Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
I semestre - sede Trento | Sep 18, 2017 | Dec 22, 2017 |
First half of Semester 1 | Sep 25, 2017 | Nov 11, 2017 |
Second half of Semester 1 | Nov 13, 2017 | Jan 20, 2018 |
II semestre - sede Trento | Feb 12, 2018 | May 31, 2018 |
First half of Semester 2 | Feb 26, 2018 | Apr 21, 2018 |
Second half of Semester 2 | Apr 23, 2018 | Jun 9, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione straordinaria- sede Trento | Dec 11, 2017 | Dec 22, 2017 |
Sessione invernale - sede Trento | Jan 8, 2018 | Feb 10, 2018 |
Sessione d'esame invernale | Jan 22, 2018 | Feb 24, 2018 |
Sessione estiva - sede Trento | Jun 4, 2018 | Jul 31, 2018 |
Sessione d'esame estiva | Jun 11, 2018 | Jul 28, 2018 |
Sessione autunnale - sede Trento | Aug 20, 2018 | Sep 15, 2018 |
Sessione d'esame autunnale | Aug 27, 2018 | Sep 22, 2018 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione estiva | Jul 16, 2018 | Jul 21, 2018 |
Sessione autunnale | Nov 12, 2018 | Nov 17, 2018 |
Sessione invernale | Apr 1, 2019 | Apr 6, 2019 |
Period | From | To |
---|---|---|
All Saints Day | Nov 1, 2017 | Nov 1, 2017 |
Immaculate Conception | Dec 8, 2017 | Dec 8, 2017 |
Christmas break | Dec 22, 2017 | Jan 7, 2018 |
Easter break | Mar 30, 2018 | Apr 3, 2018 |
Liberation Day | Apr 25, 2018 | Apr 25, 2018 |
Labour Day | May 1, 2018 | May 1, 2018 |
Patron Saint Day | May 21, 2018 | May 21, 2018 |
Republic Day | Jun 2, 2018 | Jun 2, 2018 |
Summer break | Aug 13, 2018 | Aug 18, 2018 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Culture and Civilisation Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff

Chiecchi Giuseppe

Guidarelli Gianmario

Pasini Roberto
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Medieval Art I
History of Modern Art I - LM
History of Contemporary Art I - LM
Cultural Heritage Law - LM
History of Art Criticism I - LM
Contemporary History I - LM
Early Modern History I - LM
History of Medieval Art II
History of Modern Art II - LM
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Archaeology and History of Greek and Roman Art (m)
Contemporary Italian Literature II
History of Classic Tradition (m)
History of Science and Technology - LM
History of Theatre and Performing Arts II - LM
Hystory of Christianity and of the Churches
Italian Literature II - LM
Latin literature I - LM
Medieval Latin Literature II
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
History of Medieval Art I
History of Modern Art I - LM
History of Contemporary Art I - LM
Cultural Heritage Law - LM
History of Art Criticism I - LM
Contemporary History I - LM
Early Modern History I - LM
History of Medieval Art II
History of Modern Art II - LM
2° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Archaeology and History of Greek and Roman Art (m)
Contemporary Italian Literature II
History of Classic Tradition (m)
History of Science and Technology - LM
History of Theatre and Performing Arts II - LM
Hystory of Christianity and of the Churches
Italian Literature II - LM
Latin literature I - LM
Medieval Latin Literature II
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
History of Historiography (2017/2018)
Teaching code
4S00809
Teacher
Coordinatore
Credits
6
Also offered in courses:
- History of Historiography - STORIA DELLA STORIOGRAFIA of the course Master’s degree in Historical Studies (interuniversity)
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-STO/02 - MODERN HISTORY
Period
Second half of Semester 1 dal Nov 13, 2017 al Jan 20, 2018.
