Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026
I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 



 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S000600

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

MEDICINA DELLE DIPENDENZE

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

IGIENE GENERALE E APPLICATA

Crediti

2

Periodo

Vedi pagina del modulo

Docenti

Vedi pagina del modulo

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi.

OBIETTIVI SPECIFICI Il corso intende offrire le conoscenze relative ad alcuni ambiti della medicina che toccano le cause ed i fattori di malattia di maggior impatto sociale, tenendo conto delle possibili strategie di intervento indirizzate alla loro rimozione, promuovendo il potenziamento dello stato di salute, con uno sguardo anche alla organizzazione dei servizi sanitari. Le conoscenze fornite riguarderanno, inoltre, l’impatto clinico e sociale dell’abuso di sostanze, gli aspetti normativi, diagnostici, le terapie di riabilitazione, la conoscenza dei principali esiti disabilitanti che conseguono a malattie neurologiche cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie con particolare riferimento ai deficit motori e cognitivi che si ripercuotono negativamente sulla qualità di vita e sulla partecipazione sociale della persona e dei familiari.

Programma

------------------------
MM: MEDICINA DELLE DIPENDENZE
------------------------
1. Introduzione: Elementi di Medicina delle Dipendenze 2. Le sostanze d’abuso, caratteristiche, effetti acuti e cronici. 3. Guida sotto l’effetto di sostanze d’abuso, relazione tra abuso di sostanze e incidenti stradali 4. La diagnosi amministrativa/medicolegale di abuso acuto/cronico di sostanze stupefacenti, metodologie, rilevanza e implicazioni 5. I principali riferimenti normativi: Codice Penale, Testo Unico delle Leggi in materia di Sostanze Stupefacenti, Normativa degli accertamenti sui lavoratori, Codice della Strada. 6. Le terapie farmacologiche e drug-free per la cura e la riabilitazione della dipendenza da sostanze e i relativi metodi di valutazione. 7 Il Gambling N.B. Lo svolgimento del probramma non prevede l'adozione di testi di riferimento. Il materiale didattico (diapositive delle lezioni, articoli scientifici ecc.) sarà fornito dal docente.
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ Il programma verterà sui seguenti argomenti: - Concetto di salute e ddisabilità secondo la Classificazione Internazionale ICF - Patologia cerebrovascolare: principi di fisiopatologia, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti - Disturbi della deglutizione nell'anziano: principi di fisiopatologia, gestione riabilitativa e il ruolo del caregiver - Patologie neurodegenerative: principi di fisiopatologia della Malattia di Parkinson, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti - Disturbi della comunicazione nell'anziano: principi di fisiopatologie e il ruolo del caregiver - Patologia neuroinfiammatoria: principi di fisiopatologia della Sclerosi Multipla, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Il programma verterà sui seguenti argomenti: - Concetto di salute e disabilità secondo la Classificazione Internazionale ICF - Patologia cerebrovascolare: principi di fisiopatologia, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti - Disturbi della deglutizione nell'anziano: principi di fisiopatologia, gestione riabilitativa e il ruolo del caregiver - Patologie neurodegenerative: principi di fisiopatologia della Malattia di Parkinson, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti - Disturbi della comunicazione nell'anziano: principi di fisiopatologie e il ruolo del caregiver - Patologia neuroinfiammatoria: principi di fisiopatologia della Sclerosi Multipla, descrizione e management dei principali esiti motori e cognitivi disabilitanti
------------------------
MM: IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ Definizioni concettuali di “Salute Pubblica” e di “Sistema Sanitario”. Definizione di “salute” e sua evoluzione nel tempo: ripercussioni in termini di organizzazione sanitaria. I determinanti di salute. Gli strumenti della salute pubblica: strumenti investigativi (Epidemiologia), legislativi ed educativi. I concetti di prevenzione, protezione, educazione alla salute e promozione della salute. La vaccinazione: evidenze di efficacia. Il concetto di screening e di screening di popolazione: finalità, valutazione ed evidenze disponibili. Per ciascun argomento potranno svolgersi esercitazioni, al fine di facilitare l’implementazione pratica dei concetti appresi nel contesto lavorativo. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Definizioni concettuali di “Salute Pubblica” e di “Sistema Sanitario”. Definizione di “salute” e sua evoluzione nel tempo: ripercussioni in termini di organizzazione sanitaria. I determinanti di salute. Gli strumenti della salute pubblica: strumenti investigativi (Epidemiologia), legislativi ed educativi. I concetti di prevenzione, protezione, educazione alla salute e promozione della salute. La vaccinazione: evidenze di efficacia. Il concetto di screening e di screening di popolazione: finalità, valutazione ed evidenze disponibili. Per ciascun argomento potranno svolgersi esercitazioni, al fine di facilitare l’implementazione pratica dei concetti appresi nel contesto lavorativo.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: MEDICINA DELLE DIPENDENZE
------------------------
L'esame consiste nella somministrazione di un questionario scritto con risposte chiuse e aperte. Le risposte corrette sono comunicate e, se necessario, illustrate al termine della prova scritta e allo studente viene altresì comunicato il voto conseguito. Lo studente può richiedere un integrazione orale per cercare di migliorare il voto ottenuto nella prova scritta. In alcuni casi, generalmente per capire il motivo di una risposta, l'integrazione orale può essere richiesta dal docente.
------------------------
MM: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sui temi previsti dal programma ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ Esame scritto in cui lo studente dovrà mostrare conoscenze approfondite sui temi previsti dal programma
------------------------
MM: IGIENE GENERALE E APPLICATA
------------------------
------------------------ MM: Lezione ------------------------ L’esame consisterà in un test scritto con domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve, finalizzate a verificare l’effettivo apprendimento dei concetti illustrati nel corso delle lezioni e la capacità di implementare gli stessi nello svolgimento dell’attività professionale. I contenuti della prova scritta verteranno sugli argomenti costituenti il programma del Modulo. La valutazione sarà espressa in trentesimi e sarà determinata dalla sommatoria del punteggio assegnato alla risposta corretta per ciascuna domanda contenuta nel test scritto. In particolare, alle risposte potrà essere attribuito un valore diverso a seconda della difficoltà e della complessità delle corrispondenti domande. Non sono previste modalità di esame differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti. ------------------------ MM: Laboratorio ------------------------ L’esame consisterà in un test scritto con domande a risposta multipla e domande aperte a risposta breve, finalizzate a verificare l’effettivo apprendimento dei concetti illustrati nel corso delle lezioni e la capacità di implementare gli stessi nello svolgimento dell’attività professionale. I contenuti della prova scritta verteranno sugli argomenti costituenti il programma del Modulo. La valutazione sarà espressa in trentesimi e sarà determinata dalla sommatoria del punteggio assegnato alla risposta corretta per ciascuna domanda contenuta nel test scritto. In particolare, alle risposte potrà essere attribuito un valore diverso a seconda della difficoltà e della complessità delle corrispondenti domande. Non sono previste modalità di esame differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI