How to enrol

Admission requirements

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about enrollment, fees and deadlines on the course page:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Enrollment from 2025/2026

Title required for matriculation

Laurea o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.


Admission requirements

È necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale, in difetto dei quali non è possibile procedere all’iscrizione.


Curricular requirements

Possono accedere alla Laurea Magistrale i laureati dei Corsi di studio appartenenti alla Classe L-39.
I laureati appartenenti ad altre Classi di laurea (ordinamenti precedenti e successivi al DM 270/2004), compresi coloro che sono in possesso di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo la vigente normativa in materia, devono possedere requisiti curriculari per un totale di 87 CFU, come di seguito indicato:

  • 27 CFU appartenenti al settore scientifico disciplinare SPS/07 (Sociologia Generale) ma riconducibile esclusivamente alle Discipline di Servizio Sociale. Nel piano di studio del corso di laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale dell'Ateneo di Verona sono presenti 3 insegnamenti denominati: Metodi e tecniche del Servizio Sociale I, Metodi e tecniche del Servizio Sociale II, Metodi e tecniche del Servizio Sociale III riconducibili al settore scientifico disciplinare SPS/07. Altri Atenei, nell’ambito del settore scientifico disciplinare SPS/07, per l’area delle Discipline di Servizio Sociale, potrebbero aver adottato insegnamenti con le seguenti denominazioni: Principi e Fondamenti del Servizio Sociale; Principi, Deontologia e Etica del Servizio Sociale; Teorie e Approcci al Servizio Sociale; Servizio Sociale di Comunità; Organizzazione dei Servizi Sociali. Comunque qualora il/la candidato/a autocertifichi di possedere i requisiti di accesso richiesti riconducendoli ad attività didattiche che - pur appartenendo all’area delle  Discipline di Servizio Sociale nel settore scientifico disciplinare SPS/07 - abbiano denominazioni diverse dagli insegnamenti citati sopra, il/la candidato/a, pena l'esclusione dalla procedura, dovrà produrre i programmi di tali insegnamenti al fine di consentire alla Commissione preposta di valutare la corrispondenza, la conformità e la attinenza dei contenuti con quanto richiesto.
  • 60 CFU conseguiti nei SSD delle seguenti aree: Area 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche: da M-STO/01 a M-STO/09; M-DEA/01; M-GGR/01 e M-GGR/02; da M-FIL/01 a M-FIL/08; da M-PED/01 a M-PED/04; da M-PSI/01 a M-PSI/08; M-EDF/01 e M-EDF/02. Area 12 - Scienze giuridiche: da IUS/01 a IUS/21. Area 13 - Scienze economiche e statistiche: da SECS-P/01 a SECS-P/13; da SECS-S/01 a SECS-S/06. Area 14 - Scienze politiche e sociali: da SPS/01 a SPS/14. Area 6 – Scienze Mediche: da MED/01 a MED/50.

E' altresì richiesto il possesso di un certificato di competenza linguistica B1 valido o di un esame universitario in una delle lingue ufficiali dell'Unione Europea (francese, inglese, tedesco, spagnolo).

Le eventuali carenze nei requisiti curriculari dovranno essere colmate, prima dell’iscrizione al corso di Laurea Magistrale, acquisendo i crediti relativi mediante l’iscrizione ai corsi singoli o ad un altro corso di Laurea.


Personal preparation

L'adeguatezza della preparazione personale sarà oggetto di verifica con modalità indicate nel Regolamento didattico del corso di studio. Non sono ammesse iscrizioni di laureati di primo livello in presenza di debiti formativi, sia per quanto riguarda il possesso dei requisiti curriculari, sia per quanto riguarda il possesso dell'adeguata preparazione personale.

Si ritengono in possesso dei requisiti necessari di preparazione personale coloro i quali abbiano conseguito la Laurea Triennale con una votazione pari o superiore a 90/110. Chi abbia riportato una votazione inferiore dovrà superare un colloquio attitudinale con una commissione composta da Referente del corso di studi, Presidente del Collegio Didattico e un docente del Collegio Didattico.


Methods and dates of verification

I colloqui sulla preparazione personale si terranno nelle seguenti date:

In Presenza

1° appello: 20 settembre 2023, ore 14.30Chiostro Santa Maria delle Vittorie, Stanza 1.24, Lungadige Porta Vittoria, 41 (Telefono 0458028360).

Da remoto, via Zoom

2° appello: 15 novembre 2023, ore 14.30

3° appello: 11 dicembre 2023, ore 14.30

Questo il link per il collegamento:

https://univr.zoom.us/j/92838721328?pwd=NFQyMDFKODVyR0NwMzFJYUVVY3BtZz09

Passcode: 960643