Learning outcomes
Il modulo di Storia della storiografia si prefigge di approfondire i problemi e i metodi che sottostanno al lavoro dello storico, introducendo lo studente ad alcuni “segreti del mestiere”. Il corso si prefigge inoltre di mettere lo studente in grado di “leggere criticamente” e di “capire” un libro di storia inteso come “prodotto del lavoro dello storico”. Ciò non significa solamente conoscerne organicamente il contenuto, ma piuttosto scomporlo cercando di cogliere i seguenti elementi: a) da quale problema l’autore è mosso a scrivere; b) qual è il percorso di ricerca vi sta dietro; c) in quale tipo di cultura di inserisce (contesto storico, politico, filosofico, ideologico, religioso); d) quali fonti sono state utilizzate e come; e) quali approcci metodologici sono stati adottati; f) quale contributo nuovo il libro ha portato alla disciplina storica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi; di essere in grado di leggere criticamente un libro di storia, contestualizzandolo nel quadro politico e culturale in cui è stato concepito, evidenziandone i riferimenti metodologici e dimostrando di conoscerne l’autore, la sua produzione storiografica e il suo percorso di studi. Adottando modalità didattiche complementari (lezioni frontali, lezioni svolte dagli studenti sui testi studiati, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi dei testi e delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere le principali tendenze della storiografia dall’antichità ai nostri giorni.
Program
Programma del corso: Gli storici e la rivoluzione francese. Fra storiografia e politica
Il modulo introduttivo sarà dedicato, come ogni anno, ad un profilo generale di storia della storiografia occidentale dall’antichità ai giorni nostri, con particolare attenzione per la storiografia dei secoli XIX e XX. La parte monografica affronterà invece la storia della storiografia sulla rivoluzione francese dalla fine del Settecento ai giorni nostri, prendendo in esame le diverse stagioni nelle quali i maggiori storici europei hanno affrontato il nodo della Rivoluzione francese tentandone interpretazioni spesso divergenti. Quasi sempre la storia della Rivoluzione francese ha rappresentato una chiave di lettura per interrogarsi sul presente o sul passato prossimo e per leggere o rileggere eventi come il Risorgimento italiano, il 1848, il colpo di Stato di Luigi Napoleone, la tradizione repubblicana, la Comune di Parigi, la rivoluzione sovietica e le rivoluziono comuniste del Novecento, il fascismo e lo stalinismo, la Resistenza, la “rivoluzione culturale cinese”, il 1968, ecc.
Si prevede un seminario interno al corso sul tema: “L’immagine mediatica della Rivoluzione francese: da Jacques-Louis David a Lady Oscar”
Testi per l’esame:
1. Parte generale:
1.a G. P. Romagnani, Storia degli storici, dispensa autoprodotta.
1.b Tutti i materiali del corso reperibili sulla pagina web del docente.
2. Approfondimenti storiografici:
2.a Marina Formica, Fra storia e politica. La Rivoluzione francese nella storiografia, in G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, vol. II (1660-1815), Torino, Utet, 2012. pp. 519-542
2.b Bruno Bongiovanni, Luciano Guerci (a cura di), L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese, Einaudi, Torino, 1989 (le voci che verranno via indicate dal docente)
2.c Antonino De Francesco, Mito e storiografia della “Grande rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900, Guida, Napoli, 2006
3. Lettura diretta di un classico della storiografia:
3. Un classico della storiografia sulla rivoluzione francese da scegliere fra quelli trattate nel corso, con inquadramento della vita e dell’opera dell’autore e del contesto politico e culturale nel quale è stato scritto. Questa parte può essere presentata sotto forma di eventuale tesina scritta da discutere o nell’ambito del corso o nell’ambito dell’esame.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Formica, Marina | Fra storia e politica. La Rivoluzione francese nella storiografia, in G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, vol. II (1660-1815), Torino, Utet, 2012. pp. 519-542 | UTET | 2012 | Solo le pp. 519-542 (presso la biblioteca dipartimentale L. Ambrosoli saranno disponibili fotocopie del testo). | |
a cura di Bongiovanni, Bruno e Guerci, Luciano | L’albero della rivoluzione. Le interpretazioni della rivoluzione francese | Einaudi | 1989 | Solo le voci relative agli storici che saranno trattati nel corso; l'elenco verrà successivamente fornito dal docente. | |
De Francesco, Antonino | Mito e storiografia della “Grande rivoluzione”. La rivoluzione francese nella cultura politica italiana del ‘900 | Guida | 2006 | ||
Romagnani, Gian Paolo | Storia della storiografia. Dall'antichità a oggi (Edizione 1) | Carocci | 2019 | La dispensa sarà messa a disposizione dei soli studenti del corso, in formato PDF, previa richiesta diretta al docente. |
Examination Methods
Esame orale. Il colloquio verte sulle grandi linee della storia della storiografia occidentale e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro, individuandone le implicazioni storiografiche. L’esame dovrà inoltre accertare: la proprietà di linguaggio e l’uso consapevole delle categorie e dei termini storiografici, le capacità analitiche e argomentative, la capacità di contestualizzare un problema e di effettuare collegamenti fra temi diversi; la capacità di formulare nuovi problemi a partire dalle letture effettuate.
Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)
Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Teaching materials e documents
-
01. Storia e storiografia. Una premessa (vnd.ms-powerpoint, it, 342 KB, 15/11/17)
-
02. Storia e narrazione storica (vnd.ms-powerpoint, it, 320 KB, 15/11/17)
-
03. La professionalizzazione della ricerca storica fra Sette e Ottocento (pptx, it, 4299 KB, 27/11/17)
-
04. La Rivoluzione dei contemporanei (pptx, it, 3834 KB, 28/11/17)
-
05. L'Ottocento e la Rivoluzione (pptx, it, 6781 KB, 13/12/17)
-
06. Le molte rivoluzioni del Novecento (pptx, it, 5366 KB, 16/01/18)
-
07. Tocqueville interprete della Rivoluzione Francese (F. Bellini) (pptx, it, 644 KB, 17/01/18)
-
08. Gaetano Salvemini e la Rivoluzione Francese (G. Corcioni) (pdf, it, 7948 KB, 17/01/18)
-
09. Il ventunesimo secolo e la "fine delle rivoluzioni" (pptx, it, 3381 KB, 16/01/18)
-
10. Robert Darnton e la Rivoluzione Francese (A. Tenca) (pptx, it, 884 KB, 17/01/18)
-
10. Sergio Luzzato: Finire la Rivoluzione. Fra Termidoro e le memorie dei rivoluzionari (L. Piccinali) (pptx, it, 6773 KB, 16/01/18)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 13 (pdf, it, 132 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 14 (pdf, it, 180 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 15 (pdf, it, 174 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 16 (pdf, it, 173 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 17 (pdf, it, 174 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 18 (pdf, it, 173 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 19 (pdf, it, 179 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 20 (pdf, it, 180 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 21 (pdf, it, 182 KB, 13/11/17)
-
F. Benigno, Parole nel tempo 23 (pdf, it, 129 KB, 13/11/17)
-
L'albero della rivoluzione A-C (pdf, it, 6077 KB, 13/11/17)
-
L'albero della rivoluzione F-L (pdf, it, 3239 KB, 13/11/17)
-
L'albero della rivoluzione M-P (pdf, it, 3174 KB, 13/11/17)
-
L'albero della rivoluzione P-T (pdf, it, 6085 KB, 13/11/17)
-
La Rivoluzione alla Sorbona (pdf, it, 2934 KB, 12/12/17)
-
M. Formica, Fra storia e politica (pdf) (pdf, it, 1982 KB, 13/11/17)
-
Programma del corso (docx, it, 21 KB, 15/11/17)
-
Schema del corso (docx, it, 28 KB, 15/11/17)
Type D and Type F activities
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Lectures "Musiche/Culture/Civiltà" | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° | Methodologies for identification of works of art | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Sigecweb computer system introduction course | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
years | Modules | TAF | Teacher | |
---|---|---|---|---|
1° | Methodologies for identification of works of art | F |
Enrico Dal Pozzolo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Sigecweb computer system introduction course | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Manifesto degli studi
Manifesto degli studi del CdLM interateneo in Arte
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
56 KB, 15/07/22 |
![]() |
59 KB, 17/04/23 |
Student login and resources
Linguistic training CLA
Double degree
The University of Verona, through a network of agreements with foreign universities, offers international courses that enable students to gain a Double/Joint degree at the time of graduation. Indeed, students enrolled in a Double/Joint degree programme will be able to obtain both the degree of the University of Verona and the degree issued by the Partner University abroad - where they are expected to attend part of the programme -, in the time it normally takes to gain a common Master’s degree. The institutions concerned shall ensure that both degrees are recognised in the two countries.
