Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. 

PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (a cui non risultano iscritti e per il quale NON devono rinnovare l'iscrizione) per il conseguimento di cfu di "tipologia D o F", essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.

Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 23/09/24 Al 31/10/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 11/11/24 Al 21/12/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Camminare sulle acque per pensare la terra - Grande seminario di Diotima D Rosanna Cima (Coordinatore)
1° 2° "Crisi della democrazia? Dialoghi sul mondo che verrà" (seconda edizione). Ciclo di conferenze pubbliche D Giacomo Mormino (Coordinatore)
1° 2° Il servizio sociale fra professione, istituzioni e territori D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Italia nel mondo D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Professioni in transizione D Anna Carreri (Coordinatore)
1° 2° Questioni attuali sulle tutele sociali del lavoro debole D Alberto Mattei (Coordinatore)
1° 2° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario D Angelo Lascioli (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 17/02/25 Al 29/03/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
1° 2° Critical Research and Tertiary Education Today D Non ancora assegnato
1° 2° Molestie sessuali in ambito universitario. Un approccio multidisciplinare e intersezionale alla prevenzione D Gianluca Solla (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Ripensare la Responsabilità di fronte alle Sfide del XXI secolo D Giorgio Erle (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 07/04/25 Al 24/05/25
anni Insegnamenti TAF Docente
Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Composizione dei conflitti e giustizia consensuale. Dialoghi attorno al “Manuale di negoziazione e mediazione” del Centro di Ricerca Neg2Med D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Constitutio libertatis: percorsi arendtiani tra diritto e istituzioni D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° Educational Partnership between Families, Schools, and Communities Weaving vibrant alliances to empower individuals, and overcome collective vulnerabilities D Paola Dusi (Coordinatore)
1° 2° Il corpo in movimento: dalle tecnologie digitali allo sport paralimpico e viceversa D Michele Scandola (Coordinatore)
1° 2° Nella nuvola. Epifanie del virtuale D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Psicologia dell’aiuto e intervento sociale: pratiche per l’inclusione e il benessere D Margherita Pasini (Coordinatore)
1° 2° Summer school “SKIA”. Estetica e psicanalisi D Matteo Bonazzi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003182

Coordinatore

Stefania Tessari

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Periodo

Sem. 1A dal 23 set 2024 al 31 ott 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

CONOSCENZA E COMPRENSIONE - conoscenze approfondite delle dinamiche economiche e aziendali delle organizzazioni del servizio sociale, della loro gestione e valutazione CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - capacità di gestione e governo dei problemi legati alle risorse umane - capacità di decisione in situazioni organizzative complesse; OBIETTIVI SPECIFICI - Il corso intende offrire agli studenti una panoramica sui principali modelli di business utilizzati a livello nazionale ed internazionale nelle imprese di servizi che gestiscono servizi sociali in ambito complesso. Inoltre, si andrà ad approfondire il ciclo di gestione delle performance (PMS) attraverso: l’analisi, la valutazione e la reingegnerizzazione dei processi gestionali e decisionale, la ridefinizione e la rappresentazione degli indicatori (KPIs) economico/finanziari e qualitativi, la redazione e l’analisi di un budget/business plan e la gestione dei principali modelli di leadership. Infine, saranno presentati anche gli strumenti di Business Intelligence per poter avere una visione sistemica dell’andamento aziendale e per migliorare il ciclo di gestione delle performance in tutte le aree/funzioni aziendali. All’interno del corso, verrà dato molto spazio all’analisi, allo studio e allo sviluppo di case study per poter meglio comprendere ed applicare i modelli teorici sviluppati all’interno del corso.

Programma

Il corso intende fornire agli studenti i concetti fondamentali per la lettura e la gestione delle imprese di servizi, al fine di capire e gestire i nuovi modelli di
Business. Nello specifico, nel corso verranno affrontate le seguenti tematiche:
• Concetto di servizio e sistema di gestione dei servizi
• Forma di governo dell’impresa e la gestione dei servizi
• L'organizzazione e la gestione delle imprese di servizi: Le strutture organizzative; I processi aziendali; Business models; Gli indicatori (KPI)
qualitativi ed economico-finanziari; Il budget ed il business plan
• Gestione delle risorse umane nell’erogazione dei servizi
• Comunicazione e innovazione nei servizi
• Sostenibilità e strategia aziendale

Per informazioni di dettaglio e integrative relative al programma d'esame, è necessario consultare lo spazio Moodle dell'insegnamento.

Testo di riferimento: Luigi Enrico Golzio, Giappichelli, 2021.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, durante le quali verranno presentati i concetti teorici fondamentali riguardanti la gestione
delle imprese di servizi e illustrati strumenti di management.
Per arricchire l'esperienza formativa e fornire una prospettiva pratica, verranno inoltre ospitati casi studio, raccontati da referenti di aziende, e
testimonianze di esperti. Questi interventi serviranno come focus su tematiche specifiche, permettendo agli studenti di confrontarsi con situazioni reali e
applicazioni pratiche dei concetti trattati.
Non sono previste attività opzionali o esterne oltre il monte ore dell’insegnamento, ma le testimonianze e i casi di studio offriranno momenti di approfondimento particolarmente utili per un'immersione più concreta nelle dinamiche affrontate nel corso delle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta. Tre domande aperte.
Per informazioni di dettaglio sulle modalità d'esame, fare riferimento allo spazio Moodle dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Le domande sono strutturate in maniera tale da verificare il livello di conoscenza dei temi riguardanti la gestione delle imprese di servizi. Allo stesso tempo
sono studiate al fine di testare le capacità di interpretazione delle principali problematiche legate al problem-solving.
La prova è tesa ad accertare:
- la conoscenza degli argomenti in programma;
- la capacità di applicare gli schemi logici alle diverse problematiche di progettazione organizzativa presentate;
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- la capacità di utilizzare le tecniche e gli strumenti oggetto del corso.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
Nel corso della prima lezione e sullo spazio Moodle dell'insegnamento, verranno illustrate nel dettaglio eventuali differenze nel programma tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Lingua dell'esame

Italiano