Sem 2 - sede TN dal 15 feb 2021 al 28 mag 2021.
Obiettivi formativi
Approfondire le nozioni di base in materia di diritto dei beni culturali, in particolare nei settori, operativamente di primario interesse, della circolazione internazionale dei beni culturali e degli illeciti sanzionati in sede amministrativa e penale.
Programma
Il corso verterà sui seguenti contenuti:
- L'art. 9 Cost.; la ripartizione di competenze legislative e amministrative, le fonti del diritto.
- La legge provinciale 17 febbraio 2003, n. 1 (Nuove disposizioni in materia di beni culturali)
- La "nuova" Intesa fra la Provincia di Trento e l'Arcidiocesi di Trento relativa alla tutela e alla valorizzazione di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni ecclesiastiche;
- Le disposizioni del Codice nazionale sulla circolazione internazionale e sugli illeciti.
È indispensabile la conoscenza di alcune nozioni giuridiche di base.
Il corso consterà dell'analisi dei testi normativi. Esso si svolgerà mediante lezioni frontali; ampio spazio sarà dedicato alla discussione in aula delle principali problematiche.
Modalità d'esame
L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà volto a verificare la capacità degli studenti di comprendere e descrivere in modo appropriato i concetti studiati. A causa della crisi Covid 19, gli esami della sessione estiva potranno essere svolti oralmente tramite Zoom. nel rispetto delle direttive di Ateneo. Aggiornamenti in proposito saranno comunicati agli studenti tramite Moodle.
Data l'assenza di manuali relativi alla disciplina della P.A.T. in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali, saranno utilizzati i testi normativi, reperibili in internet nel sito della Provincia Autonoma di Trento
Per la parte relativa allo studio della disciplina nazionale, il manuale adottato è R. TAMIOZZO, La legislazione dei beni culturali e paesaggistici - Guida ragionata, Giuffré, 2014, limitatamente a:
Capitolo quinto, parr. 1., 3., 6., 10.;
Capitolo settimo, par. 6.;
Capitolo ottavo, parr. 3., 4., 5., 6
Inoltre, fanno parte integrante del programma ad aggiornamento di alcune parti del manuale i seguenti articoli reperibili gratuitamente on line:
- M. Pirrelli, La riforma della circolazione dei beni culturali fa entrare l’Italia in Europa, http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2017-04-04/la-libera-circolazione-bei-culturali-fa-entrare-l-italia-europa-171100.shtml?uuid=AEdvTHz
- M. Pirrelli, Ddl Concorrenza: approvata la libera circolazione dei beni culturali, http://www.ilsole24ore.com/art/arteconomy/2017-05-04/ddl-concorrenza-approvata-libera-circolazione-beni-culturali-083745.shtml?uuid=AE2J05FB
- L. Casini, La riforma del MIBACT tra mito e realtà, in http://www.aedon.mulino.it/archivio/2016/3/casini.htm .
Infine, fanno parte integrante del programma alcuni articoli reperibili gratuitamente per gli studenti entrando nel sito MyUniTn con le proprie credenziali e poi cliccando su: Biblioteca - Banche dati - Ricerca nel catalogo - D - Dejure - Note e Dottrina, quindi scegliendo la rivista e poi l'articolo desiderato:
P. Otranto, Più aperto e più rischioso il mercato internazionale dei beni culturali italiani, in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2018, fasc. 3, pp. 325 ss.
G. Avanzini, La circolazione intracomunitaria dei beni culturali privati tra tutela del patrimonio nazionale e identità culturale europea, in Rivista italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2018, fasc. 3, pp. 689 ss.
P. Chirulli, Il governo multilivello del patrimonio culturale, in Diritto Amministrativo, 2019, fasc. 4, pp. 697 ss.
DATA LA FREQUENTE VARIAZIONE DELLA DISCIPLINA VIGENTE, POTRANNO ESSERE INDICATI TESTI ULTERIORI O ALTERNATIVI ; GLI STUDENTI SONO PREGATI DI CONTROLLARE PERIODICAMENTE QUESTO LINK E LA PAGINA ONLINE DEGLI AVVISI DEI DOCENTI (https://www.giurisprudenza.unitn.it/371/avvisi-dei-docenti).
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO PREGATI DI CONTATTARE LA DOCENTE.