Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
- almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
- massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS);
- massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività;
- massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
- non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) | D |
Massimiliano Badino
(Coordinatore)
|
1° 2° | Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” | D |
Gianluca Solla
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" | D |
Paola Dal Toso
(Coordinatore)
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
1° 2° | Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” | D |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° | Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche | D |
Paolo Fiorini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Tutela dei diritti fondamentali | D |
Stefano Catalano
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” | D |
Matteo Bonazzi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus | D |
Carlo Chiurco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Neuropsichiatria infantile | D |
Francesca Darra
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari | D |
Ilaria Possenti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° | Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone | D |
Cristina Lonardi
(Coordinatore)
|
Diritti sociali e di cittadinanza (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenza del diritto relativo alle diverse fasce di età (minori, adulti, lavoratori) e tipologia di utenza - conoscenze multidisciplinari finalizzate all'analisi critica di problematiche sociali specifiche CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di utilizzazione di un'opportuna pletora di supporti legislativi nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo - capacità di utilizzare un opportuno apparato legislativo nella presa di decisione sia nell'intervento sull'utenza che in ambito organizzativo. OBIETTIVI SPECIFICI Obiettivo specifico dell’insegnamento è fornire allo studente gli strumenti per individuare, comprendere e utilizzare le fonti regolative relative a due ambiti disciplinari: da un lato, il diritto di famiglia, con attenzione alle vicende giuridiche coinvolgenti la filiazione in tutte le sue declinazioni; dall’altro, il diritto del lavoro, con particolare riguardo alla tutela dei soggetti più vulnerabili. L’insegnamento mira a portare lo studente allo sviluppo di un linguaggio corretto e all’acquisizione delle categorie e delle competenze necessarie, dal punto di vista giuridico, per analizzare e gestire le problematiche sociali connesse agli ambiti disciplinari coinvolti e per poter procedere alla presa di decisione sia nell’intervento sulle specifiche tipologie di utenza interessate, sia in un contesto organizzativo.
Programma
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
1. Inquadramento del diritto del lavoro. 2. L'evoluzione storica del diritto del lavoro italiano e dell'Ue. 3. La tutela del lavoratore. 4. Subordinazione e autonomia. 5. Lavoro tipico e atipico. 6. L'ingresso nel mercato del lavoro. 7. La disciplina del rapporto di lavoro subordinato. 8. Il potere del datore di lavoro. 9. Il lavoro dei disabili. 10. Il lavoro degli stranieri. 11. Le discriminazioni. 12. La tutela dei diritti.
------------------------
MM: SISTEMI GIURIDICI DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI VULNERABILI
------------------------
Sintesi del programma: 1. la famiglia; 2. il matrimonio; 3. i rapporti personali; 4. i rapporti patrimoniali; 5. la separazione personale e lo scioglimento del matrimonio; 6. la filiazione; 7. il rapporto genitori-figli; 8. l’intervento del giudice; 9. gli interventi socio-assistenziali; 10. le unioni civili e le convivenze di fatto. 11. gli istituti a tutela dei maggiorenni (interdizione, inabilitazione, amministrazione di sostegno). Anche grazie alla piattaforma e-learning di Ateneo, vengono proposte specifiche letture di aggiornamento concernenti le più recenti modifiche legislative intercorse. Durante tutto l’anno accademico, inoltre, è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati sulle pagine web e costantemente aggiornati.
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: DIRITTO SOCIALE DEL LAVORO
------------------------
La modalità di esame avviene attraverso un colloquio orale riguardante il programma di esame al fine di verificare la comprensione delle materia oggetto di insegnamento. E' possibile svolgere una prova di esonero per chi frequenta assiduamente le lezioni.
------------------------
MM: SISTEMI GIURIDICI DI PROTEZIONE DEI SOGGETTI VULNERABILI
------------------------
L’esame sarà svolto con un colloquio orale teso a verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e dei relativi problemi. La prova orale è unica verte sull’intero programma. I frequentanti potranno scegliere però – in alternativa – di effettuare un’esposizione orale su un tema prescelto e concordato preventivamente con il docente. Tale esposizione, laddove implicante un risultato positivo e soddisfacente, sostituirà l’esame orale sopraindicato