Places on these programmes are limited, and admissions and any applicable grants are subject to applicants being selected in a specific Call for applications.
The latest Call for applications for Double/Joint Degrees at the University of Verona is available now!
Graduation
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambiti di tesi | Art & Architecture - Art & Architecture |
Student mentoring
Gestione carriere
Stage e tirocini: FAQ
Laurea Magistrale interateneo in Arte LM-89Università degli Studi Trento e Università degli Studi di Verona
FAQ degli studenti in materia di TIROCINIO o STAGE, e relative risposte
1- Posso attivare un tirocinio o uno stage già dal primo anno?
Certamente: consigliamo di progettare questa esperienza e avviare la procedura il prima possibile.
2- Il tirocinio comporta sempre l’acquisizione di 6 CFU corrispondenti a 150 ore?
Sì, dato che riteniamo che solo così lo studente possa fare un’esperienza di lavoro davvero proficua.
In UniTn è anche possibile svolgere uno stage più lungo, ma i CFU acquisibili sono sempre al massimo 6.
In UniVr i CFU maturati dipendono dal monte ore svolto; quelli registrabili per tirocinio sono previsti dal piano in un massimo di 6 e vanno in ambito F.
3- Posso valutare eventuali proposte di stage indicate dall’Università di Trento o dall’Università di Verona, indipendentemente dall’Ateneo cui sono iscritta/o?
Certamente: la nostra è una laurea interateneo a tutti gli effetti. Una volta individuato il tirocinio nell’offerta formativa di UniTn o di UniVr, lo studente effettuerà l’attivazione nell’ateneo in cui la convenzione è attiva; pertanto, la gestione organizzativa è sempre in seno alla sede che possiede quello specifico accordo. Lo studente quindi sceglierà come tutor un docente incardinato in quello specifico ateneo, ma l’esperienza formativa sarà registrata nella carriera dalla sede che ha in capo la gestione amministrativa del corso di Laurea Magistrale in Arte [n.b.: la sede amministrativa si alterna fra i due atenei, con scadenza biennale; dal 2018/19 al 2019/20 la sede è UniTn, dal 2020/2021 al 2021/2022 la sede sarà invece UniVr].
4- Posso scegliere autonomamente l’istituzione o l'azienda in cui svolgere il tirocinio, o devo limitarmi alle possibilità di stage già convenzionate con UniTn e UniVr?
Certo: caldeggiamo le scelte autonome, anche al fine di ampliare i contatti del nostro corso di laurea con chiunque lavori nell’ambito dei beni culturali.
5- Dove trovo l’elenco delle istituzioni e aziende con cui UniTn e UniVr hanno già avviato una convenzione?
È possibile prendere visione di tutte le imprese/enti che hanno attivo un contatto per stage nel modo seguente:
- con l’Università di Trento entrando in Esse3: https://www.esse3.UniTrento.it/Home.do (> fare login con le credenziali UniTn; > cliccare dal Menù su Stage e Lavoro; > Aziende). In calce a questo documento sono indicate alcune fra le principali istituzioni attive nel campo dei beni culturali in Trentino-Alto Adige, che spesso offrono ai nostri studenti la possibilità di svolgere un tirocinio.
- con l’Università di Verona entrando in Esse3: https://UniVerona.esse3.cineca.it/Home.do, oppure sul sito del Comune di Verona al link: https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=1419, dove lo studente ha la possibilità di individuare autonomamente la struttura ospitante in relazione alle proprie esigenze. È possibile prendere visione di molte imprese/enti che hanno attivo un contatto per stage con l’Università di Verona nell’elenco in calce
6- Come si attiva una nuova convenzione?
Il procedimento, più semplice di quanto si possa immaginare, è descritto sul portale UniTn, nella sezione curata da JOB GUIDANCE https://www.jobguidance.UniTrento.it/, alla voce “attivazione stage” [nota bene: la procedura richiede di norma 15 giorni lavorativi].
