Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Tutela dei diritti fondamentali | D |
Stefano Catalano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Neuropsichiatria infantile | D |
Francesca Darra
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
Analisi e programmazione economica (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000595
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Periodo
Sem. 1A dal 27 set 2021 al 6 nov 2021.
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di progettazione socio-economica; - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI Il corso si propone di approfondire alcuni temi specifici dell’analisi macroeconomica e della politica economica, con particolare riferimento alle istituzioni e alle tematiche sociali. Particolare attenzione sarà posta sui temi della macroeconomia, della produzione, investimenti e reddito, del settore pubblico, del lavoro, produttività, occupazione e salari, del benessere e diseguaglianza, della politica economica, dell’analisi costi-benefici per la valutazione degli investimenti sociali, delle politiche espansive del reddito, delle politi-che per la piena occupazione e delle politiche monetarie. Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di valutare la rilevanza economica e le implicazioni sociali di un progetto di investimento in uno dei settori in cui opera un Assistente Sociale specialista.
Programma
1) Introduzione al corso
2) Disuguaglianza
3) Analisi marginale
4) Concorrenza perfetta e modello di domanda e offerta
5) Concorrenza imperfetta
6) Fallimento del mercato e intervento del governo
7) Analisi costi-benefici e costo-efficacia
8) Fallimento del governo
9) L'economia del lavoro
10) L'economia della povertà
11) L'economia della sanità
12) Demografia economica
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame finale consiste in una prova scritta (se in presenza) o orale (se online) con domande teoriche ed esercizi analitici. Le due prove sono equivalenti in termini di contenuti e richiedono le stesse abilità. In entrambe le modalità, l'esame verificherà la comprensione dei concetti, metodi e modelli spiegati durante il corso, nonché la capacità degli studenti di utilizzare strumenti teorici per risolvere questioni empiriche.
Inoltre, agli studenti verrà data la possibilità di presentare un articolo alla classe. Il docente distribuirà gli articoli tra i quali lo studente può selezionare quello che desidera presentare.