Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Tutela dei diritti fondamentali | D |
Stefano Catalano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Neuropsichiatria infantile | D |
Francesca Darra
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
Tutela dei diritti fondamentali (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000584
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
Sem. 2A dal 14 feb 2022 al 26 mar 2022.
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- capacità di utilizzare un opportuno apparato legislativo nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo;
OBIETTIVI SPECIFICI
L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze necessarie allo studio e alla comprensione dei diritti fondamentali, soprattutto di quelli che più di altri possono riguardare la professione dell’Assistente Sociale specialista. Il corso intende, inoltre, affrontare le problematiche legate alle forme e modi di tutela dei diritti fondamentali. In tal modo il corso mira a far conoscere prima e a saper utilizzare poi l’apparato normativo (sia costituzionale sia legislativo) tipicamente riferibile ai diritti fondamentali e alla loro tutela. Così facendo, si fornirà un bagaglio di conoscenze e competenze necessario agli interventi di elevata complessità sociale che l’Assistente Sociale specialista si trova a dover affrontare.
Programma
Argomenti del corso:
- individuazione ed analisi dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana.
- analisi dei principali documenti internazionali che prevedono sistemi di tutela dei diritti fondamentali
- analisi dei principali strumenti di tutela dei diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana e da altri sistemi internazionali di l'Italia fa parte.
Dopo alcune lezioni teoriche saranno esaminati casi concreti . In particolare:
- interruzione di gravidanza, legislazione penale, bilanciamento degli interessi;
- gestazione per altri e tecniche procreative: interesse del minore e ordine pubblico internazionale;
- esposizione pubblica di simboli religiosi: in particolare, croci e crocifissi, caso Lautsi;
- fine vita e testamento biologico: caso Englaro e Cappato: ruolo del legislatore e supplenza giudiziaria.
Bibliografia
Modalità d'esame
Per gli studenti frequentanti la valutazione si comporrà di un’attiva partecipazione al corso, dell’esposizione dei casi a lezione, e di una prova finale sui temi trattati a lezione.
Per i non frequentanti l’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Lo studente dovrà dimostrare di avere:
- Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
- Autonomia di giudizio
- Abilità comunicative
- Capacità di apprendere