Attenzione però: prima di chiedere all’azienda individuata di avviare le pratiche per attivare una convenzione con UniTn o UniVr, è bene che lo studente sottoponga tale proposta (anche con una semplice mail) a uno dei due responsabili degli stage per tutto il corso di Laurea Magistrale in Arte [n.b.: al momento tali responsabili sono i professori Alessandra Galizzi Kroegel e Denis Viva, entrambi di UniTn].
La procedura di attivazione del tirocinio per quanto riguarda UniVr è descritta nell’area Intranet MYUniVr nella sezione:
- studenti: http://www.UniVerona.it/ (MyUniVr > Servizi> Didattica > Stage e Tirocini)
- aziende: http://www.UniVerona.it/it/i-nostri-servizi/servizi-per-aziende/stage-e-tirocini
7- Una volta scelto dove svolgere lo stage, devo fare sempre riferimento all’ateneo in cui in quel momento la Laurea Magistrale in Arte ha la sua sede amministrativa, oppure posso appoggiarmi all’ateneo cui sono iscritta/o, ad esempio nella scelta del tutor universitario?
Poiché il tirocinio può essere svolto a Verona come a Trento (o altrove), in linea di massima lo studente può scegliere il tutor universitario che ritiene più adatto in relazione ai contenuti e agli obiettivi formativi del tirocinio. D’altra parte, come si è già indicato al punto 3 di queste FAQ, per l’attivazione di uno stage convenzionato con UniTn si dovrà scegliere un docente dell’Ateneo di Trento; viceversa, per l’attivazione di uno stage convenzionato con UniVr si dovrà scegliere un docente dell’Ateneo di Verona.
8- Una volta che ho scelto sia l’azienda/ente presso cui svolgere lo stage, e che ho contattato i miei due tutor (quello aziendale e quello universitario), come devo procedere?
In UniTn, il tutor aziendale dovrà compilare, con il supporto dello studente, la bozza di progetto formativo in Esse3. Successivamente la bozza di progetto dovrà esser sottoposta dallo studente al suo tutor universitario, che dovrà dichiararsi d’accordo. A questo punto lo studente potrà inviare una mail con quella bozza (mettendo il tutor universitario in CC) a uno dei due responsabili degli stage per tutto il corso di Laurea Magistrale in Arte (vedi sopra). Spetta infatti a questa/o responsabile dare l’approvazione finale al progetto, necessaria ad avviare lo stage a tutti gli effetti.
Per le convenzioni attivate attraverso UniVr, il tutor aziendale accede ad Esse3 per compilare il progetto formativo e di orientamento concordato con lo studente. Lo studente accede al proprio profilo on line Esse3 dal menù in alto a destra cliccando su “Tirocini e stage - Gestione tirocini”, alla voce “I miei stage”:
- clicca sul pulsante "Accetta progetto formativo";
- clicca sul pulsante "Stampa progetto formativo" per stampare n. 3 copie di progetti formativi (una per l’ufficio, una per lo stagista, una per l’azienda) e nel frattempo ottiene le firme necessarie;
- clicca sul pulsante "Richiedi riconoscimento crediti";
- attendi la stipula della convenzione (se l’azienda/ente ospitante non ha già una convenzione attiva) e verifica che sia attiva consultando il referente aziendale;
- effettua il corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (obbligatorio per legge) e consegna l’attestato di superamento al tutor aziendale; il corso è disponibile nella sezione "MyUniVr" nella sezione “Altre attività on-line cui sono iscritto”;
- consegna all’Ufficio Stage e Tirocini n. 3 progetti formativi almeno 7 giorni prima dell’inizio dello stage; tutti e 3 i progetti devono essere firmati dallo stagista, dal tutor aziendale e dal tutor accademico (un docente scelto dallo stagista tra i docenti appartenenti al proprio corso di studio);
- i progetti possono essere consegnati durante l’orario di apertura dello sportello (lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10 alle ore 13, oppure giovedì dalle ore 14 alle ore 16).
9- Quando nel Regolamento UniTn si parla di "stage interno", si intende un’esperienza da svolgersi esclusivamente presso l'Università di Trento o è previsto anche l’Ateneo di Verona?
No, si intende solo un’attività da svolgere presso l’Ateneo trentino.
Allo stesso modo, per stage interni a UniVr si intendono le esperienze attivate in strutture, dipartimenti e laboratori dell’Ateneo di Verona.
10- Il tirocinio è obbligatorio, oppure può essere sostituito con esami di ambito D o F?
Il tirocinio può essere sostituito solo da attività corrispondenti a crediti F.
Presso le istituzioni e le aziende del Trentino-Alto Adige/Südtirol indicate di seguito, tutte già convenzionate con UniTn, gli studenti trovano spesso la possibilità di svolgere uno stage (n.b.: esistono numerose convenzioni di Unitn con enti di questa o di altre regioni, così come con istituzioni straniere, che lo studente potrà trovare elencati come descritto al punto 5):
- MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
- MART Galleria Civica, Trento
- Museo Diocesano Tridentino, Trento
- MUSE Museo della scienza, Trento
- Castello del Buonconsiglio, Trento
- Soprintendenza per i beni culturali Trento
- Museo Storico del Trentino, Trento
- Annamaria Gelmi, artista, Trento
- Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
- Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, San Michele all’Adige
- Biblioteca di San Bernardino, Trento
- Museo della Scuola, Bolzano
- Museo Civico, Bolzano
- Fondazione Museion, Bolzano
- MAG Museo Alto Garda, Riva del Garda e Arco
- Studio d’Arte Raffaelli, Trento
- Fondazione Museo Civico, Rovereto
Di seguito sono riportate alcune delle strutture già convenzionate con UniVr, presso le quali può essere effettuato il tirocinio per gli studenti che scelgono l’ateneo di Verona:
- Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, Verona
- AGEC - azienda gestione edifici comunali del comune di Verona
- Associazione Culturale Urbs Picta, Verona
- Associazione Pro Terra Sancta, Milano
- Casa Shakespeare Impresa Sociale, Verona
- Centro Internazionale di Studi di Architettura 'Andrea Palladio', Vicenza
- Circolo Noi - Oratorio San Zeno, Bagnolo
- Comitato per il Verde, Verona
- Comuni di Brescia, Garda, Grezzana, San Giovanni Lupatoto, Valdagno, Verona
- Confederazione Italiana Associazioni e Fondazioni per la Musica Lirica e Sinfonica, Verona
- Cooperativa sociale Cultura e Valori, Verona
- Festival Opera Prima E.T.S., Rovigo
- Fondazione Brescia Musei, Brescia
- Fondazione CUOA, Altavilla Vicentina
- Fondazione Discanto, Mozzecane
- Fondazione La Biennale di Venezia, Venezia
- Fondazione Magnani Rocca, Mamiano di Traversetolo
- Fondazione Palazzo Te, Mantova
- Fondazione PInAC, Virle
- Fondazione Trentina A. De Gasperi, Trento
- Fondazione Ugo da Como, Lonato del Garda
- Fondazione Verona Minor Hierusalem Verona
- Gallerie degli Uffizi, Firenze
- Impresa Zambelli srl, Verona
- Infoval srl, Grezzana
- La Melagrana, Società Cooperativa
- Libre! Società Cooperativa, Verona
- Libreria Terza Pagina, Villafranca di Verona
- Manpower s.r.l., Verona
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Archivio di Stato di Verona, Verona
- MART Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto
- Museo Diocesano Tridentino, Trento
- Museo Storico Italiano della Guerra, Rovereto
- MV Eventi, Lonigo
- Opera Diocesana S. Pietro Martire per la preservazione della Fede, Novaglie
- Prefettura di Verona - Ufficio Territoriale del Governo, Verona
- Progetto Arte Poli s.r.l., Verona
- Provincia Autonoma di Trento, Trento
- Provincia di Verona, Verona
- Studio d'Arte Raffaelli, Trento
- Studio La Città, Verona
- Ualuba.org Associazione Culturale Non Profit, Brescia
- Camino Barcelona, Barcellona, Spagna
- Instituto Hispanico de Murcia, Murcia, Spagna
- Musée du Louvre, Parigi, Francia
- Estudio de Conservacione y Restauracion maite bejar, Siviglia, Spagna
- Museum Funf Kontinente, Monaco di Baviera, Germania