Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026
I 9 crediti liberi a scelta dello studente (ambito “D”) hanno lo scopo di offrire allo studente la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo permettendo di approfondire uno o più argomenti di particolare interesse legati al proprio percorso accademico.
Per garantire questo fine, si invitano gli studenti a rispettare le seguenti indicazioni per il completamento di tale ambito:
  •  almeno un’attività formativa erogata come esame universitario (con relativo voto in trentesimi); si consigliano Neuropsichiatria infantile - MED39, Tutela dei diritti fondamentali - IUS/08, Sicurezza e previdenza sociale - IUS/07;
  • massimo 6 cfu relativi a competenze linguistiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 6 cfu relativi a competenze informatiche (oltre a quelli previsti dal PdS);
  • massimo 4 cfu di tirocinio, (oltre a quelli previsti dal PdS); 
  • massimo 6 cfu di attività laboratoriale/esercitazioni (compresi quelli previsti nei PdS per l’ambito) di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 25 ore di attività; 
  • massimo 6 cfu di attività seminariale/convegni/cicli di incontri/formative in genere (sia accreditata dal Dipartimento di Scienze Umane che extrauniversitaria) – di regola viene riconosciuto 1 cfu ogni 8 ore di partecipazione e/o 2 giornate salvo diversamente deliberato;
  • non vengono valutate attività svolte in Erasmus non inserite nei Learning Agreement.
 Altre informazioni sono reperibili nella Guida per i crediti liberi che è possibile trovare quì.

COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 



 
Anno accademico:
Prima parte del primo semestre Dal 27/09/21 Al 06/11/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Summer School: Human Sciences and Society - (HSaS) D Massimiliano Badino (Coordinatore)
1° 2° Workshop “l’etica e l’estetica dell’immagine” D Gianluca Solla (Coordinatore)
Seconda parte del primo semestre Dal 15/11/21 Al 12/01/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Ciclo tematico di conferenze “Quali paradigmi oltre la pandemia?" D Paola Dal Toso (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
1° 2° Laboratorio “Calendario di Memoria Civile – Giornata della Memoria” D Olivia Guaraldo (Coordinatore)
2 A CuCi Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche D Paolo Fiorini (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 14/02/22 Al 26/03/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Tutela dei diritti fondamentali D Stefano Catalano (Coordinatore)
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Ciclo di incontri dal titolo “La Giustizia riparativa” D Cristina Lonardi (Coordinatore)
1° 2° Giornata di studi di “Psicologia delle masse cent’anni dopo: legame sociale e nuove forme di soggettivazione” D Matteo Bonazzi (Coordinatore)
1° 2° Il contagio e la cura. Il mondo dopo il virus D Carlo Chiurco (Coordinatore)
Seconda parte del secondo semestre Dal 04/04/22 Al 04/06/22
anni Insegnamenti TAF Docente
Neuropsichiatria infantile D Francesca Darra (Coordinatore)
1° 2° Centro di studi politici "Hannah Arendt" - Seminari D Ilaria Possenti (Coordinatore)
1° 2° Giustizia partecipata e riforme. La composizione dei conflitti con le persone e per le persone D Cristina Lonardi (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S003780

Coordinatore

Francesca Darra

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Periodo

Sem. 2B dal 4 apr 2022 al 4 giu 2022.

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- conoscenze multidisciplinari finalizzate all’analisi critica dei problematiche sociali specifiche
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- capacità di analisi dei determinanti sociali e territoriali che possono favorire o ostacolare l'efficacia e l'efficienza dei servizi.

OBIETTIVI SPECIFICI
Il corso intende offrire le conoscenze necessarie per un Assistente Sociale per la comprensione dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi, neurologici e psichici, nell'età fra zero e diciotto anni, in considerazione del fatto che molti degli interventi sociali nell’area dell’età evolutiva, area problematica specifica, sono di tipo multiprofessionale, tanto più in situazioni di forte compromissione fisica e situazioni sociali a rischio. Il corso permetterà poi di conoscere quali siano i tipici interventi di prevenzione diagnosi, cura e riabilitazione della neuropsichiatria infantile.

Programma

Introduzione alla Neuropsichiatra Infantile
Lo sviluppo normale delle funzioni neurologiche motorie, cognitive e psicorelazionali
Malattie neuromuscolari
Le paralisi cerebrali infantili
La disabilità intellettiva
Le epilessie
Manifestazioni parossistiche non epilettiche
I disturbi specifici dell'apprendimento
Deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
Disturbi della comunicazione
Sindrome del bambino scosso ed altre forme di abuso su minore
Disturbi d'ansia e dell'umore
L'Assistenza territoriale
Disturbi della condotta alimentare

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

In sede d'esame, ai candidati, frequentanti e non, verrà sottoposto uno scritto con domande a risposta multipla. Potrà essere prevista una eventuale integrazione orale.
Per quanto riguarda le domande scritte a risposta multipla saranno 30 domande e per ogni domanda corretta verrà assegnato un punto.
Per quanto riguarda l'eventuale integrazione orale, verranno sottoposti dei quesiti allo studente e la valutazione verrà effettuata a seconda della coerenza e del grado di approfondimento della risposta.
Non c’è differenza relativamente a programma e modalità d’esame tra frequentanti e non frequentanti

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI