Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | CORPI ESPOSTI - Grande seminario di Diotima | D |
Rosanna Cima
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer school: human sciences and society - (HSAS) – 2022/2023 | D |
Federica De Cordova
(Coordinatore)
|
1° 2° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | X Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) “Ripensare la sostenibilità attraverso l’antropologia applicata” | D |
Stefania Pontrandolfo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Rendere visibili gli invisibili. Giornata di studi | D |
Giorgio Gosetti
(Coordinatore)
|
1° 2° | Tutela dei diritti fondamentali | D |
Stefano Catalano
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | L'ascolto nella relazione | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
1° 2° | Neuropsichiatria infantile | D |
Francesca Darra
(Coordinatore)
|
1° 2° | OMeGA. Orizzonti, modelli e genitorialità assistite | D |
Alessandra Cordiano
(Coordinatore)
|
1° 2° | Università e DSA: metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario | D |
Ivan Traina
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Conflitti. Riconoscere, prevenire e gestire (2 cfu) | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Gli incontri del Centro EThoS | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
Medicina di comunita' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000600
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
MEDICINA DELLE DIPENDENZE
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Crediti
2
Periodo
Vedi pagina del modulo
Docenti
Vedi pagina del modulo
Obiettivi di apprendimento
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche conoscenze multidisciplinari finalizzate alla riflessione sulle dinamiche in cui il servizio si inserisce conoscenza dei metodi di intervento professionale su situazioni personali, familiari e di gruppi caratterizzate da elevata complessità CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di interpretare le differenti situazioni di disagio e di promozione del benessere della comunità; capacità di lettura e di decisione inerenti alle problematiche dell'integrazione fra servizi sociali e sanitari; capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi. OBIETTIVI SPECIFICI Il corso intende offrire le conoscenze relative ad alcuni ambiti della medicina che toccano le cause ed i fattori di malattia di maggior impatto sociale, tenendo conto delle possibili strategie di intervento indirizzate alla loro rimozione, promuovendo il potenziamento dello stato di salute, con uno sguardo anche alla organizzazione dei servizi sanitari. Le conoscenze fornite riguarderanno, inoltre, l’impatto clinico e sociale dell’abuso di sostanze, gli aspetti normativi, diagnostici, le terapie di riabilitazione, la conoscenza dei principali esiti disabilitanti che conseguono a malattie neurologiche cerebrovascolari, neurodegenerative e neuroinfiammatorie con particolare riferimento ai deficit motori e cognitivi che si ripercuotono negativamente sulla qualità di vita e sulla partecipazione sociale della persona e dei familiari.
Prerequisiti e nozioni di base
nessuno
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale corrisponde alla media aritmetica dei voti conseguiti nelle prove dei diversi moduli del corso integrato